Registrato dal: 6/11/2010
Interventi: 865
Da: Cordenons (PN)
Offline  
Livello: 26
Ciao a tutti, Un po alla volta pero sto continuando,qui sotto un po di foto. Ho dipinto la parte inferiore prima con una mano di XF23,poi ho dato una leggera mano di H61 e per finire schiarito i pannelli con il bianco XF2. Dopo aver mascherato la parte inferiore,sono passato a dare una mano di alluminio sulla superiore con XF16. Ho evidenziato le linee di pannellatura con il nero XF1. E alla fine ho dato una mano di lacca per i sucessivi passaggi e invecchiamenti. Adesso aspetto che si asciughi il tutto e poi passo al verde. Ciao alla prossima Daniele.
Registrato dal: 6/11/2010
Interventi: 865
Da: Cordenons (PN)
Offline  
Livello: 26
Ciao a tutti, Dopo aver passato la lacca e la volta del sale che ho cosparso in piu punti come si vede. Io ho voluto abbondare per ottenere un usura molto forte,dipende infatti dal grado che si vuole ottenere. Poi ho dato due mani di colore XF-70 Tamiya in maniera uniforme per poi schiarire al centro dei pannelli. Ho lasciato passare un paio di ore e poi ho eliminato il sale con un pennello a setole dure. Avendo inoltre messo anche la lacca,ho potuto lavorare sull invecchiamento scrostando il colore verde. Per uniformare il tutto e ridurre a piacimento l effetto usura,ho dato una mano di XF-70 molto diluito in alcuni punti mirati. Questa e la prima fase di invecchiamento,successivamente ci saranno altri passaggi con gli olii e gessetti Qui alcuni particolari gia pronti gia preparati in precedenza,pronti da assiemare.
Registrato dal: 6/11/2010
Interventi: 865
Da: Cordenons (PN)
Offline  
Livello: 26
Oggi altro piccolo passaggio,ho dipinto le insegne,applicare le decal fornite nella scatola sarebbe stato un peccato data la scala. E alla fine un ulteriore invecchiamento,non l'ultimo dei tanti.
Registrato dal: 6/11/2010
Interventi: 865
Da: Cordenons (PN)
Offline  
Livello: 26
Grazie a tutti. Oggi sono riuscito a finire il modello,inserisco prima una foto dove si vede la scontornatura delle poche decal presenti. Ecco qui il modellone finito, Questo e stato il mio primo Zero in scala 1:32,devo dire che lo stampo Hasegawa mi e piaciuto molto anche se all inizio avevo alcuni dubbi sulla qualita,invece se si osserva bene sulle foto il dettaglio come rivettatura e viti ecc.. e notevole.Sicuramente potevo fare meglio di cosi,io pero sono contento del risultato,spero che piaccia a tutti voi. Ciao alla prossima, Daniele.
Registrato dal: 31/12/2016
Interventi: 1517
Da: Castel san pietro terme (BO)
Offline  
Livello: 33
Gran bel lavoro , se proprio,(ma proprio) devo trovare un appunto da farti Daniele l'allineamento delle armi alari non è impeccabile. Mandami tranquillamente a spendere... Ottimo modello !!!
Registrato dal: 6/11/2010
Interventi: 865
Da: Cordenons (PN)
Offline  
Livello: 26
Quote:
maurozn ha scritto: Gran bel lavoro , se proprio,(ma proprio) devo trovare un appunto da farti Daniele l'allineamento delle armi alari non è impeccabile. Mandami tranquillamente a spendere... Ottimo modello !!!
Ciao Mauro,grazie mille,si hai ragione non me ne ero accorto,sistemato. Grazie mille,
--
Daniele.
» 27/8/2020 18:51
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: