Registrato dal: 28/10/2019
Interventi: 1284
Da: Treviso (TV)
Offline  
Livello: 31
Quote:
ABC ha scritto: ....Poi a volte li trova mia moglie, legge cose come RLM 81, 74/75/76, A6M5c, Bf 109 K-4, W.nr. 122357 e crede che sono diventato matto (....e forse ha ragione!). Alessandro
A volte, a me capita di trovare quelli che perde mia moglie... e allora mi dico che c'è di peggio ... Mi sa che noi modellisti siamo stati fatti tutti con lo stesso stampo!
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
Di ritorno dalle vacanze al nord del circolo polare, appena ritrovato il computer del lavoro, nelle 1500 mail in attesa, c'erano le cancellazioni di tutti gli spostamenti dei prossimi tre mesi ! Yes!!! Il virus ha aspetti positivi (Per gli appassionati di birre, battuta che circola a Bruxelles: Promozione al supermercato, per ogni pacco di 2 Corona, una Mort Subite offerta" ....)
Ho potuto quindi trovare un po di tempo per avanzare su qualche dettaglio ed eccovi i risultati.
Apertura dei flap sull'ala inferiore
assemblaggio flap fotoincisi della Part. La domanda adesso è se mi metto a riempire le nervature con una goccia di resina fotosensibile o se le lascio cosi.
Aggiunte le fotoincisioni per il motore.
Prossime tappe: finire di dettagliare e colorare il cockpit per chiudere le fusoliere e spruzzare l'aotake per carrello e flap.
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
Mentre Paolo ha finito un altro signor modello, io avanzo a piccoli passi sui sottoinsiemi.
Finito il cockpit, con alcune delle fotoincisioni. Le cinture in tessuto non sono male come aspetto ma fragilissime e complesse da mettere anche se il risultato, per i miei standard, non è male.
con la buona giornata di ieri, sessione aerografo e verniciatura dei vari pezzi in aotake (Gunze H63 su base Gunze H8)
e primo controllo di montaggio a secco. Per il momento non emergono problemi particolari, anche se anziano è un ottimo Tamiya. Resta da evitare di fare pecionate che inducano ore di lavoro supplementare.
E da ultimo l'assemblaggio del motore con le aste dei cilindri e i fili delle candele in fotoincisione e da sistemare meglio.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6792
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
ma che bravo che sei! Son sicuro che verrà fuori un gioeillino. La bas eè molto buona, dà solo un po' fastidio l aplastica verde scuro. Io conservo ancora uno di questi costruito intorno al 1990, forse uno dei più vecchi modelli che conservo ancora, anche se le hinomaru sono oramai diventate rosa
Registrato dal: 29/6/2011
Interventi: 1690
Da: Ferrara
Offline  
Livello: 34
Ciao! Ottimo avanzamento davvero mi piace la resa dell'insieme. Pensa che guardando le immagini con il telefono non mi ero reso conto che la plastica fosse verde... credevo che gli avessi già applicato la mimetica!😅. Faccio una domanda da ignorante: il seggiolino in questa versione non era forato?
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
La plastica è in effetti di un verde infame che necessita una buona copertura e viene fuori sui dettagli quando si pensa di aver finito. Tra l'altro non è la miglior plastica usata da Tamiya, il taglio dei flap non è stato banale.
Il seggiolino sulla versione 52c era blindato e senza buchi. Sugli sprue ci sono le due versioni visto che sono comuni a tutte le scatole. Il problema è che non si trovano foto per sapere se ci fosse un cuscino/battellino in basso o dietro. La scatola in 1/32, quella di Paolo, ne mette uno che lui ha giustamente usato nella configurazione più probabile. Io ho preferito lasciare vuoto.
Dalle 12 di oggi siamo in confinamento all'italiana, forse è la volta che riesco a liberare il banco di lavoro!