Re: T 28C Trojan - Sword 1/72 il mio banco di prove
Air Vice Marshal
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4785
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Quote:
Antonio 13 ha scritto:
PS..il gancio a questo punto.....bianco/rosso o bianco/nero?
Purtroppo, e lo dico da torinese della parte sfigata, bianco/nero
Del tuo soggetto c'è una foto a colori piccolissima su un volume della Ginter Books, ingrandendola si riesce a scorgere il gancio d'arresto bianco e nero E' anche la copertina del volume In Action della Squadron Signal , Link
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
Da certe affermazioni sul far notare gli errori mi sento un pò tirato in ballo per aver fatto presente che la decal non copre bene il colore sottostante. . Se qualcuno, spero di no, crede che la mia sua stata una critica gratuita ad un modello che ritengo molto bello e ben fatto chiedo scusa. Roby
Re: T 28C Trojan - Sword 1/72 aggiornamento 8 maggio
Colonnello generale
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3429
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 45
@Pierpaolo, al di là dell'essere io simpatizzante dei bianconeri grazie della precisazione. PS ma a me Torino piace a prescindere.
@Roby, nessun problema ...ci è mancato poco che non stilassi io stesso l'elenco degli errori...la stella sotto la quale si intravede il rosso sottostante è un altro errore che sicuramente non rifarò la prossima volta; ho pensato di ridipingere solo la stella ma credo che in questo caso farei un vero danno oppure creerei uno scalino visibile. Si impara sbagliando.
Re: T 28C Trojan - Sword 1/72 il mio banco di prove
Air Vice Marshal
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4785
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Roby, scherzavo riferendomi ad alcune volte in cui é successo quello che ho descritto, ho scritto che non era questo il caso e comunque quando é successo (mi ricordo di essere stato sia vittima che carnefice) é sempre stato tutto entro i limiti scherzosi caratteristici del forum.. Non volevo assolutamente riferirmi al tuo o a nessuno degli altri commenti
Giusto per non rimanere nel vago, una volta un amico e conoscente reale presentò qui un suo Stuka, peraltro molto bello, io gli scrissi in pubblico che c'era un errore che gli avrei comunicato personalmente, da lì é partita la ricerca, persino da parte del mio amico che non era a conoscenza dell'errore individuato da me che quindi tentando di capire ha elencato una serie di cose che poteva aver sbagliato ma che in effetti erano giuste.. Erano le tip alari a punta invece che tronche..
Altra volta fui io a dire di aver commesso un grosso errore su un P-47 se non ricordo male, fui più fortunato perché quel mio wip passò quasi inosservato
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
Re: T 28C Trojan - Sword 1/72 Miracolo! è in piedi!
Colonnello generale
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3429
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 45
Ciao a tutti, l'operazione "gancio di arresto" è andata a buon fine anche se pure qua ho una piccola differenza di colore bianco rispetto al resto....mannaggia. La prossima vota sarò più accorto....
INCREDIBILE .... anche se non ha una dozzina di rulli e passa riesce a stare in piedi con sole 3 ruote
anche l'elica è pronta,
questa mattina ho steso il trasparente lucido....adesso datemi per piacere un consiglio: le decal delle stelle alari lasciano appena intravedere il rosso sottostante...vale la pena rischiare di dipingerle ad aerografo adesso? ora è protetta si....ma penso si possa poi vedere una scalino seppur infnitesimale. Per ora è tutto.
Re: T 28C Trojan - Sword 1/72 Miracolo! è in piedi!
Colonnello generale
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3429
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 45
Quote:
lananda ha scritto:
Secondo la mia modesta opinione puoi finalmente spiegare le ali e volare lontano dal tuo passato di "sgarfecais" 🐌
Ah.... esagerato, ma qualcosa magari di tanto in tanto potrei anche tentarlo. PS. Sai che non parlo Friulano ma lo capisco ma "sgarfecais" non l'ho mai sentito e suppongo si avvicini a "raschiafango" ah ah bella questa
Re: T 28C Trojan - Sword 1/72 Miracolo! è in piedi!
Legatus Legionis
Registrato dal: 24/1/2007
Interventi: 12884
Da: Taranto
Offline  
Livello: 70
Ahhhhh tu non sei Antonio il carrarmataro , cosa hai fatto a quel pover uomo?? Confessa!!! Un carrarmataro non può fare un aereo così bello Complimenti ,è un bel lavoro e gli errori non sono poi così evidenti....
--
Vincenzo
Se vuoi vivere momenti di puro terrore visita la vera galleria degli orrorila mia galleria
Re: T 28C Trojan - Sword 1/72 Miracolo! è in piedi!
Generale di divisione aerea
Registrato dal: 23/3/2009
Interventi: 2482
Da: Quadruvium
Offline  
Livello: 40
Quote:
PS. Sai che non parlo Friulano ma lo capisco ma "sgarfecais" non l'ho mai sentito e suppongo si avvicini a "raschiafango" ah ah bella questa
e non sarebbe ora di imparare? alla tua età, se continui così, fra un pò parlerai meglio l'Afgano traduzone letterale ma che rende poco: scavalumache (col guscio) a differenza dei "lacais" che ne sono notoriamente privi. Mandi
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3429
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 45
Quote:
euro ha scritto: Ahhhhh tu non sei Antonio il carrarmataro , cosa hai fatto a quel pover uomo?? Confessa!!! Un carrarmataro non può fare un aereo così bello Complimenti ,è un bel lavoro e gli errori non sono poi così evidenti....
Vincenzo, non esageriamo posso capire che gli errori si vedano poco in foto ma ci sono ....però a dire il vero mi sto "preoccupando", sto seguendo sempre più spesso thread di velivoli
Quote:
lananda ha scritto: "...traduzone letterale ma che rende poco: scavalumache (col guscio) a differenza dei "lacais" che ne sono notoriamente privi. Mandi
Ecco vedi? dei "lacais" ero a conoscenza...non sono proprio a zero
Ma passiamo al kit...finalmente l'ho finito, non ho apportato modifiche al colore delle stelle alari ( per paura di compromettere il "sufficiente" fatto fin'ora) ed ho solo tentato di fare un leggero invecchiamento con l'uso di panel line tamiya
si vede appena il colore lungo le pannellature, ho fatto prima il tentativo sotto e visto che mi è sembrato buono ho proseguito su tutto il resto
ho atteso un paio di minuti e poi hoi tolto l'esubero con un cotton fioc appena imbevuto di acqua ragia
Ragazzi lo so, ho il vizio di mettere molte foto nei post ma la verità è che sono contento di mostrarvi il lavoro....si ho perso il conto di quante volte ho riattaccato il tubo di pitot anche se messo alla fine, sò che l'equilibrio per quanto abbia messo peso dietro il motore è giusto al limite, il canopy non è perfetto nella pittura ma anche il pezzo fà c@@@re...insomma posso nascondermi dietro al fatto che non ho trovato facile lavorare su uno short run ma sono comunque contento.