Ciao Raffaele grazie! In realtà non è un kit che si trova in commercio ma fa parte di una serie che uscì tanti anni fa in edicola... e poi ti confesso che i kit un po così me li vado a cercare di proposito per avere la scusa di muovere le manine
Ciao a tutti , stasera avevo voglia di un po di anatomia equina, così ho ripreso Marengo e mi sono messo a lavorare sull anteriore sinistro
anche qui necessita di una bella sfinata
dopo aver raggiunto uno spessore accettabile ho inciso il solco del tendine flessore superficiale dell anteriore già fatto precedentemente
poi inciso anche sull anteriore sinistro e accentuato il solco del muscolo dell avambraccio
ok per gli anteriori direi che ci posso stare anche se la muscolatura dell avambraccio del destro mi sa che la ritocco un po che non mi convince un gran che...... di sicuro prossimo punto di interesse per le modifiche sarà la punta della spalla e i pettorali entrambi praticamente assenti...
Buon ferragosto a tutti! Nonostante la giornata festiva ho voluto comunque dedicare un oretta stamattina al povero Marengo cosi rachitico....
per "rimpolparlo" un po ho usato del Das come già provato sulla plastica con Kabir ho voluto provare se il vinavil dato di fondo funziona come aggrappante anche sul metallo cosi già un paio di giorni fa ho messo un po di vinavil su una basetta metallica e poi applicato una porzione di das ; una volta secco l ho messo a trazione per vedere se teneva ...
nessun problema! perciò dato uno strato di vinavil sulla zona su cui applicherò il das
e poi a vinavil ancora fresco applicata uno strato di das
si comincia ; con delle sgorbiette e acqua per inumidirle durante la lavorazione
stendo il das e comincio a definire prima la spalla sinistra e la base dell incollatura
poi la destra
con l occasione copro anche il segno delle redini asportate, a questo punto le spalle sono fatte
ora c è da definire i pettorali , che vado prima a segnare delicatamente con uno stuzzicadenti e poi accentuo con le sgorbiette , e infine con un pennellino umido le raccordo addolcendole al resto del corpo
adesso mi aggrada un po di più anche il profilo si avvicina a quello di un cavallo intero o comunque un cavallo....
Ciao e ancora un buon e rilassante ferragosto Gianfranco
Registrato dal: 20/6/2006
Interventi: 1652
Da: Minori -SA -
Offline  
Livello: 34
Ciao,Gianfranco,veramente hai delle mani d'oro ,ti lanci in cose non facili da fare ma che con abilita' porti a compimento !!!! Buon ferragosto ,Raffaele,ciaooopoo
--
" PIA , FIDELIS , FELIX , AETERNA "
LEGIO II PARTHICA
Quote:
Inserisci il testo da riportare nel tuo intervento.
Ciao Raffaele grazie! Io ci provo a fare le cose ,nella peggiore delle ipotesi al massimo non vengono bene , ma non importa non si fa male mica nessuno ... men che meno il mio "orgoglio modellistico" , le numerose macro foto che illustrano le mie macro magagne postate a cuor leggero ne sono la riprova
Registrato dal: 20/6/2006
Interventi: 1652
Da: Minori -SA -
Offline  
Livello: 34
Ririconfermo caro Gianfranco quanto detto nel mio.precedente post e confermato.nell'ultimo post del tuo omonimo ed amico.nostro.Gianfranco , penso poi che il modello in.primis deve piacere a noi , infatti il modellismo è una grande forma di sano passatempo e divertimento ,di nuovo una felice serata di festa, Raffaele
--
" PIA , FIDELIS , FELIX , AETERNA "
LEGIO II PARTHICA
Quote:
Inserisci il testo da riportare nel tuo intervento.
Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 808
Da: Genova
Offline  
Livello: 25
Premetto che quoto al mille/mille quanto detto da raf e da Gianfranco ed anche che stai facendo un ottimo lavoro su un pezzo, diciamo, un po' grezzo. Detto questo avrei due osservazioni, la prima è che forse va raccordato di più il collo con i pettorali, le foto lo fanno apparire un po' disarmonico, oh magari è una mia impressione. La seconda è un suggerimento, per fare questi lavori usa il milliput che ti consente di ottenere una finitura migliore e si aggrappa meglio al metallo. Ganza comunque l'idea di usare il vinavil come aggrappante. Ciao Francesco
Ciao Francesco , un triplo grazie; il primo per le osservazioni sull anatomia , il secondo per i complimenti ed il terzo per il suggerimento del milliput , da provare prima o poi Per quel che riguarda la raccordatura del collo credo che tu intenda questa zona se ho ben capito;
forse ho calcato un po, ma anche le foto falsano un po , infatti nelle due successive si vede come l avvallamento non sia poi così pronunciato
in quel punto , l avvallamento tra la base dei muscoli flessori del collo e la fascia dei muscoli superficiali della spalla va ben evidenziata anche perchè le fasce muscolari superficiali della spalla non sono molto spesse e la scapola subito sotto tende a " sporgere" creando uno scalino abbastanza netto ancor più evidente se c è una torsione del collo Nelle foto che seguono posto il figurino a confronto con una foto di cavalla vera; lei è Kira , è stata la prima dei miei cavalli ci siamo incontrati che aveva 13 anni bavarese, è stata con me fino all ultimo giorno ( come tutti i miei cavalli) fino a che che S. Antonio non l ha chiamata al pascolo da lui a l età di 31 anni . Ciao signò aspettame
nel particolare si nota come la scapola sia in evidenza specie con il collo flesso di lato accentuando l avvallamento alla base
ovviamente questo non significa che io non abbia fatto degli errori... daltronde non sono uno scultore mi sono solo dilettato a impastare un po di Das
Ciao e grazie ancora Gianfranco
» 18/8/2020 13:35
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: