Il bisonte lo considero terminato , alcuni cenni su questo animale.
(tratti da varie fonti per discussione modellistica).
La presenza dei bisonti nel territorio americano – specialmente in quella parte che oggi si riconosce negli USA – è stata ampiamente documentata fin dalla prima apparizione di uomini bianchi nelle terre degli indiani.
Le mandrie erano talmente grandi che gli osservatori non riuscivano ad esprimerne la dimensione se non facendo riferimento a termini noti. Ad esempio, alcuni esploratori dei primi dell’800 riferivano di mandrie che attraversavano certe zone lungo un arco temporale di tre giorni.
Altri provarono a riferire di mandrie gigantesche che riempivano il campo visivo, fino all’orizzonte, in tutte le direzioni.

Queste mandrie incutevano terrore in chi si trovava nella loro traiettoria poiché nulla pareva in grado di fermarne l’avanzata.
Il loro arrivo era annunciato con decine di minuti di anticipo da un fortissimo e sordo rombo che lentamente, ma inesorabilmente, si avvicinava.
Possiamo facilmente sostenere che i bisonti fossero in origine alcune decine di milioni, ma si tratta di stime assolutamente approssimative, basate su metodi molto diversi tra loro.
E’ diffusa l’opinione che i bisonti siano stati anche 50 o 60 milioni, ma alcuni studiosi hanno obiettato che l’esigenza di erba e la sua stessa disponibilità conduce a parlare al massimo di 30 milioni di capi. In ogni caso si tratta di cifre altissime che ci restituiscono intatto il fascino di un animale che ricopriva l’America del Nord e che ad esso legava la vita e la fortuna di moltitudini di indiani.

La grande fortuna del bisonte è durata secoli e secoli, fino al decennio compreso tra il 1870 ed il 1880, quando si scatenò la “grande caccia”, sfociata in un autentico sterminio dai risvolti anche politici, legati alla conclusione delle guerre indiane.
Attualmente ci sono circa centomila capi, da costa a costa. Di questi circa la metà pascolano su terra privata, in parte perchè alcuni proprietari pensano di dovere qualcosa al grande animale, come il petroliere Phillip in Oklahoma, in parte, per la maggioranza, perchè si può vendere carne di bisonte, allevato come una vacca. Oltre alla riserva in Montana, anche gli Stoney dell’Alberta, in Canada, allevano bisonti e producono hamburger per il loro ristorante. A Pierre, South Dakota, esiste L’Associazione Allevatori di Bisonti e c’è il ranch con circa 3500 bisonti, usati nel film Balla coi lupi.
Delegati della cooperativa Inter Tribal del Bisonte (ITBC) hanno sperato di restituire al bisonte milioni di acri di terre tribali e di ridargli un posto centrale nella vita tribale. Questo perchè riconoscono il bisonte come simbolo di resistenza e affinchè la reintroduzione del bisonte nelle terre tribali contribuisca a guarire lo spirito sia della gente indiana sia del bufalo. Finora più di 40 tribù hanno unito lo sforzo e hanno creato un gregge collettivo di quasi 10.000 capi.

Prima di sera dovrei aver finito il cavallo.
A voi giudizzi e commenti.
ciao
Ste