| |
|
F-4E Phantom II Hasegawa in 1/72 - stesura mimetica |

Webmaster
Registrato dal: 28/10/2019
Interventi: 1270
Da: Treviso (TV)
Offline  
Livello: 30
|
|
Ciao a tutti. In attesa che arrivino alcune cose per procedere con l'F-4J, ho preso in mano il kit Hasegawa e sono qui a mendicare il vostro supporto  Spero di arrivare a chiuderli entrambi per procedere alla verniciatura in parallelo. Il kit è quello del 1999. Qui il LINK per i riferimenti di dettaglio.  La colorazione sarà quella SEA che si può vedere a questo LINK e che per comodità riporto anche in foto.  Il modello sarà quello da scatola del 335° TFS che dovrebbe aver operato con i Phantom dal 1967 al 1989. Avete qualche osservazione preliminare di cui tenere conto riguardo questo kit? Come mimetica avrei individuato i seguenti colori: H303, H309, H310, H311. Questa volta vorrei rispettare l'idraulica, per cui abbasserò solo i flap più esterni. Il bordo interno dovrebbe essere sempre rosso, dalle foto che ho visto è molto sporco per cui non si vede chiaramente ma mi parrebbe di si. Mi vien la tentazione di aprire gli aerofreni, sono incisi in modo molto marcato per cui forse forse mi ci butto. Il cockpit sarà chiuso, non so ancora se metterò dentro i 2 figurini perchè non so se riesco a farli rendere bene, sono stampati in modo un po' grossolano e non so se sarò in grado di gestirli al meglio. Ci provo e poi decido. Questo modello metterà alla prova le mie abilità di stuccatore, ho visto che non chiude molto bene lasciando varie fessure da gestire, e ho notato anche molti scalini, soprattutto nei punti di unione delle prese d'aria, forse stando attenti nell'incollare e spessorando un pelo dovrebbero ridursi. Come armamento pensavo di mettere i 4 sparrow in dotazione e poi un mix di taniche e, se riesco ad autocostruirle, delle Mk82 che non ci sono nella scatola. Devo anche verificare se ci sono i piloni corretti per montarle ed eventualmente provvedere. Per ora è tutto. Se avete osservazioni, ma soprattutto consigli, fatevi avanti! Maurizio
|
|
» 25/11/2019 10:39 |
|
|
|
Re: F-4E Phantom II Hasegawa in 1/72 - consigli preliminari? |

Webmaster
Registrato dal: 28/10/2019
Interventi: 1270
Da: Treviso (TV)
Offline  
Livello: 30
|
|
La scatola è questa:  E mi sembre esattamente quella del link che ho postato. Le stampate sono incise, non in positivo: EDIT: Devo correggermi, tutte le superfici mobili sono incise, ma le pannellature sono in positivo, molto fini.  Qui si vede come gli aerofreni siano incisi in modo particolarmente profondo, quindi pensavo, quasi quasi, di farli aperti. Queste, invece, le stampate dei piloti. Sono un po' approssimative, faccio fatica a riconoscere le varie parti, bave di giunzione a parte, che con un po' di olio di gomito vanno via subito!  Per questi, mi sa che mi devo attrezzare con occhi artificiali un po' pompati di steroidi. Vorrei farlo in configurazione armata, magari non al massimo, mi accontenterei di 4 + 4 AA e 6 Mk-82 (mi piace il grappolo) Ho trovato un po' di documentazione su come fare i piloni per l'estensione tripla. Si, pensavo anche io di mettere sia al centro che ai piloni esterni le taniche. grazie Maurizio P.S. Non sapevo che usassero degli identificativi specifici per le esercitazioni. Interessante!
|
|
» 25/11/2019 14:54 |
|
|
|
Re: F-4E Phantom II Hasegawa in 1/72 - consigli preliminari? |

Webmaster
Registrato dal: 28/10/2019
Interventi: 1270
Da: Treviso (TV)
Offline  
Livello: 30
|
|
Ok, perfetto, ora mi torna tutto. In effetti la fiammata davanti non mi piace e stavo già pensando di non mettercela, ora so che non sarà una "licenza poetica" la sua assenza. Ieri, nel dubbio, ho fatto l'armiere... male che vada le avrei usate l'ultimo dell'anno   Non avendo modelli in casa, mi sono preso i dati su internet e li ho ridotti in scala. Diametro e lunghezza dovrebbero essere esatti, per le alette, invece, sono andato ad occhio perchè non avevo immagini chiare da cui trarre le misure. Per quanto riguarda il kit, a me non sembra malaccio. Certo, oggi, la qualità è nettamente migliore, ma al momento, il risultato finale sarà dovuto più alle mie abilità che allo stampo. Mi ha stuzzicato (trovato in rete) un F-4J Academy che mi pare di ottimo livello, peccato che la Academy abbia fatto solo J e di J sto già facendo l'Italeri... Per ora lascio decantare, altrimenti rischio di riempirmi di kit e di non portarne a termine nessuno. L'Academy ha esattamente il carico bellico che ho intenzione di replicare, e sono riuscito a trovare le istruzioni, per cui posso prendere spunto da li per procedere con le parti mancanti, tra cui anche i piloni. Maurizio
|
|
» 26/11/2019 08:29 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|