Registrato dal: 3/11/2019
Interventi: 83
Da: Salerno (SA)
Offline  
Livello: 8
Completato il primo fasciame nella parte alta dello scafo. La parte bassa la completo dopo che avrò disegnato definitivamente e ritagliato i sabordi. Le canne le fisserò a fasciame completato. Le estremità delle ordinate incise in precedenza possono essere asportate e può essere eseguita una prima rifinitura del contorno delle murate. L'interno di esse verrà rivestito con listelli di noce 1mm x 6mm dopo aver rivestito i ponti.
Registrato dal: 3/11/2019
Interventi: 83
Da: Salerno (SA)
Offline  
Livello: 8
E' arrivato il momento di rivestire i 5 ponti. Per farlo uso una tecnica personale, non del tutto ortodossa, che però mi dà soddisfazione per l'effetto finale. Per simulare le assi con la corda catramata utilizzo pezzi di listello 0,5mm x 4mm di noce e cotone nero doppio. Monto i vari pezzetti a "spaccamattone". So bene che il ponte non era un pavimento e che le assi non erano perfettamente simmetriche e così disposte, ma l'effetto finale ripaga ampiamente questa "licenza" e rende decisamente meglio del compensato rigato o semplicemente rivestito.
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3927
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Sto seguendo il lavoro perché qui nel forum di navi in legno se ne vede pochissime, quindi ben venga un nuovo modello Confesso però che non ho capito tanto bene la tecnica che usi per sistemare il tavolato dei ponti. Come utilizzi il cotone nero?
Registrato dal: 3/11/2019
Interventi: 83
Da: Salerno (SA)
Offline  
Livello: 8
Ciao Marcello, dalla prima foto si vede meglio. Il cotone nero è tra tutte le "assi". In pratica fa da boiacca. Mi segno il centro del ponte e, dopo avere steso un velo di colla, ci fisso un pesso di cotone per tutta la lunghezza. Poi adagio accanto al filo un listello da 5cm (precedentemente ho preparato listelli da 10cm e 5cm). Mi stendo un filo di cotone perpendicolare a quello iniziale e, dall'altro lato adagio un listello da 10cm. Di nuovo il filo perpendicolare e dal lato opposto un altro listello da 10cm e così via. Completata la lunghezza procedo a riempire il ponte alternando filo di cotone per la lunghezza, listelli da 5cm e da 10cm a spaccamattone. Spero di aver chiarito. Silvio
Ciao Silvio ! Bella la tecnica degli scalmotti solo incisi e asportati solo dopo aver messo il fasciame dell impavesata...per il cotone se ho ben capito passa anche sotto i listelli trasversalmente tra un corso di fasciame e l altro alternatamente, però se è così non ti fa spessore e "ingobba un po i listelli?
Registrato dal: 3/11/2019
Interventi: 83
Da: Salerno (SA)
Offline  
Livello: 8
Ciao Gianfranco. Sì, ingobba leggermente i listelli, ma è molto leggero perché il cotone è morbido e cede appiattendosi e sparisce lavorando di gomito con la carta vetro. Il risultato è però soddisfacente. Silvio
Registrato dal: 3/11/2019
Interventi: 83
Da: Salerno (SA)
Offline  
Livello: 8
Prima di completare il primo fasciame nella parte inferiore, ho disegnato i sabordi che dovrò ricavare sulle fiancate. Precedentemente avevo segnato i punti in cui erano stati predisposti gli alloggiamenti per le canne dei cannoni.
Ho teso da poppa a prua, prima sul lato destro poi quello sinistro, un cordoncino piombato (quello che si cuce sotto le tende per farle stendere meglio) per dare all'andamento della fiancata continuità. L'ho steso a livello del primo ponte scoperto, poi del primo nascosto e infine di quello inferiore.
Registrato dal: 3/11/2019
Interventi: 83
Da: Salerno (SA)
Offline  
Livello: 8
Ho costruito il basamento provvisorio per poter sostenere la struttura in piano. Finora l'ho sostenuta in un morsetto fissato al tavolo da lavoro che me la presentava abbastanza inclinata. Ho bisogno della perfetta stabilità e centratura, tanto da verificarla con la livella, perché ho intenzione di procedere con una fase che solitamente si affronta quando si è terminato il fasciame (primo e secondo) e tutto l'allestimento dello scafo: il posizionamento delle parti inferiori dei tre alberi.
Questa insolita procedura perché nella costruzione degli altri modelli mi sono trovato sempre e infilare i tondini di vario spessore in buchi cechi e spingere finchè non si fermavano. Riempivo di colla l'estremità che sprofondava e speravo che reggesse dopo averla orientata in modo che fosse perpendicolare al ponte. Spesso però l'aggancio nascosto non era dei migliori o non scendeva dove avrei voluto ed era al quanto instabile, costringendomi ad azioni successive per garantire la stabilità.
Con Le Soleil Royal ho deciso di procedere diversamente: fisso le basi fegli alberi negli spazi predisposti nella chiglia prima di ricoprirla col primo fasciame. In questo modo potrò verificare il posizionamento, adeguare al meglio l'alloggiamento ed essere certo della solidità dell'incollaggio.
Ovviamente riprenderò la costruzione degli alberi e del loro allestimento quando avrò terminato l'intero scafo. Spero che i veri modellisti, quelli che lo fanno con capacità ed esperienza, non storcano troppo il naso a questa mia anticipazione