| |
|
Re: Richiesta ammissione T-6 A.M.I. |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 22/10/2007
Interventi: 6351
Da:
Offline  
Livello: 55
|
|
Quote:anto93 ha scritto: Ciao syerra ! è vero non si decifrano... non c'è modo di risalire alla matricola ? io volevo fare un soggetto di stanza a grottaglie, posso sempre cambiarlo con qualcos'altro effettivamente.. ora mi metto a cercare un eventuale altro soggetto. ad esempio questo sarebbe fattibile... Se non fosse che nel foglio Tauro indicato mancano i codici "SC" e non saprei dove reperirli
Anto, le MM sono riportate nel disegno del soggetto di Grottaglie! Quello di Elmas ha una "S" molto particolare, di solito rea più "rotonda" praticamente uguale a quelle della Scuola di Lecce... l'unica che "S" che cambiava era quella della Scuola di di Fertilia Alghero che era "uncinata" appunto per non confonderla con quella di Lecce! I codici devi cercarli sempre tra i fogli tauro Model... comunque magari do un'occhiata alle mie foto e ti suggerisco qualcosa di "completo"...
-- un siculo saluto !!! Gianni.    "non ti fidar di me se il cor ti manca...!!" * Le ciofeche di syerra * |
|
» 31/10/2019 18:36 |
|
|
|
Re: Richiesta ammissione T-6 A.M.I. |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 22/10/2007
Interventi: 6351
Da:
Offline  
Livello: 55
|
|
Quote:Elgabro ha scritto: Per le matricole, un punto di partenza è QUESTOqui ci trovi gran parte delle MM dei velivoli militari italiani, in servizio o radiati. Ho provato a cercare su google qualche info sull'esemplare SE O 69 ma non ho trovato nulla. QUI danno queste informazioni: Unit: Scuola Volo 2, Periodo di Elmas Serial: S-E-59 (MM53431) Addirittura tra la S e la E sembra esserci un trattino ed il carattere sembra differente: LinkPer il codice SC O 27 non vedo quel gran dramma a disegnare i codici e a stamparli su decal trasparente, tanto essendo tutti neri non dovresti aver trasparenze. Se hai chi te li può stampare te li disegno io...
Purtroppo non è così semplice come credi, poichè le MM non sono legate al numero di "carrozzella"... mi spiego meglio; la MM in un velivolo è sempre quella i codici di reparto possono cambiare, quindi puoi trovare lo stesso esemplare MM54379 con codici di reparto prima SC 22, poi SL 12, poi RM 44 e così via!!! tra l'altro nelle liste delle MM non vengono mai citati i codici di reparto appunto per il motivo che ho appena spiegato. 
-- un siculo saluto !!! Gianni.    "non ti fidar di me se il cor ti manca...!!" * Le ciofeche di syerra * |
|
» 31/10/2019 18:40 |
|
|
|
Re: Richiesta ammissione T-6 A.M.I. |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 22/10/2007
Interventi: 6351
Da:
Offline  
Livello: 55
|
|
Quote: Elgabro ha scritto: Syerra, sappiamo che purtroppo le MM non sono legate al numero di carrozzella. Il link era per fare una prima "scrematura" di possibili MM. Se conosco il velivolo so già in che range di MM andare a cercare quella che cerco. Su certi siti (airliners.net) inserendo la MM si può, in qualche caso, ricostruire tutta la vita operativa di un velivolo...
Elgabro perdonami senza alcun tipo di polemica, ma non credo che tutti sappiano delle MM e dei codici come affermi, considerato che ancora il 90% chiama A.M.I. ciò che invece ufficialmente è A.M. dal 1 Giugno 1946... Comunque tornando alle MM e codici, è vero come affermi tu, che il range di MM si restringe se conosci il tipo di velivolo (il problema codici legati alle MM rimane) ma è altrettanto vero che non parliamo di 10 esemplari ma di qualche centinaio sparpagliati in quasi tutti i reparti volo AM nell'arco temporale di circa 30 anni con diversi cambi di codici quindi lascio a te le conclusioni... sono al corrente che su airliners.net a volte, se l'autore lo inserisce, si conosce il curriculum vitae del soggetto ritratto in foto (ma ripeto a volte). A mio modesto avviso, la soluzione sta nel cercare evidenza fotografica di quel soggetto dove si evince tutto ( MM, codici, colore, reparto e anno) e realizzare quel soggetto... ma forse io erro e sono troppo puntiglioso nel realizzare un modello che abbia una valenza e rispondenza storica.
Ripeto sul foglio istruzioni Tauro il T6H code SC 27 e provvisto di tutto ciò che serve (codici, MM, colorazione, reparto e anno di servizio) e Tauro ci ha abituati a realizzare decal per soggetti reali!
Tornando al modello di Michele, mi piace il modo di applicazione del preshading... direi ad effetti speciali, non tradizionale! 
-- un siculo saluto !!! Gianni.    "non ti fidar di me se il cor ti manca...!!" * Le ciofeche di syerra * |
|
» 1/11/2019 18:49 |
|
|
|
Re: Richiesta ammissione T-6 A.M.I. |

Air Commodore
Registrato dal: 17/1/2011
Interventi: 1453
Da: forli
Offline  
Livello: 32
|
|
allora, ho controllato il foglio 72-514 della tauro.. ci sono i codici ma quella "SC" manca mannaggia... la matricola non sarebbe un problema perche ho gia oltre questo i fogli 72-502, 72-507, 72-501,72-541 Quote: syerra ha scritto: anto93 ha scritto: Ciao syerra ! è vero non si decifrano... non c'è modo di risalire alla matricola ? io volevo fare un soggetto di stanza a grottaglie, posso sempre cambiarlo con qualcos'altro effettivamente.. ora mi metto a cercare un eventuale altro soggetto. ad esempio questo sarebbe fattibile... Se non fosse che nel foglio Tauro indicato mancano i codici "SC" e non saprei dove reperirli Anto, le MM sono riportate nel disegno del soggetto di Grottaglie! Quello di Elmas ha una "S" molto particolare, di solito rea più "rotonda" praticamente uguale a quelle della Scuola di Lecce... l'unica che "S" che cambiava era quella della Scuola di di Fertilia Alghero che era "uncinata" appunto per non confonderla con quella di Lecce! I codici devi cercarli sempre tra i fogli tauro Model... comunque magari do un'occhiata alle mie foto e ti suggerisco qualcosa di "completo"...
--
“sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” -Ghandi  Michele
|
|
» 2/11/2019 17:56 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|