Ciao a tutti,Il 79 della SIAI è in assoluto l aereo che preferisco, quindi un po alla volta ( inventandomi il posto in cui poi poterli mettere) ho intenzione di cercare di riprodurlo nelle varie versioni, questa volta iniziando da questo ammasso di plastica
proverò a riprodurre il primo esemplare con motorizzazione Piaggio , in pratica si potrebbe dire il prototipo del prototipo visto che ci si rese conto che molto presto che l aereo aveva delle potenzialità maggiori che potevano essere espresse con una motorizzazione più potente e si passo quasi subito alla motorizzazione Alfa Romeo Due righe su alcuni aspetti tecnici : fece il suo primo volo il 2 ottobre del '34 con il collaudatore Adriano Bacula sull aeroporto di Cameri,il 20 luglio del '35 dopo numerosi voli di collaudo ottenne ottenne il certificato di navigabilità dal R.A.I num. di immatricolazione1749 num. certificato di classe 1721 classe di appartenenza, turismo num certificato di navigabilità 2731 data di prima classificazione 29 11 1935 I motori Piaggio IX RC 40 con la loro potenza di 660 CV al decollo e 610 CV a livello del mare permisero al Com Bacula il 14 6 1935 di compiere il volo Milano Linate - Roma Urbe in 1 ora e 10 minuti alla media di 410 km/h Ovviamente queste prestazioni destarono interesse per un impiego militare e dopo l istallazione dei più potenti motori Alfa 125 RC 35 l aereo divenne di proprietà del Ministero dell Aeronautica immatricolandolo con la matricola MM 260 dislocandolo a Guidonia dove rimase di stanza fino all 11 9 1943 dopo di che non se ne sa più nulla , forse requisito dai tedeschi forse demolito...curiosità; nell ultimo periodo ho trovato una testimonianza su di un testo , di un motorista di base a Guidonia dove dice che l I-MAGO era nella livrea bianca e nera Di differenze tra la versione civile e quella militare che seguì ce ne sono e le tratterò mano a mano che le affronterò sul modello... Scusate il pippotto ma ho creduto giusto parlare un po di questo esemplare che è stato un tassello importante per la storia dell aviazione Italiana
Registrato dal: 24/9/2007
Interventi: 1050
Da: Savona, Liguria.
Offline  
Livello: 28
Un lavoro come questo non me lo perdo di certo! Qualche dritta per la conversione era riportata su un vecchio Aerei Modellismo (forse era degli anni '80), li si faceva riferimento al modello Airfix, ma forse potrebbe comunque esserti utile. Buon lavoro.
Ciao Ragazzi , grazie a tutti voi! Il vostro interesse mi responsabilizza , spero di non deludere le aspettative! Pietro: no no nessun kit, sarà tutto "casareccio" Riccardo contento del tuo seguito Paolo ( pippozzo) grazie della info Ale , bene per la prima fila , ma ti avviso il bibitaro non passa tra un tempo e l altro! Paolo ( matte) mi fa sempre piacere parlare un po della storia e aneddoti del modello che sto riproducendo... Bene, iniziata la prima modifica , la più ovvia e semplice ; l eliminazione della gobba; incerottata la fusoliera a secco in modo da poter segnare la parte da asportare
Ciao B.P. mi fa molto piacere , grazie! Secondo passetto , chiusura delle aperture con lamierino
stuccate le aperture con sintolit che non ritira come la maggior parte degli stucchi modellistici, poi quando ben asciutto darò una seconda mano a stuccare tutta la fiancata per spianare la " palmatura" della centinatura
per il momento ho lasciato il portello così com è, va modificato nella forma e nell incernieratura , devo prima ridisegnarlo poi provvederò alla sagomatura dell apertura , gli impennaggi me li lascio come ciliegina sulla torta...
Eh la Madonna!! Questo non me lo perdo, già la prefazione mi ha affascinato e quindi fate largo li in prima fila che mi ci siedo pure io, se il bibitaro non passa porto io il frigo bar con birre e bibite nonché pop-corn, interessantissimo!! Lucio
--
» 16/9/2019 20:17
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: