| |
|
Re: E 50 Standardpanzer, autunno 1945, Trumpeter 1/72 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3920
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Non ho mai letto questo libro, ma ho visto su internet alcune copertine e ricordo di averlo visto in giro, molti anni fa... Comunque è un sistema che ho sempre usato, anche con cingoli rigidi è comodo e si possono calibrare bene le curvature. Andando avanti, ho cominciato a dipingere un certo numero di annotazioni a gessetto sulle fiancate del carro. Queste sono dipinte con un crema chiarissimo oppure nero. Ho dato una passata di terra chiaro alle fiancate ad aerografo per sfumare. I dettagli del carro sono schiariti con rosso antiruggine mischiato con beige. I cingoli sono stati ripresi con un color terra chiaro e pure le ruote. All'interno ho dipinto tutte le linee di divisione delle maglie, perché questi dettagli non esistono nei cingoli Trumpeter. Ho aggiunto qualche colatura di olio (nero e smoke Vallejo) dai mozzi delle ruote. I vari attrezzi metallici sono dipinti in grigio scuro per ora, con i manici in beige (in seguito il grigio sarà ripreso con grafite e i manici con smoke Vallejo). (cliccare per ingrandire)     Basetta essenziale nel solito stile della mia collezioncina di tank tedeschi. Il terreno è sabbia molto fine con impressi i segni dei cingoli non troppo profondi perché non c'è fango. Ho aggiunto qualche rado ciuffo d'erba, dato un lavaggio con bruno ad olio e poi ripassato a pennello secco con ocra chiaro. In seguito, una volta sistemato il carro, aggiungerò altri dettagli (foglie, rami etc.). I fianchi della basetta saranno dipinti in marrone scuro e poi ripassati con due mani di trasparente satinato.  ciao alla prossima 
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 7/9/2019 21:36 |
|
|
|
Re: E 50 Standardpanzer, autunno 1945, Trumpeter 1/72 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3920
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Ho aggiunto un po' di annotazioni a gessetto e due croci bianche sulla parte anteriore dello scafo, come in uso nei Panther... (clliccare per ingrandire)  poi ho puntinato con giallo, bianco e azzurro a olio, tirando verso il basso con un pennello umido di acquaragia (mi raccomando quella pura di trementina; MAI quella sintetica o verrà via tutta la vernice al di sotto).  Ho aggiunto, come nel carro di Wilder, ampie chiazze (lavaggi successivi di acrilici Vallejo) di polvere e umidità al di sopra (sono stato più ottimista e ho immaginato un carro con una vita operativa più lunga, vedi anche i tre colpi respinti dalle corazzature frontali, due sopra e uno sotto).    Ora mancano gli schuirtzen laterali ("fotoincisioni" fatte in casa con lamierino metallico da cartoleria) e le reti sul cofano motore. Riguardo le reti, che sono molto pittoresche e le metto senz'altro, presumo che Wilder abbia pensato ad un carro senza retine di protezione delle prese d'aria per mancanza di pezzi e quindi ad una copertura di fortuna con una grossa rete metallica (userò il mio solito retino in plastica per gonfiare le gonne degli abiti da sposa). Ciao alla prossima 
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 10/9/2019 10:21 |
|
|
|
Re: E 50 Standardpanzer, autunno 1945, Trumpeter 1/72 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3920
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Ed ecco quindi le foto finali del modellino. Ho aggiunto gli schurtzen di lamierino fatti in casa... (cliccare sulle foto per ingrandire)  colorati sul lato interno in grigio scuro e spugnati di vari colori giallo-bruni. Le retine sono quelle in plastica che servono, come già detto, a sostenere le gonne degli abiti da sposa. Il modo migliore per colorarle senza che le maglie si intasino e dare una mano di primer spray e poi spugnare anche loro con i colori che si vuole.  Ripeto una volta di più che il modellino in 1:72 è sostanzialmente una copia del modello in scala 1:35 di Adam Wilder linkato nel primo post (mi piaceva, così l'ho rifatto...). Ci sono pochi cambiamenti, ad esempio un po' di fogliame autunnale (vari elementi naturali che trovo nei campi triturati o lasciati interi, dipende) sul cofano motore.    Ho aggiunto il filo metallico (rame verniciato a smalto in marrone scuro) a sostegno degli schurtzen, sulla torretta e dietro per bloccare le reti metalliche. Sulle prese d'aria non ci sono le retine regolamentari e ho immaginato una copertura di fortuna (sul carro di Wilder le retine ci sono, guardando meglio, quindi non so perché lui abbia messo la rete più grande). Ho aggiunto i cavi metallici a fissare le reti, che nel modello di Wilder non vedo, mi sembrava ragionevole. I cavi sulla torre e intorno al cannone probabilmente (come in altri carri operativi reali) servivano a sostenere eventuali rami o reti mimetiche, ma dopo aver fatto tutto questo lavoro non volevo coprirlo. Inoltre, rami e rametti sono sempre poco realistici e preferisco evitare, salvo rare eccezioni. Le bande gialle sugli schurtzen sono fatte in maniera rapida ed elementare, mascherando con nastro adesivo in carta e verniciando a pennello (neppure con l'aerografo...) seguendo però la linea longitudinale del nastro, mai ortogonalmente (altrimenti la vernice va sotto la mascheratura). Seguono spugnature e impolverature varie.       E con questo è tutto Ciao a tutti e grazie di aver seguito questo wip. Alla prossima 
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 15/9/2019 10:11 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|