Registrato dal: 14/1/2019
Interventi: 155
Da: Genova - Albenga
Offline  
Livello: 11
Ciao a Tutti.. Questa mattina un collega mi si è presentato con questo bellissimo Kit in scala 1/32 della Tamiya. Iniziato piu di 30 anni fa è mai finito. Mi ha chiesto se ho voglia di finire l'opera! Beh anche io ho ricominciato da poco a modellare, ma l'mpegno a riprendere tecnica e crescere c'è e soprattutto voglia e passione.
Bene la sfida mi attira!
Nel Kit, dopo una prima analisi c'è tutto, mancano solo i piani di coda verticali che sono andati perduti.
Chiedo se qualcuno di Voi nel forum può essermi di aiuto a recuperarli, qualcuno ne ha nel suo piccolo magazzino? Non posso aprire un topic nel mercatino perchè non ho ancora raggiunto i 300 topic!
Oppure, se scrivo alla Tamiya, mi sono di aiuto? qualcuno ha già fatto una cosa simile?
Consigli ed aiuti ben accetti..
Ecco una anteprima del modello e stato di lavorazione:
Registrato dal: 14/1/2019
Interventi: 155
Da: Genova - Albenga
Offline  
Livello: 11
Ok proverò lunedì a mandare una email a Tamiya con nr. Del kit e dei particolari che mi interessano.. speriamo bene, sarebbe un peccato non poter terminare questo kit così bello e ben curato
Registrato dal: 14/1/2019
Interventi: 155
Da: Genova - Albenga
Offline  
Livello: 11
Ciao
La richiesta dei piani verticali di coda dell F-14A fatta alla Tamiya, purtroppo non hanno dato esito positivo. La Tamiya ha risposto che sono fuori produzione...quindi ::: NADA...
Qualche anima pia che potrebbe essermi di aiuto? come posso fare per sostiturli e finire il Kit..
Pensavo di provare a riprodurli con del compensato, ma non ho idea delle misure in scala dei Piani verticali..
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 1553
Da: Foggia
Offline  
Livello: 33
Ciao BAT21, ho letto per caso questo tuo post, e rispondo solo ora. E' un peccato che il kit sia incompleto; anche se vecchio è sempre un bel modello. Io ho un vecchio kit dell'F-14A Tamiya, ma in 1/48....penso sia difficilissimo trovare i piani di coda, perchè chi monta il modello non ha alternative al loro impiego, e quindi non sono sostituibili. Ti propongo quindi di provare a rifarli (magari con del plasticard....); io potrei passarti le misure e le foto dei miei piani di coda e tu dovresti passarli in scala 1/32. Oppure, prova a cercare, anche su internet, dei buoni disegni dell'aereo, e poi con una fotocopiatrice li porti alla giusta scala. Penso che ci siano ad esempio dei disegni per realizzare modelli volanti radiocomandati che potrebbero essere una buona base di partenza.
Registrato dal: 14/9/2009
Interventi: 5236
Da: pisa
Offline  
Livello: 52
Assolutamente d'accordo con Gianfranco, rifalli con del plasticard, ci sarà un pò da lavorare ma recuperi il modello . Le misure in qualche modo da internet vengono fuori, al limite misurate su un altro kit di F-14 e poi riscalate alla 1/32.
Registrato dal: 14/1/2019
Interventi: 155
Da: Genova - Albenga
Offline  
Livello: 11
grazie per la risposta sia a Matte che Gianfranco. Gian, mi saresti di enorme aiuto se mi mandassi le foto e le misure dei pianeti in scala 1/48. Avrei una ottima base di partenza per convertirle in 1/32. Altro aiuto, ti sembrerà stupido, ma non ho mai lavorato il plasticard e sinceramente con umiltà non so neanche precisamente cosa sia.. come lo recupero e come lo posso lavorare. io pensavo di lavorare del compensato per ricrearmi i pianetti, cosa ch e per fortuna con molto lavoro sarei in grado di fare.. comunque grazie tante se mi mandassi misure dettagliate dei tuoi pianetti. aspetto tue notizie
Registrato dal: 14/9/2009
Interventi: 5236
Da: pisa
Offline  
Livello: 52
Se ti viene meglio li puoi riprodurre anche in legno, dovrai poi stare attento in fase di verniciatura. Plasticard sono fogli di polistirene, il materiale dei modellini, di vari spessori che possono essere ovviamente lavorati fino ad ottenere la forma voluta.
Registrato dal: 14/1/2019
Interventi: 155
Da: Genova - Albenga
Offline  
Livello: 11
Grazie Matte dove si trova normalmente il plasticard, nei negozi di modellismo o nelle catene del fai da te? Prendendo la misura di spessore della base del piano verticale, ho constatato che lo spessore alla base deve essere di almeno 1,3 cm, per poi assottigliarsi alla sommità creando anche un profilo simmetrico NACA.