|
 |
|
 |
| |
|
Re: Dodge Charger R/T Fast & Furious - Uscita 4 montaggio |

WebCoso
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 23459
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 84
|
|
Come anticipato, questa quarta uscita prevede il montaggio della sospensione e del freno sinistri.  Il primo sub assemblaggio prevede l'incastro delle due parti in plastica che compongono il freno a disco ed il mozzo, che andrà a fissare il tutto con due viti invisibili a montaggio avvenuto.    Si passa quindi alla costruzione dell'insieme asse/supporto della pinza del freno seguita da quella della della pinza stessa e dell'asse del fusello, che andranno poi fissate al sub assemblaggio disco/asse. Il tutto si monta con delle viti.  Ho notato che le parti dei sub assemblaggi successivi non sembrano presentare la filettatura per le viti, il che può risultare in un montaggio un po' scorbutico.  Per evitare il sopra citato problema, ho preferito crearmi prima del montaggio dette filettature con le viti fornite a corredo. Per farlo ho dovuto forzare un attimino rovinando la finitura nera della vite che non sarà un problema ripristinare con l'applicazione di una goccia di nero lucido data a pennello.  Si fissa il corpo superiore dell'ammortizzatore all'alloggiamento della sospensione per poi passare al suo braccio superiore. Per evitare problemi di allineamento, mi sono avvalso di due stuzzicadenti; tolto il primo ho inserito la prima vite e poi sono passato alla seconda. Con la filettatura già fatta è questione di un attimo.  Una volta inserito il piattello sul braccio inferiore, ho nuovamente proceduto con le filettature "preventive" , completando senza problemi il sub assemblaggio con la parte inferiore dell'ammortizzatore e le due dello snodo sferico.  Per tenere allineate sospensione e freno mi sono servito ancora di uno stecchino in modo anche di evitare che si spostasse durante la fase di avvitatura.   Fatto questo si passa al montaggio dei due sub assemblaggi sin qui realizzati tramite una vite.    Il montaggio di questa quarta uscita si completa unendo quanto sin qui realizzato alla ruota. Anche qui un piccolo accorgimento: la ruota fa parte della seconda uscita e fu indicato di montare il copri mozzo, cosa che ho fatto anche io. Va però smontato per fissarlo a quanto appena fatto e bisogna prestare attenzione a non danneggiarne la finitura o, peggio ancora i perni di fissaggio. Io l'ho rimosso utilizzando un'unghia per lato applicando una forza progressiva fino a che non ho verificato il posizionamento dei due perni che lo fissano al cerchio e spostandomi ai lati di questi ultimi fino ad estrazione avvenuta.  Non potendo prevedere cosa ci riserveranno le prossime uscite, oltre a riporre con la "massima cura" (come raccomandato dall'ultimo passagio delle istruzioni) la molla dell'ammortizzatore cui ho ho aggiunto anche il coprimozzo... L'impressione generale continua ad essere buona, le uniche sbavature sono sulla parte superiore dell'ammortizzatore dove ci sono le linee di fusione dello stampo e su uno dei lati del disco del freno. Deciderò più avanti se intervenire, ma per quel che ho visto è molto probabile che a montaggio completato risultino completamente invisibili. 
--
Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi) Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
|
|
» 19/4/2019 09:04 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|