|
 |
|
 |
|
Re: Lotus 56 INDY MFH 1/20 |

General der Flieger
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 6660
Da: Livorno
Offline  
Livello: 56
|
|
Impressionante...  i modelli MFH sono veramente superlativi, poco da fare. Mario, mi spieghi come si usa quella cera? Quote: bmwmario ha scritto: Lucidatura finale con cera Zero Paint, rivettatura bocchettone rifornimento carburante.  -- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 ) |
|
» 31/3/2019 08:32 |
|
|
|
Re: Lotus 56 INDY MFH 1/20 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 3/11/2009
Interventi: 4637
Da: Chioggia (VE)
Offline  
Livello: 50
|
|
Incantevole. Vettura di raro fascino, misto di squilibrio e desiderio di provare nuove strade tipiche di quegli anni non stamdardizzati. Bravo Mario, a vedrla finita può sembrare facile ottenere un modello di questo livello, ma se guardiamo ai pezzi come escono dalla scatola ci rendiamo conto di quanto anche una base eccelsa come un MFH necessita di tantissimo lavoro e abilità per diventare un bel modello. Ho sbirciato sul loro sito e ho visto che hanno realizzato il kit della 312 T2. La mia F1 preferita. Lo avrei preso all'istante, ma purtroppo questi kit hanno un costo che per me è quasi inaccessibile. Anche perchè liho giá spesi in kit di aerei 😭 ... Complimenti ancora per la realizzazione. -- FranCesco |
|
» 31/3/2019 09:09 |
|
|
|
Re: Lotus 56 INDY MFH 1/20 |

Maggiore
Registrato dal: 1/2/2018
Interventi: 245
Da:
Offline  
Livello: 14
|
|
Quote: Oberst_Streib ha scritto: Impressionante...  i modelli MFH sono veramente superlativi, poco da fare. Mario, mi spieghi come si usa quella cera? bmwmario ha scritto: Lucidatura finale con cera Zero Paint, rivettatura bocchettone rifornimento carburante.  Ciao, usa un semplice panno morbido. La stendi e poi strofina bene.. 😉😉 |
|
» 31/3/2019 12:22 |
|
|
|
Re: Lotus 56 INDY MFH 1/20 |

Maggiore
Registrato dal: 1/2/2018
Interventi: 245
Da:
Offline  
Livello: 14
|
|
Quote: Cesko ha scritto:
Incantevole. Vettura di raro fascino, misto di squilibrio e desiderio di provare nuove strade tipiche di quegli anni non stamdardizzati. Bravo Mario, a vedrla finita può sembrare facile ottenere un modello di questo livello, ma se guardiamo ai pezzi come escono dalla scatola ci rendiamo conto di quanto anche una base eccelsa come un MFH necessita di tantissimo lavoro e abilità per diventare un bel modello. Ho sbirciato sul loro sito e ho visto che hanno realizzato il kit della 312 T2. La mia F1 preferita. Lo avrei preso all'istante, ma purtroppo questi kit hanno un costo che per me è quasi inaccessibile. Anche perchè liho giá spesi in kit di aerei 😭 ... Complimenti ancora per la realizzazione.
Grazie Francesco. Un Hiro può apparire molto complicato, ma in fondo necessitano di un po' più di pazienza e manualità. Rispetto ai kit di 10/15 anni fa, hanno fatto passi da gigante sulla qualità e la precisione dei pezzi. Le resine hanno ormai spessori simili alla plastica. Sono dei cravattari per i prezzi, fanno soggetti particolari e intriganti e si fanno pagare almeno un 30% in più rispetto al vero valore del modello. Ma sono le leggi del marketing. Io aspetto la T2 versione 76, le linee sono più pulite a aggraziate rispetto a quella del 77. 😉😉😉😉 |
|
» 31/3/2019 12:30 |
|
|
|
Re: Lotus 56 INDY MFH 1/20 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 3/11/2009
Interventi: 4637
Da: Chioggia (VE)
Offline  
Livello: 50
|
|
Ma dici che fanno anche la versione del '76 e magari ... anche quella con il "fumaiolo" ? 😛😛 ultima domanda, tu li prendi direttamente da MFH oppure da qualche distributore tipo Hiroboy. Si trovano in Italia. -- FranCesco |
|
» 31/3/2019 13:07 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|