Registrato dal: 13/7/2011
Interventi: 589
Da: ROMA
Offline  
Livello: 22
Giuseppe nei disegni puoi vedere quale era la tecnica utilizzata per bloccare le imbarcazioni sulle loro selle. Non sono disegni del Quarto ovviamente, ma il sistema era standard
Registrato dal: 8/1/2006
Interventi: 1190
Da: Roma
Offline  
Livello: 30
Credo proprio di sì ... a vedere dai proiettori ancora presenti è versione pre 1941 ... Su quei disegni ho lavorato parecchio ed ho tirato fuori parecchie versioni ... devo dare una occhiata ma credo di avere ridisegnato ver 1933, 1937, 1941 e 42 ... hai qualche richiesta da fare?? Giuseppe
Registrato dal: 13/7/2011
Interventi: 589
Da: ROMA
Offline  
Livello: 22
Il primo è il Bolzano, il secondo sono le sistemazioni sul Roma. Ma il sistema era uguale su tutte le unità. Giuseppe sarebbe interessante vedere il disegno del Bolzano 1942. Sto per iniziare a farlo !
Registrato dal: 8/1/2006
Interventi: 1190
Da: Roma
Offline  
Livello: 30
Il disegno che ho fatto è terminato al 99% è riferito all'estate 1942. Ho usato come riferimento oltre che la bibbia "Orizzonte mare" numerose foto tra cui quelle famose di Panarea. Ci ho lavorato parecchio ... se vuoi quando lo finisco (tra breve) ti mando una copia e mi dai un parere. Ho qualche dubbio sulla presenza o meno di alcune cose che se vuoi ne discutiamo a disegni inviati ... eventualmente apro un wip su Marina Italiana così anche Marcello o Francesco o chi vuole può partecipare e/o seguire ...
Registrato dal: 13/7/2011
Interventi: 589
Da: ROMA
Offline  
Livello: 22
Molto volentieri, quando lo hai finito ne parliamo. Dubbi ci sono sempre ma ho la fortuna di essere in rapporti di amicizia con Valerio Gai, il figlio dell'Amm. Franco Gai, anche lui appassionato studioso e modellista. Con il suo aiuto possiamo provare a risolvere dubbi e incertezze. Inoltre ho anche i piani disegnati da Franco Gai e ci sono anche le modifiche apportate nel 37'. nel 39' e nel 42'. Ultima cosa , nella foto a colori mi sembra tu abbia usato un filo da cucito per simulare l'attrezzatura delle gruette dell'imbarcazione e mi sembra, forse un effetto della foto, un po " peloso ". Nelle mercerie ben fornite c'è un filo, la marca è Gutermann 100% Polvester made in Germany che è assolutamente liscio e non fa pelucchi, ottimo per quei lavori. Ciao
Registrato dal: 8/1/2006
Interventi: 1190
Da: Roma
Offline  
Livello: 30
Quote:
Maurizio Maggi ha scritto: ... Nelle mercerie ben fornite c'è un filo, la marca è Gutermann 100% Polvester made in Germany che è assolutamente liscio e non fa pelucchi, ottimo per quei lavori. Ciao
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3918
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Per evitare pelucchi ed avere fili lisci, ben tesi ed anche, all'occorrenza, un po' appiccicosi per mantenere le forme (ad esempio se vuoi arrotolarli) basta usare un metodo comune al modellismo navale antico, cioè passare il filo (in realtà di qualunque diametro compatibile) su cera vergine d'api
Registrato dal: 8/1/2006
Interventi: 1190
Da: Roma
Offline  
Livello: 30
Quote:
marcellodandrea ha scritto: Per evitare pelucchi ed avere fili lisci, ben tesi ed anche, all'occorrenza, un po' appiccicosi per mantenere le forme (ad esempio se vuoi arrotolarli) basta usare un metodo comune al modellismo navale antico, cioè passare il filo (in realtà di qualunque diametro compatibile) su cera vergine d'api
bene ... terrò a mente ... di solito lo passo intorno ad una candela ... ho terminato di fissare le battagliole sulla nave. E' stato ostico perchè non erano rigide a sufficienza ma un pò svirgolate sia perchè sono state poco ripassate con la colla e sia per l'eccessiva lunghezza. Quindi ho fatto pezzi più piccoli e per ogni candeliere ho dovuto aspettare che la colla asciugasse un pochino per posizionare dritti quelli a seguire. I candelieri alti sul castello di prua erano sorretti da un ulteriore rinforzo fissato sulla murata (parti in giallo)
Tutti i cavi di acciaio delle battagliole (draglie) sono stati verniciati in nero mentre i candelieri in grigio