Confesso che fare le maniche a vento mi scoccia proprio ... sarà per il fatto che sono sempre tante e dovrebbero (il condizione è d'obbligo) essere tutte uguali e pure forate ... ma bisogna pur farle.
Ovviamente sono di carta con la stessa modalità utilizzata per i cannoni ma qui c'è la complicanza del fatto che hanno la parte terminale incurvata. Chi volesse saperne di più può andare sul
wip della RN Prestinari. Di seguito quelle della RN Quarto (sembravano poche ma so' 20 !):
Oltre alle maniche a vento, diciamo di forma più conosciuta e tradizionale, sulla nave erano presenti anche altre molto più grandi e di forma diversa che utilizzavano molte navi di inzio 900 per alimentare d'aria le caldaie dei motori.

Maniche a vento nella versione "cartara".
Nella RN Quarto queste erano disposte sulla tuga centrale all'altezza delle sale macchina in numero di 10.

disposizione maniche a vento

disposizione sul modello
Essendo poi la tuga stretta per ospitare le ingombranti maniche a vento vennero realizzate due condotte sporgenti sul lato di dritta ed una su quella di sinistra (evidenziate in rosso quelle lato dritta)

lato dritta

lato sinistra
Ho anche aggiunto i tubi dei servizi ausiliari a fianco dei fumaioli ...
Alla prossima Giuseppe
--
Marina Italiana su M+
