| |
|
Game Over: 75/18 scafo M42 - Agg. 10/2 pag. 2 |

Webmaster
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 22197
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 83
|
|
 Eccoci al via di questa nuova avventura. Credo che l'unica traccia che ci sia su M+ di questo semovente da 75/18 su scafo M42 (che vorrei fare dei Lancieri di Vittorio Emanuele II (10°)), sia in questo topic sui "Cadaveri eccellenti" che, chi più chi meno, abbiamo nascosti nei nostri armadi. Si tratta in origine del kit Historica, cui ho segato la prua per sostituirla con una Italeri (o Zvezda non ricordo) perché non era stampata impeccabilmente. Ho autocostruito già qualche pezzo, ma molti sono ancora da fare o rifare, come ad esempio le riservette, delle quali ho già i disegni pronti da infilare nel plotter da taglio. L'obice, già improponibile sul kit in plastica, lo è ancor meno su quello in resina, per cui ho ovviato col piccolo gioiello della RB Model. Il posto di guida lo terrò, così come la trasmissione, che sono già stati in buona parte autocostruiti così come la paratia che separa il vano motore dalla camera di combattimento. Per il rotolamento credo che opterò per l'Italeri/Zvezda, mentre per i cingoli sono ancora indeciso fra Friulmodel e Model Victoria. I pupazzetti dovrebbero essere per la maggior parte i vecchi ma sempre ottimi Hornet con qualche altra aggiunta da cercare in deposito. Visto il lavoro sin qui fatto e quello che seguirà, credo di farlo con tutto l'apribile aperto. Come sempre consigli e critiche sono sempre bene acetti  Ciao e a presto Fabio
--
Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi) Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
|
|
» 6/1/2019 00:00 |
|
|
|
Re: Game Over: 75/17 su scafo M42 |

Webmaster
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 22197
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 83
|
|
Purtoppo il plotter non riesce a fare tagli passanti sul plasticard da 0,3 mm quindi i fori delle riservette non venivano. Ma c'è sempre un piano B, ossia stampare su carta adesiva, appicichiarla sul plasticard ed affidarsi al "fido" punch & die per fare il lavoro sporco ...  le altre parti le riesce ad incidere bene e quindi basta piefare il plasticard affinchè si spezzi con precisione.  Alla fine il risultato non è malaccio, anche se vanno rifinite. Visto che c'ero con lo stesso sistema mi sono stampato anche il ventilatore di cui, con lo stesso sistema, si è staccata bene anche la ventola. Sono in attesa di documentazione che faccia, se possibile, chiarezza sulla dislocazione delle riservette sul paiolato o sul fondo dello scafo. Come detto in un precedente topic sul semovente di Barbara, dagli appunti che presi a casa del Prof. Pignato con le sue foto davanti erano sopra ma Alcione ha sollevato dei dubbi, peraltro più che legittimi, sul fissaggio degli stessi allo scafo. Non sono poi riuscito a resistere a delle prove tecniche di posizionamento "per vedere di nacosto l'effetto che fa"   L'impugnatura della mano,pola della leva direzionale destra è da rifare, non appena mi imposseso di gomma silicomica per calchi (non vale la pena di fare un stampo per colata normale) la rifaccio. Anche il seggiolino del servente è stato fatto col plotter da taglio (tre o quattro dischetto da 0,30). Il tempo che ci vuole a disegnare e tagliare, o meglio incidere, è comunque inferiore a quello di farsi tutto a manina e anche molto più preciso assai ... Intanto il Colonnello Pat (Patrizio) mi ha duplicato delle parti mancanti dal kit ma presenti su quello di una conversione, sempre Historica, del carro comando tipo il cruscotto ed il telemetro... Ciao Fabio
--
Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi) Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
|
|
» 6/1/2019 21:31 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|