|
 |
|
 |
| |
|
Re: 1° Reggimento Ussari Cisalpini |

Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 2831
Da:
Offline  
Livello: 42
|
|
Ciao Francesco e Paolo grazie mille! Francesco se ho potuto spiegare tutte quelle vele è perchè sono stato fortunato di avere il vento a favore ... comunque c è ancora molto da migliorare ... il prossimo pezzo del diorama per cambiare non sarà subito un ussaro ,il diorama che ho in mente vorrebbe rappresentare un istantanea della battaglia di Marengo sabato 14 Giugno 1800... Faccio un piccolo riassunto della battaglia:mentre gli austriaci dopo aver riconquistato l Italia settentrionale tenevano in assedio Genova ancora in mano ai francesi con il gen Messena, Napoleone decise di attraversare le alpi presso il gran S Bernardo per prendere alle spalle gli austriaci mentre erano impegnati sul fronte contro Messena , solo che Genova dovette capitolare svincolando così il grosso delle truppe austriache ; Napoleone pensò che tali truppe avrebbero dirottato verso le fortezze del Quadrilatero così mentre lui avanzava verso ovest dopo aver riconquistato Milano fece l errore di dividere il suo esercito mandando Desaix a tagliare la strada agli austriaci di Melais . Pensando di essere nel ruolo dell inseguitore il 13 giugno giornata molto piovosa si attestò presso Marengo ma la mattina del 14 gli austriaci uscirono da Alessandria e attraversato il fiume Bormida attaccarono le forze francesi presso il fosso del Fontanone. Napoleone ancora lontano dal campo di battaglia presso Torre Garofoli era convinto che si trattassero di attacchi diversivi per coprire la fuga del grosso dell esercito , solo verso metà mattinata si rese conto della gravità della situazione e cercò di porvi rimedio inviando dei rinforzi ma il rapporto delle forze rimaneva sempre di 2:1 per gli austriaci, mandò a richiamare Desaix ma verso le tre la situazione era molto compromessa e la disfatta sembrava ormai inevitabile tanto che i francesi dovettero abbandonare la linea di Marengo per arretrate a S Giuliano, quando, giunse Desaix con le sue truppe fresche tra cui vi erano 150 ussari del 1° reggimento Cisalpino che rovesciarono le sorti della battaglia, durante questi scontri Desaix morì per un colpo di moschetto al cuore , per volontà di Napoleone venne imbalsamato e sepolto presso la chiesa del passo del Gran S Bernardo dove ancora oggi riposa Tutto sto pippone che spero non abbia annoiato troppo, per concludere che la scenetta sia ambientata durante la carica degli ussari mentre trovano sulla loro strada una postazione di artiglieria austriaca....quindi adesso ci vuole un pezzo d artiglieria austriaco ....
Ciao Gianfranco  |
|
» 16/1/2019 19:43 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|