|
 |
|
 |
| |
|
Re: 1° Reggimento Ussari Cisalpini |

Ammiraglio di squadra
Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16383
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
|
|
Quote: yago ha scritto: Ciao Mario e grazie!  Nessuna offesa per l economicità del soggetto... anzi volutamente per i miei lavori uso materiale a basso costo( più lavoro da fare per migliorare più divertimento  ) La colla che uso è principalmente cianoacrilato , l unica accortezza che uso per rinforzare l incollaggio specie dei pezzi più piccoli , è una passata di vernice trasparente opaca ( o lucida a seconda che il pezzo debba essere opaco o lucido)diluita, dopo l incollaggio con la ciano. Infine , si Mario, la mia conoscenza riguardo i cavalli è il frutto di trent ' anni passati tutti i giorni a montare a cavallo , e non solo, anche a passare ore in loro compagnia al pascolo, e devo dire che adesso che tutti i miei compagni quadrupedi di quei trent anni sono di La ad aspettarmi , mi mancano molto... Ciao Gianfranco ciao Gianfranco ahhahaah  avevo 'sospettato' tu fossi appassionato di cavalli, visti tutti i termini tecnici ad hoc che usi !!!  Grande!!! per la colla...un esempio...i figurini della Zvezda in 1:72 della fanteria tedesca della 1GM sono praticamente incollabili!!! Neanche con la cianoacrilica si attaccano braccia o zaini...sto diventando matto a trovare qualche colla adatta.  A presto allora con nuovi aggiornamenti!!! un salutone ciao 
--  M+ Matr.159  |
|
» 25/11/2018 23:41 |
|
|
|
Re: 1° Reggimento Ussari Cisalpini |

Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 2831
Da:
Offline  
Livello: 42
|
|
Ciao a tutti, si comincia con l imboccatura;il tipo di imboccatura è a " briglia completa" ; esistono due tipi di imboccature ( in realtà ce ne anche una terza l Hackmore, che non è un imboccatura vera e propria che agisce trasmettendo i comando al cavallo attraverso la pressione sui seni nasali del cavallo e viene usata molto poco solo su soggetti particolarmente delicati di bocca) e sono: i morsi che agiscono prevalentemente nella zona delle barre della bocca e hanno un effetto di cessione della mascella e della nuca del cavallo , ed i filetti che invece agiscono meno sulle barre e più nella zona posteriore della bocca e hanno un effetto di cessione e rilevazione della base dell incollatura del cavallo di solito per un equitazione di base oppure di campagna, vengono montate una o l altra o al massimo un imboccatura "ibrida " tipo il pelham molto simile alla briglia completa ma meno efficace nelle " sfumature " sull equilibrio del cavallo che si possono ottenere , nell equitazione superiore però con una mano ben cosciente di quello che fa e moooolto delicata vengono usate insieme dosandone l interazione tra loro a seconda di ciò che si vuole ottenere. Il finimento che comprende tutte e due le imboccature viene chiamato " briglia completa", generalmente nonostante la maggior parte delle truppe di cavalleria dell epoca usasse tale imboccatura le redini più usate erano quelle di morso mentre quelle di filetto spesso venivano lasciate " lasche" sul collo , questo probabilmente perchè l imboccatura di morso è un imboccatura più severa che consente un controllo del cavallo più " corto" infondo non dimentichiamo che non andavano a fare una scampagnata e dovevano usare una sola mano nell altra c era la sciabola....e le redini di filetto probabilmente erano un " freno di emergenza da aggiungere in caso di bisogno" , in più va fatta un altra considerazione tali cavalli erano cavalli da rimonta destinati ad una ( purtroppo ) non lunga carriera, e pensate che per " mettere una manovra dentro ad un cavallo" come si dice in gergo indicando con questo, portarlo a compiere una determinata figura dopo un lungo periodo di esercizi e paziente , costante lavoro , può passare anche un anno... decisamente troppo per un cavallo da guerra, perciò bastava insegnargli ad andare alle tre andature girare e soprattutto fermarsi e via.... Bene dopo sto pippotto vediamo di imbrigliare il grigione; preparate le guardie e gli anelli dove vanno fissate le redini e i montanti di testiera

appiattite le guardie e incollati gli anelli

il cannone ( la parte del filetto interna alla bocca) è già presente sul figurino ne escono i due estremi dagli angoli della bocca , a contatto con queste ho incollato le guardie


infilato il montante di testiera nell anello dell imboccatura


ripiegato e tagliato a misura, poi applicato anche il cinghiolo di regolazione del frontalino della testiera

infine incollato l anello della redin di filetto e fatte le fibbie dei montati di testiera




Ciao Gianfranco  |
|
» 9/12/2018 12:14 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|