Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16383
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
Quote:
yago ha scritto: Ciao Mario e d Enrico! Sii Mario posta , li vedrò con molto piacere! Enrico , hai ragione ,l arcione è il componente principale della struttura portante della sella ci sono poi il seggio e paletta che fanno capo all arcione Lo sciabracco in pratica è il coprisella in pelle di montone il nome ormai in disuso è in pratica un italianizzazione del termine francese shabraque con cui veniva chiamato tale accessorio della bardatura del cavallo con dello stucco per marmo aiutandomi con delle sgorbiette da dentista ingrossato l arcione e l imbottitura anteriore dei quartieri e scolpito per simulare la pelliccia con una fresetta a grana fine montata su un trapanino ho cercato di spianare la sgrossatura dei finimenti asportati e rimodellato la muscolatura del cavallo Ciao Gianfranco
Ciao Gianfranco grazie, con la tua autorizzazione...posto le foto e ...'invado' (dato che siamo in tema napoleonico ) il tuo topic!!! Ecco le foto :
Questo è un piccolo diorama che ho realizzato anni fa , postazione difensiva inglese a Waterloo
Questo un altro piccolo diorama che avevo fatto ma ho smantellato tutto per il terreno che non mi piaceva...lo rifarò a breve (con due Ussari simili a quelli che stai realizzando proprio tu :- ) ) :
...e questi sono solo una minima parte..ne ho tanti altri...ma tanti...(Napoleonici e della Guerra Civile Americana ACW ) nelle stesse condizioni. Il problema...è solo il tempo e lo spazio.
Spero di non averti 'disturbato' con tutte queste foto nel tuo topic.
Finito !!! Lo giuro !!!
Sperando ti siano piaciute ti saluto e ti auguro buon lavoro !!! Ciaoo mario
Cavolo Mario. sono bellissimi! Molto molto bello quello della postazione d artiglieria inglese. i figurini sono dipinti molto bene gli highlander poi non è certo una passeggiata a dipingerli.... nel mucchio riconosco molti soggetti che ho anch io in sala d aspetto , compresi gli artiglieri inglesi in plastica " moscia" le ruote di un pezzo di artiglieria di quelli lo usai per fare il carretto per il rifornimento del Roland nella campagna dell anno scorso... Gli ussari nella 4 foto sono gli stessi che dovrò fare io ( non i cavalli) Non hai assolutamente disturbato, anzi se hai altro materiale sei il benvenuto!
Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16383
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
Quote:
yago ha scritto: Cavolo Mario. sono bellissimi! Molto molto bello quello della postazione d artiglieria inglese. i figurini sono dipinti molto bene gli highlander poi non è certo una passeggiata a dipingerli.... nel mucchio riconosco molti soggetti che ho anch io in sala d aspetto , compresi gli artiglieri inglesi in plastica " moscia" le ruote di un pezzo di artiglieria di quelli lo usai per fare il carretto per il rifornimento del Roland nella campagna dell anno scorso... Gli ussari nella 4 foto sono gli stessi che dovrò fare io ( non i cavalli) Non hai assolutamente disturbato, anzi se hai altro materiale sei il benvenuto! Ciao Gianfranco
Ciao Gianfranco grazie per l'apprezzamento per i miei figurini!!! ...e soprattutto..di non averti dato 'fastidio' con tutte le foto che ho inserito.
Eh, ne ho tanti in 'catena di montaggio'...purtoppo è il tempo che mi manca per poter fare tutto ciò che ho in 'testa' come idee per dioramini vari. Spero di poter concludere qualcosa a breve. Un salutone e aspetto tue foto degli avanzamenti dei tuoi Ussari! ciaoo mario
Ciao a tutti. Bene Mario in attesa che tu concluda qualcosa , manda bambini a letto ( se ne hai in giro per casa) attiva il parental control sul telecomando che lo spettacolo che segue è indecente....si inizia la pittura: primer e iniziata la parte sinistra del collo e anteriore sinistro , la testa e l altro lato dell " avantreno" sono solo imbastiti
Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1785
Da: Siena
Offline  
Livello: 35
Interessante... seguo da vicino... però un appunto a Mario lo DEVO fare... il diorama a Waterloo, va bene che è un "peccato" giovanile (immagino)... ma gli Highlander mescolati ai fantaccini di linea!!!!!!!!!! ARGHHHHH!!!!!!! Wellington si starà rivoltolando nella tomba!!!!!! .... la prossima volta stai più attento!!!!! O al limite dipingi i pantaloni dei fanti col tartan, alcuni reggimenti erano così.... ma se puoi tieni ben distinti scozzesi e il resto....
Per Yago... sono curioso di vedere come rifarai i finimenti....
--
Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6075
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Bel lavoro sul cavallo...ma sto stucco per marmo è un prodotto davvero versatile. Mi sa che dovrò provarlo.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16383
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
Quote:
grimdall ha scritto: Interessante... seguo da vicino... però un appunto a Mario lo DEVO fare... il diorama a Waterloo, va bene che è un "peccato" giovanile (immagino)... ma gli Highlander mescolati ai fantaccini di linea!!!!!!!!!! ARGHHHHH!!!!!!! Wellington si starà rivoltolando nella tomba!!!!!! .... la prossima volta stai più attento!!!!! O al limite dipingi i pantaloni dei fanti col tartan, alcuni reggimenti erano così.... ma se puoi tieni ben distinti scozzesi e il resto....
Per Yago... sono curioso di vedere come rifarai i finimenti....
...'orca...chiedo perdono !!!
come hai giustamente scritto, errore di 'gioventù', mi ero documentato ben poco e..malamente!!!
Non ripeterò più l'errore!!! grazie ancora un saluto ciao mario