Registrato dal: 29/6/2011
Interventi: 1229
Da: Ferrara
Offline  
Livello: 30
Ciao a chi legge! Rieccomi alle prese con un nuovo modello che è,come al solito, super inflazionato!! Come di consueto non sarà da scatala....( Pietro non volermene) ma mi avvarrò del kit di dettaglio della aires dedicato a questo modello e dei flap prodotti da Eduard
La qualità delle resine è buona, forse il motore è un pochino sovradimensionato e nella mia scatola i pezzi avevano un sacco di problemi dovuti a colature di resina dalle materozze alle singole parti.
Il kit tamiya è vecchiotto ma sempre buono e con un pò di lavoro cercherò di farlo come piace a me.....stò portando avanti la mia politica di voler ridurre le scatole accumolate nel tempo prima di metter mano al portafoglio per acquistarne di nuovi, anche se la tentazione è incredibile visto quello che si vede in giro...
Bene ecco le foto di rito
Questo il pappagallo, a tal proposito non ho ancora deciso se fare l'uno o il 3 rosso....sarei orientato per il secondo....mi piace l'dea che i fianchi della fusoliera siano in verdino chiaro (Xf 21 tamiya) piuttosto che nel classico rlm 76
Registrato dal: 29/6/2011
Interventi: 1229
Da: Ferrara
Offline  
Livello: 30
Eccomi di nuovo qui a pubblicare qualche foto di avanzamento lavori ad un orario assurdo! .....
@Pietro: giuro che il prossimo modello lo faccio da scatola.....cioè quasi da scatola! @Ale: ti risulta che la porzione inferiore dell'ogiva sia nera e non in rlm 70? @baghy: dai allora tiralo fuori dall’armadio che così ci aiutiamo a vicenda!!!
Ok ora le foto di quanto fatto fino ad ora
Incomincio il lavoro segnando le parti da eliminare sia sulle ali
che sulla fusoliera facendo però attenzione a salvare la parte anteriore (dove andrebbe incastrata l'elica) che dovrà essere riutilizzata, poichè è il punto di raccordo della cofanatura motore
Qui il taglio da eseguire per sistemare i flaps della Eduard. In questo caso mi sento di consigliare una cosa....i pezzi, una volta assemblati, sono davvero molto belli e realistici ma hanno il difetto di essere davvero "ingombranti" e ,nel mio caso, che ho aperto il vano armi alle radici delle ali, risultano difficili da far coabitare insieme. Insomma alla fine se non si vuole tribolare conviene mettere o uno o l'altro oppure cercare un prodotto meno voluminoso
Ecco i flap già pronti
qui le resine già ripulite e pronte per essere primerizzate
L'elica nelle pale posteriori presenta dei buchi enormi dovuti al ritiro della plastica....incredibile per essere un tamiya non me lo aspettavo!!
qui lavori di riduzione della plastica per poter far accogliere le parti in resina
Siccome ho aperto in fusoliera il portello di accesso al serbatoio ho cercato di replicare le strutture interne, mancano ancora alcune cose che aggiungeò a breve
chiaramente facendo così ho dovuto replicare anche tutto quello che si vede attravero l'apertura ho aperto anche il pannello per la radio