Grumman F4F-3 Wildcat-VF-3 USS Lexington 08/05/1942 [FINITO]
Air Vice Marshal
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4780
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Buongiorno e buona domenica Folgorato dalla bellezza delle immagini provenienti da 3000 metri sotto l'oceano nel Mar dei Coralli nel luogo del recente ritrovamento del relitto della portaerei USS Lexington (CV-2), ho deciso quasi immediatamente di costruire il Wildcat del VF-3 (ufficialmente assegnato al VF-2 ma ancora riportante le insegne del VF-3) che si vede in alcune immagini e in un video e che presenta uno stupefacente stato di conservazione Immagini tipo questa che inserisco al solo scopo di discussione
Al costo di ripetermi , il kit di partenza sarà il recente F4F-4 Airfix in scala 1/72 con l'aggiunta questa volta di un set di ali adatte a trasformarlo in F4F-3 (non ripiegabili e con solo 2 mitragliatrici per lato invece di 3). Il set è ideato per il modello Hasegawa ma ho già visto che si adatta alla perfezione all'Airfix
Non lo farò come si vede in foto perchè non ne sarei capace , mi limiterò a riprodurlo così com'era prima di affondare con la Lexington
Re: Grumman F4F-3 Wildcat - VF-3 - USS Lexington 08/05/1942
Air Vice Marshal
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4780
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Fabio , lo spero (per il gioiellino) ma non faccio promesse
L'ottimo stato di conservazione pare sia dovuto alla mancanza di luce solare e di ossigeno.. Gli americani sono eccitatissimi per le immagini dei TBD devastator che mostrano interni in verde anziché in alluminium laquer (se ho capito bene le discussioni che ho letto) , io mi sono invaghito subito del Wildcat , peccato non ci siano immagini altrettanto belle degli SBD Dauntless (altro aereo che adoro) Del Wildcat si saprebbe quasi tutto se fosse accertato il suo serial , di sicuro si sa che il nome riportato al lato del tettuccio è quello del tenente Noel Gayler (poi arrivato al titolo di ammiraglio e mancato solo nel 2011). Forse sotto il 5 ridipinto c'è un 13 , se così fosse sarebbe il protagonista di un video di propaganda dell'epoca con "Butch" O'Hare , asso della marina a cui è stato intitolato l'aeroporto di Chicago e John Thach , altro asso a capo del VF-3 nella successiva battaglia di Midway
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
Re: Grumman F4F-3 Wildcat - VF-3 - USS Lexington 08/05/1942
Generale di brigata aerea
Registrato dal: 31/12/2016
Interventi: 1628
Da: Castel san pietro terme (BO)
Offline  
Livello: 34
Ciao Pierpaolo Mi hai letteralmente bruciato sul tempo in quanto volevo riprodurre il medesimo velivolo in 48 ispirato dalla medesima foto. Sono in attesa del kit hobby boss ordinato la scorsa week. A questo punto vedrò il dafarsi , ma di sicuro seguirò il tuo modello. Buon lavoro Mauro
Re: Grumman F4F-3 Wildcat - VF-3 - USS Lexington 08/05/1942
Air Vice Marshal
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4780
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Ciao Mauro Come è successo in altre campagne sei liberissimo di scegliere lo stesso soggetto , a maggior ragione in un'altra scala e di un'altra marca.. Di F4F-3 hobbyboss in 48 ce ne sono 2 , un "early" e un "late" , se hai preso quest'ultimo hai anche già le decal adatte visto che ci sono quelle per F-15 , ti basterà togliere l'1. Io prima di ordinare le ali quickboost ho comprato l'hobbyboss in 72 (quello fatto in pochi pezzi) per scoprire una volta arrivato a casa che l'ala è sbagliata per un -3.. pazienza ci farò un ennesimo -4
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
Re: Grumman F4F-3 Wildcat - VF-3 - USS Lexington 08/05/1942
Air Vice Marshal
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4780
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Buonasera , grazie per il benvenuto.
L'ala Quickboost, pensata per il kit Hasegawa, è compatibile con l'Airfix a patto che si eliminino i riscontri sulle semifusoliere
Questa è il lato non ancora adattato
mentre questo è il lato "finito"
Penso proprio che dovrò, contrariamente al solito, incollare ogni semiala alla corrispondente semifusoliera prima di unire queste ultime in modo da poter rinforzare l'unione da dentro con dei perni.
Questo invece è il complicatissimo carrello ben riprodotto dal kit
Si notano sulla paratia i 2 spuntoni che rinforzano il fissaggio delle semiali, li dovrò eliminare purtroppo
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
Re: Grumman F4F-3 Wildcat - VF-3 - USS Lexington 08/05/1942
Air Marshal
Registrato dal: 20/3/2006
Interventi: 7542
Da: West Yorkshire - UK
Offline  
Livello: 59
Pierpaolo, hai scelto un soggetto incredibile e ti seguirò con estremo interesse. Appena riuscirò a ritagliarmi un po' di tempo mi voglio documentare sul colore degli interni, discussione molto interessante per gli amanti del genere....
Re: Grumman F4F-3 Wildcat - VF-3 - USS Lexington 08/05/1942
Air Vice Marshal
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4780
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Nel caso del wildcat la situazione sul colore del cockpit è abbastanza chiara ; Bronze Green 34058 per gli aerei di produzione Grumman e Interior Green 34151 per quelli di produzione General Motors (FM-1 ed FM-2) Io quindi ho proceduto con un mix di Tamiya per ricreare un Bronze Green di cui sono abbastanza soddisfatto. Ovviamente le fotoincisioni precolorate erano in Interior Green e ho dovuto riprendere il colore con un pennellino
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35