|
 |
|
 |
| |
|
Re: Chasseurs della guardia Reale Regno d Italia |

Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 2619
Da:
Offline  
Livello: 40
|
|
Ciao a tutti e grazie per i vostri interventi amici, per Andrea: ti capisco purtroppo il tempo è tiranno, non basta mai ... il periodo napoleonico è quello che preferisco in assoluto, per le sua storia e le sue uniformi così ricche, nei reparti di cavalleria poi....da ex sottufficiale dei Granatieri di Sardegna ( ho avuto la fortuna di sfilare più volte con la divisa storica) e cavallaro nella vita civile( purtroppo appiedato da due anni dopo che l ultimo dei miei amici equini che hanno fatto parte della mia vita mi ha lasciato dopo 28 anni passati insieme tutti i giorni) come può non piacermi il periodo Napoleonico? Spero di non deludere le tue aspettative Per Mario: in genere per i particolari così piccoli ( non solo su i figurini) uso il trasparente opaco, in questo caso ho depositato una microgoccia di smalto trasparente leggermente diluito nel punto dell attaccatura del cordone con lo shako poi posizionato il cordone e con l asciuga capelli asciugato lo smalto poi goccia di colla nell altro punto di contatto, asciugatura ed è a posto . Volendo si può rinforzare il tutto con altre passate di smalto diluito, il vantaggio è che lo smalto non fa spessore come avviene inevitabilmente con la colla , penetra bene nelle fessure rimane trasparente e non c è il rischio della formazione di aloni come con la ciano...ovviamente va bene per piccoli particolari e statici, anche se la uso pure per alcune cose nel ferroviario Per Paolo: mi piace spaziare un po in tutti i campi , basta che c è da muovere le manine , e come dico sempre più le cose sono vecchie più mi intrigano
Ciao e grazie a tutti Gianfranco  |
|
» 10/12/2017 08:46 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|