Registrato dal: 13/1/2016
Interventi: 380
Da: Treviso
Offline  
Livello: 18
Ecco a voi la mia ultima fatica modellistica, il D9R, veicolo usato dall' IDF. Il modello si monta da scatola. Ho deciso di invecchiarlo pesantemente anche se ciò non corrisponde proprio al vero, ma voglio sperimentare la tecnica della lacca e altre tecniche.
Registrato dal: 13/1/2016
Interventi: 380
Da: Treviso
Offline  
Livello: 18
Salve a tutti! Vi posto le foto dell'avanzamento dei lavori sul bulldozer. Sto ricreando una scena "urbana". Ho sperimentato diverse tecniche e ho migliorato quelle già apprese. Mi sto divertendo un sacco e secondo me nel complesso è un buon lavoro! A voi i commenti!
Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16381
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
ciao Alvise 'orca..che lavoro !!! Ottima sperimentazione della tecnica con la lacca.
Me l'aveva fatta vedere Nico\Hoot due anni fa a Bologna, ma ancora non ho avuto il 'coraggio' di sperimentarla..mi devo decidere.
Posso solo permettermi di dirti una 'cosetta'...se non erro il filo che hai usato per simulare un filo metallico...sembra non dipinto (dalle foto sembra bianco...) , nel caso potresti dargli una leggera passata a pennello con del colore metallo\brunito.
Registrato dal: 13/1/2016
Interventi: 380
Da: Treviso
Offline  
Livello: 18
Ciao Mario. Grazie dell' osservazione. quando ho scattato la foto il filo era ancora la per verificare gli ingombri, la foto non è aggiornata. L'ho colorato tutto nero, poi lo invecchierò un pò. Per la tecnica della lacca, mi dispiace deluderti ma l'ho provata svariate volte su molti modelli...ma quando spruzzo la lacca mi si scioglie il colore...infatti la lacca la uso per sverniciare. Ho dovuto comprarmi ahimè l' apposito prodotto della AK Interactive. Questa questione della lacca devo ancora risolverla. Grazie del commento. Saluti Alvise
Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16381
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
Quote:
Alvise86 ha scritto: Ciao Mario. Grazie dell' osservazione. quando ho scattato la foto il filo era ancora la per verificare gli ingombri, la foto non è aggiornata. L'ho colorato tutto nero, poi lo invecchierò un pò. Per la tecnica della lacca, mi dispiace deluderti ma l'ho provata svariate volte su molti modelli...ma quando spruzzo la lacca mi si scioglie il colore...infatti la lacca la uso per sverniciare. Ho dovuto comprarmi ahimè l' apposito prodotto della AK Interactive. Questa questione della lacca devo ancora risolverla. Grazie del commento. Saluti Alvise
Ciao Alvise perfetto !!! non tenere conto della mia osservazione allora!!!
'orca...ti scioglie il colore?
strano... complimenti ancora un saluto e buona giornata ciaoo
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 4930
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 51
Caspita, davvero un bel lavoro con le scrostature!!!
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 25/9/2008
Interventi: 6099
Da: Gallarate (VA)
Offline  
Livello: 55
Certamente un buon lavoro e una ottima tecnica di scrostature su strati multipli...io non sono un grande fan dei modelli super deteriorati, ma tutto sommato in molte sue parti il tuo D9 mi piace...l'effetto mi sembra piuttosto ben riuscito. complimenti...
--
Giuseppe 2S6M-Maria M+3391 "La vecchiaia incipit"
» 25/11/2018 22:14
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: