Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3367
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 44
Personalmente avrei messo una maglia di cingolo in meno per lato perché il sag, soprattutto per la marcia avanti, lo ritengo al limite ma dai.....non guardiamo il pelo nell'uovo, vai avanti che la "luce" c'è e vai benissimo.
Registrato dal: 20/3/2006
Interventi: 7522
Da: West Yorkshire - UK
Offline  
Livello: 59
Ciao Antonio, nel diorama che ho intenzione di fare il carro e' praticamente fermo, trattando di sistemare in avanti il ponte che si e' portato in "groppa" per qualche tempo...
I cingoli (vado a memoria) dovbrebbero essere 102, in ogni caso controllo.
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3367
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 44
Luca, non dannarti x la quantità di maglie, capita che nei modelli non si possa proprio usare la quantità come nella realtà pena l'eccessivo sag, la questione è che in quasta condizione, appena si inizia la marcia in avanti la ruota dentata prima prende tutte le maglie della parte superiore e poi comincia a tirare il resto sotto ma così facendo ....prima di cominciare a tirare la parte sotto la parte superiore rischia di uscire letteralmente dai denti della motrice potendone causare lo scingolamento e allora........so' caz.... esperienze vissute
Registrato dal: 8/9/2008
Interventi: 160
Da: VICENZA
Offline  
Livello: 11
Ho seguito passo passo la costruzione del modello e le varie spiegazioni che ci dai. Il risultato mi sembra ottimale sotto tutti gli aspetti, però (cosa vuoi, c'è sempre purtroppo un però) su due particolari, visto proprio il risultato totale, avrei qualcosa da dire. Il primo: concordo con Antonio una o due maglie sono di troppo o quanto meno il pezzo di cingolo che si diparte dalla ruota dentata e va verso la prima ruotina sostenitrice lo avrei fatto un po' cadente come il resto degli altri pezzi. Il secondo: (e qui mi rivolgo anche a tanti altri modellisti di cui posso vedere i loro lavori) la ruota dentata è tutta omogeneamente dipinta di grigio, in realtà i denti della stessa sono molto usurati e pertanto gli stessi appaiono metallici. E' quello che tu , perfettamente, hai fatto per ogni dente delle maglie di ogni cingolo. Non voglio denigrare il tuo lavoro che invece trovo molto appropriato; scrivo quanto sopra come semplice appunto per un miglioramento e questo sempre a mio modesto e sindacabilissimo parere. Delibar
Registrato dal: 20/3/2006
Interventi: 7522
Da: West Yorkshire - UK
Offline  
Livello: 59
Ciao Delibar e grazie per i tuoi commenti.
Per i cingoli purtroppo non posso fare piu' nulla in quanto essendo a maglia singola incollati tra loro non ho scampo, sono un blocco unico di plastica saldata...
Per gli ingranaggi ti do pienamente ragione, ho scritto precedentemente che devo partire con gli invecchiamenti del carro tra cui anche i le ruote dentate dei cingoli che sono facilissime da sistemare, basta un po' di grafite e la "scortichi" portandola al color metallo naturale.
Non voglio giustificare l'aver messo i cingoli in quel modo ma ho immaginato un diorama in cui il carro sta finendo di spingere il ponte in posizione per essere attraversato per cui (nella mia testa ci stava) l'ondulazione determinata dal peso era giusta......
Spero di essermi riuscito a spiegare, in ogni caso grazie ancora per i tuoi consigli, l'idea del forum e' anche questa, aiutarci tra noi a crescere per fare modelli sempre migliori....
Registrato dal: 20/3/2006
Interventi: 7522
Da: West Yorkshire - UK
Offline  
Livello: 59
Eccomi qui, per giustificare un po' l'aver messo i cingoli in quel modo.
Mi sono ispirato alla foto della copertina di Panzer Tracts N. 14 che riporto sotto, solo per motivi di discussione...
Domani se riesco ad avere un momento guardo anche un altro paio di pubblicazioni, la bibbia di Jentz e Panzer IV della Osprey, li spero di fare chiarezza (mia ovviamente) sul numero di maglie, io attualmente ne ho montate 101....
Intanto proseguo con la verniciatura
P.S. Modificherei (se riesco) la parte anteriore, quella per intenderci prima della ruota dentata che e' troppo arcuata verso l'altro.....
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3367
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 44
Bella immagine, grazie per averla postata, è sufficientemente esplicativa riguardo il sag, aggiungo che....non è che il carro così non cammini, ma il rischio scingolamente può avvenire durante le sterzate ed in particolare a seconda del terreno
per l'amor del cielo non forzare i gingoli nel tentavivo di ulteriori modifiche e non dannarti sulla quantità di maglie.
Registrato dal: 20/3/2006
Interventi: 7522
Da: West Yorkshire - UK
Offline  
Livello: 59
Grazie Antonio, io cerco di imparare dai commenti in modo da non fare (o rifare) errori e quindi cercare di migliorare il mio modo di fare modellismo....
Le poche immagini a disposizione in rete e nei libri sono quantomento una linea guida per quello che cerchiamo di realizzare, credo che spesso sia interessante come fare modelli...
Oggi, approfittando di una bella giornata di sole, inizio a passare la future...Si, Future perche' ne avevo comprata cosi tanta a Santo Domingo che me ne sono rimasti ancora due mezzi flaconi !!!
Registrato dal: 20/3/2006
Interventi: 7522
Da: West Yorkshire - UK
Offline  
Livello: 59
Ho cominciato a fare delle prove per il diorama...
Dovrebbe essere l'attraversamento di un ruscello, la seconda idea che avevo avuto era quella di inserirlo in una "test zone" ma essendo una struttura tutta in cemento credo sarebbe stato, cromaticamente parlando, poco gradevole.....Un po' di erbetta, qualche cespuglio e la terra di contorno dovrebbero dare un'immagine piu interessante....
-- Ciao Luca Matricola #1724
life's too short to use all the decals
» 20/6/2017 09:12
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: