Registrato dal: 27/1/2009
Interventi: 1629
Da: Valenzano (BA)
Offline  
Livello: 34
Buonasera a tutti, partecipo alla campagna con questa Schwimmwagen Italeri in scala 1:35.
Veicolo molto caratteristico che ha sempre suscitato la mia curiosità. Fu progettato da Ferdinand Porsche per dotare la Wehrmacht di un automezzo da trasporto e ricognizione leggero che potesse affrontare agevolmente tanto la sabbia del deserto quanto la steppa russa. Derivato dalla Kubelwagen e dotato di motore a benzina, venne soprannominato “auto che naviga” (Schwimmwagen appunto) in quanto veicolo anfibio dotato di elica posteriore tripala che ne consentiva la navigazione, che veniva ripiegata e mantenuta sollevata tramite semplici cinghie durante l'uso normale su strada.
Registrato dal: 27/1/2009
Interventi: 1629
Da: Valenzano (BA)
Offline  
Livello: 34
Allora, ho iniziato a mettere le mani su quello che sembrava un kit facile e veloce. Aver visto sulla plastica la scritta "Italaerei" mi aveva messo un pò in allarme.... Consultando le numerose foto presenti in rete, mi sono reso conto che la marmitta del kit è decisamente troppo corta. Questa è quella reale :
Ho quindi chiuso i buchi dei supporti e ricostruito la marmitta della lunghezza più o meno giusta. Devo ancora fare i fori del collettore di scarico, sto prendendo le misure....
Quando ho incollato i 2 pezzi della parte inferiore dell' auto (ma perchè farla in 2 pezzi ????) e ho fatto le prime prove a secco, ho avuto la sorpresa : Rimane una luce notevole tra parte superiore e parte inferiore, all'altezza delle ruote posteriori
Sono stato preso dallo sconforto, anche considerando che ci sarà da fare duemila stuccature sulle fiancate (anche all'interno rimane un bel solco tra parte superiore e inferiore)
Sto pensando a come fare, nel frattempo mi dedicherò un pò agli interni e alla campagna Jap...
Registrato dal: 27/1/2009
Interventi: 1629
Da: Valenzano (BA)
Offline  
Livello: 34
Rieccomi. Nel pochissimo tempo a disposizione sto iniziando a dettagliare un pò gli interni. Dalla foto (fatta col cellulare) non si vede ma ho rifatto la copertura della marmitta in lamierino, ho separato i seggiolini e sto ricostruendo la loro struttura.
Tra poco posso chiudere e iniziare a stuccare. Ciao e alla prossima
Re: Volkswagen Type 166 “Schwimmwagen” - Si riprende !
Generale di brigata aerea
Registrato dal: 27/1/2009
Interventi: 1629
Da: Valenzano (BA)
Offline  
Livello: 34
Eccomi tornato. Come già detto per la campagna Jap, dopo aver risolto alcuni problemini finalmente posso tornare a mettere le mani su questo kit. Per allineare il guscio superiore e quello inferiore ho usato un chilo di stucco sulle fiancate (grazie Italeri….) ma alla fine ho risolto. Ho arredato un po’ gli interni, anche se in queste schifezze di foto non si vede granché….
Qualche particolare esterno non guasta
Poi, dopo aver cercato di creare più o meno la struttura interna, ho verniciato e iniziato ad assemblare il tutto
Ora devo affrontare l’ultimo problemino. Non mi ero accorto che mamma “Italaerei” ha omesso la struttura pieghevole che regge la capote dell’auto. Su internet ho trovato un po’ di foto, la più esplicativa è questa (che viene inserita a solo scopo di discussione modellistica)
Per fare la suddetta struttura però devo rimuovere quel tubolare dietro i seggiolini perché troppo grande. Altra complicazione, visto che avevo già verniciato….
Ora devo realizzarla in fil di ferro (o qualcosa di simile) e unirla alla suddetta struttura.
Re: Volkswagen Type 166 “Schwimmwagen” - Si riprende !
Generale di brigata aerea
Registrato dal: 27/1/2009
Interventi: 1629
Da: Valenzano (BA)
Offline  
Livello: 34
Sono finalmente alle battute finali. Ho realizzato la struttura interna dalla capote con strips evergreen
e l'ho verniciata
Ho finito di "arredare" gli interni
Peccato, il color legno in foto è venuto molto "sparato", mi piaceva molto il risultato ma non riesco a mostrarlo come si deve... Ho fatto i seggiolini neri, simulando l'usura con un pò di draybrush griio, ma anche questa cosa non si apprezza
Comunque a breve terminerò questo kit senza pretese e spero di poter rimettere in funzione la macchina fotografica, chissà si veda un pò meglio....
Re: Volkswagen Type 166 “Schwimmwagen” - RICHIESTA CONSIGLI
Generale di brigata aerea
Registrato dal: 27/1/2009
Interventi: 1629
Da: Valenzano (BA)
Offline  
Livello: 34
Buongiorno a tutti, sono sul rettilineo finale ! Pensavo di aver completato il lavoro, ma osservando le foto il mio mezzo mi appare molto "giocattoloso".... Non mi soddisfa.
Qualche idea ce l'ho, ma i mezzi terrestri non sono il mio campo, quindi.....
Non è che qualche esperto mi consiglia qualcosa di facile per rendere il kit un pò più "vissuto" ? Considerate che la mia esperienza, come modellista e soprattutto in questo campo, tende a zero....
Re: Volkswagen Type 166 “Schwimmwagen” - RICHIESTA CONSIGLI
Generalleutnant
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 3303
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 44
Ciao Pietro
Quando faccio mezzi militari di solito applico una tecnica molto basica che prevede due soli passaggi:
- Esegui un lavaggio con un colore marrone scuro molto diluito (10% colore e 90% diluente) in tutti i recessi del modello (no lavaggio totale, o "wash" alla anglosassone, perche' tende a scurire troppo l' intero modello, vedi i mezzi militari "alla Verlinden" degli anni '80 e '90).
- Una volta ben asciutto il lavaggio esegui una lumeggiatura del modello con la tecnica del "pennello secco" (dry brush): intingi un pennello piatto nel colore di base schiarito e pulisci abbastanza ma non del tutto il pennello su di un panno, quindi passalo su tutto il modello per risaltare le sporgenze; attenzione pero' ai particolari piccoli che possono saltare via ed attenzione anche a non esagerare altrimenti il modello assume un aspetto "gessoso" (appena vedi l' effetto di schiarimento fermati, tanto se vuoi dopo puoi ripetere l' operazione).
Re: Volkswagen Type 166 “Schwimmwagen” - TERMINATA !
Generale di brigata aerea
Registrato dal: 27/1/2009
Interventi: 1629
Da: Valenzano (BA)
Offline  
Livello: 34
Grazie Alessandro. Ho comprato il "panel line accent color" di Tamiya, nero e marrone. Mi hanno spiegato che devo prima applicare il trasparente in bomboletta (TS-80), sempre Tamiya, per sigillare il tutto ed evitare che venga via il colore. Domani faccio la prova su un kit di risulta e vedo se va tutto bene, non vorrei rischiare di far danni
-- Pietro
» 4/10/2017 23:40
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: