Re: Littorina Blindata "LIBLI" breda 38 e cannocchiali
Colonnello
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 751
Da:
Offline  
Livello: 24
...quando ho visto l ultima foto postata mi è venuto istintivo abbassare la testa! Discussione sulla torretta interessantissima ....ie particolari del modello mooolto realistici Vai di meno al mare e lavora lavora lavora....che vogliamo vederla finita!
Re: Littorina Blindata "LIBLI" breda 38 e cannocchiali
Brigadier
Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1448
Da: Siena
Offline  
Livello: 32
Enrico, forse arrivo troppo tardi, però dovrei avere d qualche parte delle foto degli esemplari conservati a Trieste (conservati male ma conservati) e mi sembra che in una si veda la torretta.... ci guardo, però non so se la trovo veloce, e domani parto per una settimana.....
--
Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
Re: Littorina Blindata "LIBLI" breda 38 e cannocchiali
Brigadier
Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1448
Da: Siena
Offline  
Livello: 32
Mi correggo, trovato subito.... però la foto degli esemplari conservati a Trieste al Museo Henriquez serve a niente.... una torre si vede da dietro, l'altra è completamente priva di armamento e scudo.... però nello stesso articolo (Le autoblindo ferroviarie e le Littorine Blindate Ansaldo, iTreni n. 388 gennaio 2016, a firma Federico Ferraboschi) ci sono un paio di foto interessanti....
La didascalia di questa dice trattasi di una Littorina Blindata Ansaldo 1a serie, fotografata a Genova nel settembre 1942 (Archivio Fondazione Ansaldo)...
La didascalia di quest'altra dice che trattasi di una Li.Bli. di prima fornitura ripresa nello stabilimento Ansaldo di Genova, senza data (Archivio Fondazione Ansaldo)... Secondo me anche nella seconda (nella prima sono evidentissimi) si vedono sia il foro del cannocchiale sia la bocca della MG coassiale.... (foto inserite a solo scopo modellistico)
Ciao Giacomo
--
Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
Re: Littorina Blindata "LIBLI" breda 38 e cannocchiali
M+ Staff
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 3483
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 45
Grazie a tutti per i complimenti e per la collaborazione. Giacomo grazie per le foto. Girano anche in rete ma con una qualità pessima. Viste le tue è assolutamente certa la presenza dei particolari incriminati. Vista l'alta qualità delle immagini da te postate e quello che scrivi, mi pare di capire che tu abbia l'articolo che citi. In questo caso, ingrandendo le foto si riesce a leggere la targa sul frontale? La prima riga è certamente ANSALDO, e sotto? Grazie ancora Ciao
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Re: Littorina Blindata "LIBLI" breda 38 e cannocchiali
Brigadier
Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1448
Da: Siena
Offline  
Livello: 32
Enrico ingrandendo il più possibile, poi sgrana, le scritte sembrano essere queste: ANSALDO STABILIMENTO - FOSSATI GENOVA - SESTRI Ciao e a risentirci... io ritorno tra una settimana... quindi se ti serve altro dall'articolo bisogna tu abbia un pochino di pazienza
Ciaooo
Giacomo
--
Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
Re: Littorina Blindata "LIBLI" breda 38 e cannocchiali
Generale di divisione
Registrato dal: 23/8/2007
Interventi: 2860
Da: POLLENA TROCCHIA - NA -
Offline  
Livello: 42
Quote:
enrico63 ha scritto:
...... se gli arnadi delle munizioni fossero in torretta o nello spazio sottostante che non manca!! La torre, come abbiamo detto, è modificata rispetto a quella dell'M 13/40 e mi sembra abbia un po' meno spazio nella parte posteriore.......
Infatti, la dotazione in torretta per il 47/32 è di 18 colpi completi, oltre ai restanti 159 in 3 casse da 53 l'una. ( cfr. Uffici Servizi I, dotazioni provvisorie di mobilitazione ; USSME Vol. 2° ). La dotazione dei carri M in torretta era di 25 + 9 . Naturalmente anche la 38 abbinata aveva la scaffaletto caricatori di pronto impiego alla sx. della stessa (n. 13 caricatori ). Saluti e buon prosieguo Francesco
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 3483
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 45
Giacomo e Francesco, grazie dei contributi!!
Allora, ho messo in torretta tutto quello che sono riuscito a farci entrare e, guardando la foto della libli non mi sembra ci sia altro. Rispetto alla torre dell'M 13/40 credo non ci sia il sistema di rotazione oleodinamico ( o almeno io non lo vedo ) e misure alla mano non mi ci stanno gli armadi per i colpi del 47/32. purtroppo l'unica immagine in mio possesso non mi peremtte di capire come fosse nella realtà.
Per venire al dunque ho aggiunto i sedili, il sistema di rotazione manuale della torretta, l'armadietto per i caricatori della mitragliatrice e la sacca raccogli bossoli.
Che poi a ben vedere ci starebbero pure gli armadi per i colpi dell 47/32.......roll:....mo ci penso.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 12/5/2004
Interventi: 631
Da: Roma
Offline  
Livello: 22
Ciao Enrico,
proprio un gran lavoro, come da standard per te, del resto ...
Mi sono chiesto più volte che senso avesse costruire una torretta ad hoc per le LIBLI quando c'era quella del carro M già pronta. Non credo che per quantità così modeste la lavorazione delle lastre piane anziché curve compensasse il costo diun nuovo disegno.
L'unica cosa che mi pare plausibile è che gli spessori di corazza della torretta "standard" fossero eccessivi per l'uso contro truppe non regolari e, quindi, senza particolare equipaggiamento anticarro.
A proposito di spessori di corazza credo che quando la lamiera del cielo era piuttosto sottile (cioè quasi sempre) la si irrigidiva con traversi (angolari o T) che andavano da parete a parete e, nel tuo caso, il peso della torretta potrebbe giustificarne l'eventuale presenza, anche se quell'anello di lamiera sotto la torretta potrebbe servire allo scopo. Ci sono riscontri in tal senso?
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 3483
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 45
Ciao Eros, grazie per le tue osservazioni. Il tuo discorso sull'opportunità di rivedere la torretta è condivisibile. In generale l'unico dato sullo spessore delle corazze della libli è un generico 13mm...leggerino??
In questa immagine si vede chiaramente il tipo di struttura destinato a reggere tutta la corazzatura...decisamente leggerina!!
La questione dei rinforzi interni l'avevo già affrontato:
In questa immagine si vedono chiaramente i rinforzi trasversali ( in giallo ) e li ho roprodotti. In rosso ho segnato quello che parrebbe un rinforzo longitudinale, ma non era chiaro e avevo soprasseduto.
Dopo il tuo intervento ho ripreso in mano alcune immagini per riassumere le mie precedenti elucubrazioni...e ho ripescato questa immagine...
Inizialmente pensavo fosse una mensola di sostegno per la paratia divisoria. Però potrebbe anche essere un rinforzo per una traversa che arriva fino all'anello della torre! Sarebbe strutturalmente uguale a quelle laterali (gialle) della foto precedente. Inoltre, considerando che la torretta è disassata sulla destra, la posizione potrebbe corrispondere. Penso che realizzerò anche questo particolare. A questo punto bisogna ipotizzare se ci fosse anche un analogo rinforzo verso il muso della libli.
Potrebbe corrispondere a questa chiodatura che fino ad ora mi era misteriosa..
Anche qui come posizione ci saremmo... che ve ne pare??
Ciao
TUTTE LE FOTO SONO PUBBLICATE AL SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE MODELLISTICA
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
» 31/8/2017 15:19
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: