Registrato dal: 13/12/2006
Interventi: 1164
Da: Rufina - Firenze
Offline  
Livello: 29
Salve ragazzi, con il LaGG-3 in fase di finitura avanzata (era l'ora), ho riesumato quasto kit che giace sullo scaffale da anni.
Il kit è l'arcinoto P-51D Tamiya in 1/48, che avevo già iniziato anni or sono e poi stoppato per vedere se riuscivo a finire almeno un modello senza metterne in cantiere una mezza dozzina...
Come già discusso con Icepol, ho anche acquistato tempo fa il kit di dettaglio della Aires (altra robetta Ultracast & C. li acquistai all'epoca) e ho sacrificato in questi giorni la fusoliera sinistra per vedere come si presentava la parte corrispondente....
Stato di reloaded (fusoliera e ala):
La semifusoliera sacrificale....
Il confronto....e la delusione più totale....uno spessore degno di un T-34...sarebbe la felicità di molti carrarmatari...
Per fare un un lavoro decente sarebbe da asportare la fiancata di fusoliera e inserirvi la parte in resina...cosa che non farò. Chi dice che per dare uno spessore adeguato si dovevano assottigliare le pareti fino alla trasparenza non sbagliava... Vedrò quello che posso recuperare dal kit.
Quindi si riparte con autocostruzione totale. A tal proposito c'è fra noi qualche "experten" del P-51D che abbia del materiale tecnico sulla struttura di fusoliera? Tipo disegni e/o schemi dove si possa vedere "l'ossatura" di fusoliera (ordinate, correntini, paratie, ecc).
Commenti e suggerimenti sempre ben accetti! Ciao!
Marc
--
"Se desideri ottenere ciò che desideri hai bisogno di liberarti dal bisogno"
Registrato dal: 29/6/2011
Interventi: 1691
Da: Ferrara
Offline  
Livello: 34
Ciao Markino...vedo che stai andando avanti con il tuo mustang, al contrario del mio che ho pensato di archiviare nel cestino
Le paretine sono molto spesse, è vero, però potresti rifarle con del plasticard ed aggiugere le strutture che dovresti "estrapolare" da quelle in resina.
Dai che sei fortissimo e sicuramente troverai la tua soluzione!
Registrato dal: 13/12/2006
Interventi: 1164
Da: Rufina - Firenze
Offline  
Livello: 29
Ciao Icepol, mi spiace che il tuo P-51 sia "atterrato" nel cestino, spero che riprenderai la sfida iniziandone un altro (non gliela puoi mica dre vinta così...).
Più che estrapolarle le paretine penso che farei prima a rifarle ex-novo in autocostruzione...dovrei solo trovare un anima pia che ha a disposizione il "parts catalog" del P-51D... con cui estrapolare (stavolta si) la struttura interna del cockpit, "l'ossatura" per intenderci.
Sto razzolando su internet ma è dura...non si trova nulla da scaricare aggratisse...
Grazie per l'incoraggiamento! Ciao!
Marco
--
"Se desideri ottenere ciò che desideri hai bisogno di liberarti dal bisogno"
Registrato dal: 13/12/2006
Interventi: 1164
Da: Rufina - Firenze
Offline  
Livello: 29
Salve gente, finito il LaGG-3 ho rimesso mano al P-51D assopito sullo scaffale. Dopo le prime verifiche sul dove ero rimasto e come, sono passato all'azione con i primi furiosi colpi di carta abrasiva. Ho assottigliato quanto più potevo le pareti del cockpit per ricostriurne poi la struttura e ho fatto alcune prove a secco. Il pannello strumenti dell'Aires si adatta bene alla sede prevista, una volta asportate le palpebre del pannello strumenti del kit. Il parabrezza è quello del kit ma ho già ordinato il tettuccio Falcon. Le parti già dipinte sono quello che avevo preparato quando inizia e che conto di recuperare quanto più possibile Qui qualche scatto dello stato attuale:
Sono poi riuscito anche a trovare il catalogo nomenclatore su cd per autocostruzioni ed aggiunte....quindi caro Icepol non hai più scuse per non rimettere mano ad un altro P-51D...
Commenti e suggerimenti sempre ben accetti! Ciao!
Marco
--
"Se desideri ottenere ciò che desideri hai bisogno di liberarti dal bisogno"
Registrato dal: 29/6/2011
Interventi: 1691
Da: Ferrara
Offline  
Livello: 34
Ciao markino! Complimentissimi per i risultati finora ottenuti su questo bel modello! ( ed anche per il lagg anche se qui è off topic). Comunque sul risultato che hai ottenuto non nutrivo nessun dubbio visto la "manina" che ti ritrovi ....
AZZZO !! alle mie spalle mia moglie ha letto "rimettere mano ad un altro P-51D" ed ha cominciato ad emettere suoni incomprensibili, sibili e soffi ......ehmmm ti saluto ciao!
Registrato dal: 13/12/2006
Interventi: 1164
Da: Rufina - Firenze
Offline  
Livello: 29
Salve a tutti, alcuni aggiornamenti sul P-51D. Ho cominciato a ricostruire la struttura di fusoliera, almeno quella più o meno visibile del cockpit e ho "aggiustato" anche il pavimento. Con un'operazione chirurgica ho asportato la consolle di sinistra, quella con i trim, per riposizionarla poi adeguatamente in base ai disegni e alle foto (al momento è solo appoggiata in posizione):
Prove a secco con qualche componente del cockpit recuperato e già pronto:
Prove a secco con aiutante di campo :
Commenti e suggerimenti sempre graditi!
Ciao!
Marco
--
"Se desideri ottenere ciò che desideri hai bisogno di liberarti dal bisogno"
Registrato dal: 4/4/2013
Interventi: 489
Da: Narni
Offline  
Livello: 20
Ciao Marco, io farei la barra di comando un pò più piccola di sezione, la parte verde sembra troppo grossa dalla foto. Credo che più sottile migliori il modello. Prova a rifarla da 1,2 mm/1,5 mm. Saluti Luca.
--
» 23/8/2017 09:29
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: