Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 5380
Da: Riccione
Offline  
Livello: 52
Confermo, dettagli incredibilmente fini, ogni bullene, ogni vite è stata riprodotta, una lavoro veramente maniacale e gli incastri sono fantastici!
Per chi non conoscesse questa macchina ricordo che nel 1955 conquistò ben 3 record mondiali di velocità sui 100-500 e 1000 km con una media di 977Km/h, era meglio del Sabre e del Mig-15 anche in fatto di armamento e manovrabilità.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 5380
Da: Riccione
Offline  
Livello: 52
L'unico vero interesse (se escludiamo l'Austria che in effetti lo comprò ed utilizzò fino al 1972) venne da parte di Israele ma la politica svedese impedisce la vendita di armamenti a paesi in conflitto o comunque in zone "calde" quindi non se ne fece nulla e la IDF si dovette accontentare dell' Ouragan che, con ala dritta non era lontaneamete paragonabile al Tunnan come prestazioni. La SAAB spinse molto il Tunnan sul mercato indiano, all'epoca l'India era il leader dei cosiddetti Paesi non Allineati che avrebbero formato una sorta di terzo blocco fra NATO e Patto di Varsavia, i conflitti col Pakistan fecero saltare l'affare, COn la fine della Guerra In Korea poi il Sabre fu coperto di gloria per i tanti successi e ceduto a prezzi stracciati cosa che bloccò definitivamanete ogni velleità del Tunnan.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 5380
Da: Riccione
Offline  
Livello: 52
basta con l echiacchere, ora vi mostro un po' di plastica come si deve!
tutto combacia benissimo, stento a credere a cotanta precisione, unico difetto la solita vasellina che copre un po' tutti i pezzi, conviene lavare le stampate in anticipo!
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 5380
Da: Riccione
Offline  
Livello: 52
il montaggio a secco è un puro esercizio di piacere, ce ne fossero di modelli che combaciano così!
le sezioni di fusoliera laterale che caratterizzano la versione F si inseriscono con un incastro molto "furbo" dall'interno andando a formare le linee di pannellatura naturale, qui mostrati senza colla e senza trucco!
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 5380
Da: Riccione
Offline  
Livello: 52
finito di assemblare il cokpit, ora si può verniciare, i colori sono chiaramente indicati in varie gamme, anche la mia preferita Tamiya!
la presa d'aria viene fornita con cono continuo fino al primo stadio del complessore, pure presente, anche qui niente stucco, è bastata una leggera carteggiata con un foglio 600 arrotolato su sè stesso.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 5380
Da: Riccione
Offline  
Livello: 52
prove a secco con Deep Green spruzzato
no, non è una pietra preziosa piuttosto il radar altimetro trasparente che nessun produttore si era ricordato di mettere nei Tunnan realizzati fino ad oggi.
una goccia di nero nel cerchietto centrale inciso e poi ho coperto l'antenna con alluminio adesivo nella sua parte interna
» 17/1/2016 15:32
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 1 Utenti registrati: ta152h