Registrato dal: 23/10/2014
Interventi: 401
Da: Palermo
Offline  
Livello: 18
perdonatemi l'ignoranza. ma il materiale usato è carta comune? o una particolare tipologia. come il collante, cosa usare? mi incuriosisce costruire le f1 anche perche sono un fan di hamilton ma il cuore è sempre ferrarista
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 3487
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 45
Veramente belle e ....scaricate!! Grazie della segnalazione
Quote:
monster696 ha scritto: perdonatemi l'ignoranza. ma il materiale usato è carta comune? o una particolare tipologia. come il collante, cosa usare? mi incuriosisce costruire le f1 anche perche sono un fan di hamilton ma il cuore è sempre ferrarista
Ciao monster696, io di norma stampo su carta da 140 gr. Per le formula 1 uso carta lucida; assomiglia alla fotografica ma non è fotografica. Alla fine puoi dare una mano di lucido (molto meglio se ad aerografo) e ottieni una finitura davvero interessante. Colla? Vinavil.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 3487
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 45
No, io stampo con la stampante a getto di casa.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Basta andare in una qualsiasi cartoleria fornita e chiedere una risma di carta da 140 grammi!
Personalmente, userei la 160, che da piu' rigidita', ma ne ho ancora una da 200 che uso per fare gli scafi delle navi. Non tentate nemmeno lontanamente di stamparla in normale carta da 80gr, si affloscierebbe tutto! Ovviamente, piu' e' pesante la grammatura, piu' difficile e' piegare a squadra le pieghe. Essendo carta bianca normale, funzionano su qualsiasi stampante, anche se la 200 ha qualche problema con il caricamente dal basso. Le vecchie stampanti a gravita' (= meno curve) erano piu' efficenti in questo senso.
Ricordo comunque a tutti che la Mercedes e' veramente difficilissima!
Non e' un modello per neofiti, bisogna fare pratica con almeno 4 o 5 modelli prima di tentarci!
dopo la Mercedes del campione del mondo 2015, mi sembra doveroso segnalare la Williams fw26 di Juan Pablo Montoya (ve lo ricordate?) del 2004, la celeberrima "Tricheco". Il modello e' in scala imprecisata, lunga comunque 1 piede (30,5 cm). E' disponibile anche la versione con muso normale (B).
Yoav Hozmi, lo straordinario autore del Kfir e del Phantom, ha appena rilasciato gratuitamente il kit dell'F15A in scala 1/30 come regalo di Natale... Scaricabile qui:
Registrato dal: 6/5/2008
Interventi: 719
Da: Cividale del Friuli (UD)
Offline  
Livello: 24
Domanda da inesperto: ho letto che come colla è consigliata il vinavil. Ma non è lento nell'aderenza... ho fatto due ciofeche di numero ed ho usato l'uhu, in gel. Troppo strong?
Gabriele
-- -------------------------- Le mie Gallerie -------------------------- A l'è inutil insegná al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie (E' inutile insegnare all'asino, si perde tempo ed in più si infastidisce l'animale) --------------------------
» 16/12/2015 01:31
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: