Matteo, ce ne vorra' di tempo....
Piccolo up-date sul lavoro necessario per portare il kit revell ad un livello di dettaglio accettabile....
Anche se la base del kit e' buona, la scarsita' di after per l'1/144 obbliga all'autocostruzione...
Dopo aver aperto tutti gli ombrinali, variandone il numero totale per renderlo congruo ai due modelli in costruzione, ho aperto lungo lo scafo l'apertura orizzontale delle casse di compensazione, solamente accennata sul kit, modificandone la lunghezza che su questi battelli nella ralta' non era simmetrica....
e' un'operazione da fare con attenzione perche' dopo il "taglio" il bordo diventa molto delicato.....
Internamente ho ricostruito le ordinate, facendo attenzione al rispetto della curvatura naturale per non avere problemi poi con la posa della coperta, a tale proposito sono necessarie diverse prove a secco..
Il risultato finale e' questo.... considerate che solitamente questa modifica si fa' sul kit 1/72 e non sull' 1/144 !
Archiviato il lavoro sulle casse di compenso dei due scafi... ho iniziato a lavorare sulle coperte...
Poiche' l'ambientazione sara' "portuale" molti dei portelli di coperta saranno aperti
Qui sotto l'apertura dell'accesso alla cambusa, con autocostruzione del portello interno e l'utilizzo del portello esterno di paiolato in fotoincisione....
Tra il paiolato e lo scafo resistente sia a prua che a poppa erano colllocati i cilindri contenitori per lo stoccaggio esterno dei siluri, ne ho autocostruito uno aperto....
Al momento e' tutto
Alla prossima
PAT

--
Album
