| |
|
Re: The Wolfpack - U-592 e U-260 - diorama FINITO |

Secondo capo
Registrato dal: 13/7/2011
Interventi: 589
Da: ROMA
Offline  
Livello: 22
|
|
Di tanto in tanto vengo a curiosare per vedere se c'è qualche soggetto navale interessante.Devo dire, spero che scuserai la franchezza, e premesso che ho il massimo rispetto per un lavoro cosi impegnativo ed accattivante, che un ricovero fatto così è inesistente. Bello,senza dubbio spettacolare ma di fantasia. Ti sembra possibile che a fianco del molo ci possa essere una massicciata di scogli come se fosse un antemurale di un porto ? I ricoveri erano ad un posto di ormeggio o a due. Nel complesso c'erano due / tre bacini di carenaggio , dove il sommergibile posato sulle taccate di legno , poteva ricevere tutti i lavori necessari. Gli altri bacini erano dei moli in cemento perfettamente lisci ed anche il fondo era in cemento, proviamo ad immaginare un ingegnere tedesco che progetta la struttura, doveva essere semplice, efficiente e terribilmente resistente tantè che sono ancora lì essendo antieconomico distruggerle, costerebbe troppo , sono fatte troppo bene. Ti pare possibile che in una struttura militare tedesca ci fossero le alghe e le piante ? Grande lavoro ma peccato, troppa fantasia e invenzioni, anche perché in rete si trova tutto, anche i disegni dei bunker e delle loro sistemazioni interne. A me personalmente sfugge qualsiasi sensazione di realtà, sempre con il massimo rispetto per il tuo lavoro ed il tuo impegno. |
|
» 17/10/2018 11:39 |
|
|
|
Re: The Wolfpack - U-592 e U-260 - diorama FINITO |

Capitano di vascello
Registrato dal: 31/10/2009
Interventi: 1104
Da: Rome
Offline  
Livello: 29
|
|
Ciao Maurizio, mi hai massacrato !    scerzi a parte posso anche comprendere le tue riserve nel guardare questa realizzazione forse, come dici tu troppo di fantasia, ma la mia è stata una scelta voluta perchè se avessi realizzato un molo completamente liscio simulando il cemento armato anche sul fondo il risultato sarebbe stato un'inguardabile "scatola" di dimensioni gigantesche e dal pessimo gusto. Ho voluto e cercato un effetto scenico armonioso e può non piacere ma credo di aver ottenuto il risultato cercato. La fantasia? la considero un'immancabile alleata! ci sono molti modi per interpretare il nostro hobby, ognuno di noi ha il suo personale stile, a me piace giocare molto sul weathering, faccio esperimenti e trovo le tecniche che mi danno gli effetti che cerco, spesso i miei modelli vengono criticati perchè troppo usurati, troppo invecchiati ma è proprio quello che cerco e che a me piace. Se mi permetti, anche fare navi belle pulite e linde sulle loro basi di mogano lucidate a specchio magari rette da colonnine di ottone tornite è frutto di fantasia. Sono scelte personali dettate dal gusto e dal senso estetico che opportunamente, chiunque di noi impegnato nella ralizzazione di un modello sviluppa e concretizza nel suo operato. Nella realizzazione di questo complesso diorama c'è troppa "fantasia" , si può darsi, ma è la mia fantasia, le mie idee, le mie scelte estetiche messe in atto con tecniche e materiali alternativi che fa di questo diorama qualcosa di cui sono fiero Grazie e a presto Patrizio
--
Album  |
|
» 17/10/2018 12:56 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|