
Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/6/2004
Interventi: 3084
Da: Senago (MI)
Offline  
Livello: 43
|
|
Caio Alberto, stai facendo un bel lavoro. Mi sa che qualche risposta nonè a tempo, ma sicuramente ti servirà per le prossime auto.
1) Sono pochi iparticolari che hanno finitura lucida all'interno delle auto. Basta che guardi la tua e te ne rendi conto. Tra questi ci possono essere pomelli del cambio, alcuni volanti, particolari della plancia e pochi altri. Anche i sedili in pelle nonvanno fatti lucidi. Io preferisco dipingerli opachi e poi lucidarli un po con un panno dando una finitura semilucida, ma diversa da quella ottenibile con il trasparente satinato.
2) Usata pochissimo e molto dipende dai colori usati e dai particolari.
3) La scocca di un'auto è verniciata interamente, sia fuori che dentro, ma il colore della carrozzeria non sempre appare all'interno. Ora non si vede quasi più ed una volta compariva dove non veniva rivestita. Bisogna vedere da modello a modello.
4) Qualsiasi marca va bene. Dipende con quale ti trovi meglio.
5) Bisogna solamente verniciare evitando il più possibile la buccia d'arancia, se vuoi la finitura lucida. Comunque per ottenere più o meno lo stesso effetto una lucidata finale con polish o altri sistemi va sempre bene.
6) Il primer è sempre meglio carteggiarlo come hai fatto. Per me però l'hai dato troppo presto ed uno strato veramente troppo sottile. Troppo presto perchè se hai colorato dei particolari in nero ed oro, a parte la prova blu della carrozzeria, questi colori ti vanno ad alterare la resa finale, tipo il preshafding. Uno strao troppo sottile perchè sugli spigoli si vede il colore della plastica. Ti conviene mascherare bene le parti che hai già colorato e poi ridare una mano di primer, con eventuale carteggiatura molto leggera specialmente sugli spigoli.
7) Se per scocca intendi il telaio, allora non ha importanza. Non ce l'ha perchè ogni particolare è sempre meglio verniciarlo a se stante e poi incollarlo al modello. Se monti tutto e poi vernici, la mascheratura a volte è veramente impossibile da fare e quindi la verniciatura diventa molto complicata. Se per scocca intendi la carrozzeria, anche questa è meglio nerniciarla a parte e poi montarla sul telaio. Io preferisco preparala e verniciarla per prima, così la vernice può asciugare molto bene mentre faccio il resto del modello,e mi darà meno problemi durante la sua lucidatura.
8) Qualsiasi colla va bene, ma devi tenere presente che quella per plastica attacca male sulla parte verniciata, obbligandoti a pulire la zona dell'incollaggio se verniciata. Come al solito il vinavil è ottimo per incollare i trasparenti, mentre l'attack è molto d'aiuto se si vuole un incollaggio rapido e forte.
9) Visto che le portiere (carrozzeria) sono stampate con il resto della stessa, penso che ti riferisca ai pannelli interni. La sequenza delle istruzioni è corretta, in quanto poi sarebbe difficilissimo montare i pannelli con carrozzeria al suo posto. Per le prove a secco, è sempre meglio farle anche se segui le istruzioni. Ci possono essere delle situazioni che richiedono procedure diverse, ma di solito queste ci sono quando si interviene con pesanti modifiche, per esempi orendere apribile una portiera.
10) Non ho mai provato ad immergere il parabrezza nella Future, perché di solito non ce n'è bisogno. Quando bisogna interenire per qualche difetto, ho sempre preferito carteggiarlo con carte sempre più fini e poi lucidarlo con polish.
Per il blu, non saprei che cosa suggerirti. Cercando in rete ho visto tre blu diversi: un celeste chiaro pastello, un blu chiaro e un blu metallizzato più scuro. La tua prova mi ricorda il secondo, ma non ho trovato corrispondenze con un colore specifico.
Ciao, Rodolfo.
PS: Ho trovato questo Link che contiene una tabella dei colori tratto da un libro intitolato "The Lamborghini Miura Bible". Riporta dei codici di Bertone. Spero che ti possa essere d'aiuto.
--
 |
|