Registrato dal: 8/11/2006
Interventi: 44
Da: Milano - Brindisi
Offline  
Livello: 5
Grazie giovani! Ieri ho avuto giusto il tempo per dare un paio di mani di Gunze H51. In realtà mi sono accorto che non è esattamente la stessa tonalità che avevo utilizzato per le ali (li devo aver usato la H315 o la H325) ma dato che comunque dovrò risfumarle, a causa dei danni che avevo provocato togliendo il nastro di carta, vorrà dire che lo farò sempre con H51. Non è venuto proprio come volevo, non ho ancora imparato a dosare il diluente infatti, però il risultato mi sembra accettabile (almeno per i miei standard ). Anche il frame del tettuccio non mi sembra malvagio...
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4382
Da: Torino
Offline  
Livello: 49
Quindi rimani sul VF-142.. vedo che hai mantenuto il numero 205 , lo cambierai o rifarai lo stesso soggetto? Tra l'altro la decal 205 è un po' ingiallita e sminuisce il lavoro ottimo che hai fatto su tutto il resto del modello
-- Ciao Pierpaolo -- e poi c'era la marmotta...
..al lavoro su: ..F-14A Tomcat - Restauro - Hasegawa 1/72
Registrato dal: 8/11/2006
Interventi: 44
Da: Milano - Brindisi
Offline  
Livello: 5
Ciao Pierpaolo, Sì, ho deciso di rifare lo stesso soggetto. In effetti il 205 si è ingiallito ma le decals che ho applicato erano nuove... la resposabilità dell'ingiallimento, purtroppo, è da attribuirsi a questi prodotti che usato come protettivo e che in teoria dovrebbero essere la famosa "Future".
Ora... o questa Fututre non è miracolosa come si dice in giro, oppure ho preso dei prodotti tarocchi... fatto sta che dovrò eliminare il 205 e riapplicarlo prendendolo da un altro foglio decals. Comunque, già che siamo sul tema ingiallimento, ho un paio di fogli decals che sono intonsi ma leggermente ingialliti/opacizzati perchè un po' vecchiotti. Qualcuno sa dirmi se c'è modo di renderli nuovamente lucidi e trasparenti?
Nel frattempo posto un paio di foto fatte nel weekend (poca roba) in cui mi sono dedicato ai vani carrello ed alla stepway (o almeno credo che lo sia) sopra la presa d'aria:
Registrato dal: 8/11/2006
Interventi: 44
Da: Milano - Brindisi
Offline  
Livello: 5
Buon 2019! Inizio l'anno nuovo con qualche aggiornamento... Per prima cosa ho deciso di dedicarmi al tentativo di bonifica dell'ala che si trovava in questo stato:
L'idea iniziale era quella di non buttare via del decals già applicate ma di coprirle con del nastro tamiya e dare dei colpi leggeri di aerografo per far sparire le crepe e l'ingiallimento (sia della future, sia delle decals stesse) e quindi... lavoro certosino di copertura:
Purtroppo nel fare questo ho rovinato irrimediabilmente la stella che ho deciso quindi di sacrificare per ricoprirla in seguito con una nuova decal.
Mi scuso per le foto ma purtroppo, avendole fatte con lo smartphone, quando le posto mi vengono ruotate automaticamente in landscape... mi organizzo di conseguenza con le prossimi post.
Ad ogni modo, senza annoiarvi troppo, vi posto così "tutto d'un fiato" l'avanzameto dei dettagli ai quali mi sonoi dedicato in questi giorni di festa
Preparazione e verniciatura del muso:
Infine i vani del carrello e le ruote:
Adesso finalmente comincia la descesa... nei prossimi giorni mi dedicherò a fissare i carrelli e ad applicare le decals! Comincio a vedere
Registrato dal: 23/8/2006
Interventi: 424
Da: Detmold - Germania
Offline  
Livello: 19
Ottimo lavoro di restauro.....praticamente un kit nuovo. Eccellente
--
Quote:
"we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender"