|
 |
|
 |
| |
|
Re: Alfa Romeo Giulietta spider 1600 |

Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/6/2004
Interventi: 3084
Da: Senago (MI)
Offline  
Livello: 43
|
|
Quote: Andrea ha scritto:
Qualche domanda sparsa: fai solo attenzione ai cofani e alle portiere.........se hai intenzione di farla chiusa. Infatti tenere a parte cofano e portello portabagagli è stata una cantonata: adesso ho incollato tutto alla carrozzeria. Non capisco però perchè fosse meglio tenere insieme anche le portiere: non è più pratico così colorare la parte interna? Occhio che i cerchioni non sono cromati! Solo le borchie sono cromate. Con borchie intendi le semisfere esterne forate con il logo Alfa Romeo? Io pensavo di incollare tutto insieme (copertone a parte) e dargli la cromatura.... Per la verniciatura, dai mani leggere, magari cartavetrando tra una e l'altra se necessario. Naturalmente con almeno una mille finale.. Quante mani di vernice si danno di solito? Finchè il tutto diventa perfettamente coprente? Inoltre: si può usare la sola carta vetrata da mille?
Per le parti staccate, cofani e portiere, se mi ricordo bene la Protar dava la possibilità di fare tutto apribile. E' un po più problematico verniciare tutto staccato, anche per via delle differenze tra interno ed esterno, almeno nelle portiere. Tra l'altro le portiere devono avere anche la parte interna staccata dal resto dell'abitacolo, cosa che un kit con le portiere chiuse di solito ha un unico fascione per parti fisse e parti mobili interne.
Per la verniciatura, di solito do almeno tre mani sottili ed una finale un po più pesante. Per la carteggiatura anche se vai con una duemila finale è meglio. Per quella di partenza di solito dipende dai difetti che ci sono. Di solito una 800 o 1000 va bene.
Per la verniciatura che hai fatto in rosso, l'unico problema che vedo sono i segni più scuri. Credo che Brizio abbia ragione sulle cause. Le striature della carteggiatura sul primer è dato dalla diversa opacità della primer e con altre mani sparisce senza problemi. I segni scuri possono sparire anche loro, ma è dura dire quante mani servano, visto che dipende molto dalla trasparenza della vernice rossa che stai usando. Potresti risolvere in due modi: il primo è quello di sverniciare e riprendere da capo, mentre il secondo è di passare una mano di un rosso opaco più o meno uguale a quello lucido finale. L'opaco copre di più del lucido e dovrebbe far sparire i segni.
Ciao, Rodolfo.
--
 |
|
» 11/6/2012 14:01 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|