Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 5668
Da: Livorno
Offline  
Livello: 53
GRRRRR... che rabbia quando vi vedo fa' questi lavoretti..... L'invidia si taglia a fette...
Comunque Andrea ha ragione, senza il tornio non sei nessuno qui.... metto i soldini nel maialino cosi' un giorno me lo compro e imparo anche io, il Piccolo Fiammiferaio....
Registrato dal: 26/4/2010
Interventi: 638
Da: Genova
Offline  
Livello: 23
Ciao A tutti... Alessandro: Non è strettamente necessario, oggi, avere un tornio poiche ci sono ditte che ti fanno le canne di qualunque tipo. Nel mio caso essendo la scala 1:200 è piu difficile trovarle per cui per forza devi autocostruirle. Comunque alla fine è anche questo modellismo ed è soddisfacente farsi le canne................. Dunque tornando al modello...... Ho l'esigenza, ora, di lavorare il modello a scafo diritto per cui ho smontato lo scaletto che mi è servito, fino ad ora, per la lavorazione a scafo rovesciato riutilizzando i diaframmi di appoggio. Devo preparare anche la "dima" per la sistemazione corretta degli assi e degli astucci per cui riprodurrò le ordinate in corrispondenza degli assi per utilizzarle allo scopo. Ecco la procedura;
Ho riprodotto le ordinate 4-10-31-53, utilizzando le seste delle mezze ordinate accantonate precedentemente, tracciandole su cartoncino per la successiva tracciatura sul legno.
A)=Base Scaletto già utilizzato per operazioni precedenti. B)=Dime delle ordinate 4-10-32-53 ritagliate su cartoncino. C)=Diaframmi precedentemente sistemati sullo scaletto.
Ordinate dello scalo ritagliate e rifinite sul modello dello scafo.
Posa e sistemazione della ordinata 4. Sulla base è stata tracciata la linea di costruzione e sulle ordinate è stata tracciata la linea di mezzeria le due dovranno combaciare perfettamente.
Sistemate tutte e quattro le ordinate. Basteranno per la lavorazione successiva del modello.
Ecco il modello nella sua sede di scalo pronto per le lavorazioni successive.
Le fasi successive di lavorazione si svolgeranno quasi tutte a scafo diritto ad eccezzione della verniciatura finale dello scafo che eseguirò prima di iniziare la sistemazione delle sovrastrutture.
Intanto, già che c'ero, ho realizzato anche lo scaletto per l'assemblaggio dei cannoni di GC. Prima però, come si vede dalle foto, Le canne dovranno ancora essere rifinite e lucidate a dovere.
Ho utilizzato un blocchetto di balsa da 15x6 su cui ho tracciato il centro e i centri delle due bocche da fuoco. La distanza tra le due BF è di 5mm. Ho rialzato la parte SN con una piastrina da 10x10x1mm creando un alloggiamento per la culla mediante listelli da 3x1mm tagliati a misura. Ho eseguito l'appoggio delle canne in bolla con gli alloggiamenti sulla culla utilizzando un listello da 4x1mm tracciato e lavorato a lima per creare l'incastro delle BF. Quando saranno pronti tutti i pezzi sarà un gioco da ragazzi ottenere quattro complessi perfettamente uguali ed allineati. Nei fori che si vedono sulla SN nella culla verranno sistemati i perni di rotazione (devo ancora vedere come farli e deciderò appena costruita una torre)
Bene...ora non mi resta che preparare la dima per la costruzione delle torri........questa mi permetterà di studiare la sistemazione degli orecchioni dei complessi binati ed i relativi perni per fare in modo che i cannoni possano avere iul movimento verticale. Per ora è tutto.... a presto. Giulio