|
 |
|
 |
|
Re: Sciumbasci degli Zapite 54mm |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4008
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
ah capisco... io copro il colore con un coperchino piatto per conservarlo durante la lavorazione, mi resiste bene per un'ora o più, in genere quanto impiego per una sessione di lavoro. E' proprio una diversa filosofia, mi metto a dipingere quando ho almeno un'ora libera e vado avanti per "temi": giacca, pantaloni, accessori, incarnati, cavallo, etc. ognuno una sessione separata, per cui difficilmente ho bisogno di conservare il colore più a lungo. Comunque interessante, servisse ne terrò conto. ciao grazie .-9
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 7/5/2012 14:53 |
|
|
|
Re: Sciumbasci degli Zapite 54mm |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 3/3/2009
Interventi: 2793
Da: Roma La città eterna
Offline  
Livello: 41
|
|
Bel pezzo, molto espressivo. Complimenti Enrico
--  Matr. 3616 G.I.S. Regia Aeronautica G.I.S. WW I  In laboratorio......... Un modello in scala, come una tela d'autore, va osservato a distanza debita per goderne l'effetto, non al microscopio, pena la delusione. Il modellismo è tecnica, ricerca e conoscenza, non stucchevole apparenza, per me non è un passatempo che corrisponde nel riempirlo perché non si sa che altro fare. La mia malinconia, è l'assenza di una persona che non posso più avere accanto, ma che mi cammina nel cuore accarezzandomi e aiutandomi ogni giorno a sopravvivere. Colei che amo e che ho perduto non è più dov'era ma è ovunque io sia.
|
|
» 27/1/2013 16:53 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|