Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3963
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
In questi casi il vernidas è meglio della resina, perchè la resina scende nelle "valli" e crea una serie di "stagni", invece che ricoprire tutto in modo uniforme.
Registrato dal: 7/6/2010
Interventi: 4047
Da: Pordenone
Offline  
Livello: 47
Ti ringrazio del consiglio. Oltre al das aveve pensato al silicone.. lo potrei miscelare con glii acrilici e stenderlo per dare la base del mare. Beh vedremo quando sarà completo il modello.. Tra poco posto le foto del primo lavaggio e poi.. la ruggine!!
Registrato dal: 7/6/2010
Interventi: 4047
Da: Pordenone
Offline  
Livello: 47
Dunque terra di siena ed acquaragia per il lavaggio.. Prima una bella passatina su tutto lo scafo (opera morta) e falsa torre. Poi con un cotton fioc ho strofinato pian piano.. Ecco le foto.
Ho successivamente coperto la parte inferiore dello scafo con lo scotch per evitare di sporcarla.. Sempre con gli oli (vermiglione e terra di siena) o preparato il colore per le colature di ruggine. Una prima passata sulle aperture/fori e subito sopra la linea di galleggiamento. Poi qualche colatura ma più scura anche sulla falsa torre.
Domani toglierò lo scotch e sfumerò le colature lungo l'opera viva. Per quanto riguarda gli ombrinali forse hanno bisogno ancora di un pò di ruggine.. che ne dite? Parerie consigli. Ciao..
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 5976
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 54
Bello!!!
pensavo anch'io di farlo ...... in carta naturalmente
adesso che posso copiare penso proprio che ci metterò mano. essendo totalmente digiuno in materia avevo parecchi dubbi come ad esempio sulle saldature tra le lamiere o le rivettature.
in realtà ho anche un'altro uboat ....questo
che è sempre un VII c ma non so che versione per poter verificare la correttezza dei disegni.
tu sai dirmi dove trovare della documentazione??
ciao e grazie.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 7/6/2010
Interventi: 4047
Da: Pordenone
Offline  
Livello: 47
A occhio sembra un VIIC/41 ma se il disegno fosse più grande potrei aiutarti meglio. Se noti la differenza che balza subito agli occhi è la falsa torre diversa e l'armamento diverso: non c'è il cannone da 88 e mi pare ci sono uno o due cannoncini antiaerei. Se lo fai di carta... lo voglio vedere immerso... nell'acqua...
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 5976
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 54
Cerrrrrrto che lo faccio di carta e lo immergerò in un oceano di.........das e vernidas!!!!!!!!!!
il disegno è sicuramente piccolo ma se fai ctrl+ si ingrandisce con una definizione passabile e magari mi confermi se è VIIC/41.
ciao.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 7/6/2010
Interventi: 4047
Da: Pordenone
Offline  
Livello: 47
Si si dai che è un VII-C/41 di sicuro.. Beh non vedo l'ora di vedere il tuo "inizio lavori"..
A proposito di das.. ho provato a simulare un pò di "mare", un pezzettino di 9x7cm circa.. E' ancora fresco, per ora è così.
Si, lo so che sembrano dune del deserto, però magari domani sera una volta asciutto e dopo la colorazione... assomiglierà di più ad un pezzo di "Atlantico".. Se i risultati saranno buoni procederò a preparare la basetta, ma prima devo ultimare il battello.. Alcuni particolari e i vari cavi/tiranti sono in costruzione..
Ora si torna in superficie per.. ricaricare le batterie... Notte
-- "sempre ed ovunque"
» 30/8/2011 23:14
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: