|
Re: M48A1 Berlino 1961 |

Aluf Mishneh
Registrato dal: 25/9/2009
Interventi: 730
Da:
Offline  
Livello: 24
|
|
@target sinceramente non so ancora come realizzerò l'asfalto, intendo la base, sto ancora valutando come realizzare il marciapiede, fatto in parte con sanpietrini e in parte in lastre di cemento. Nell'incidere il gesso è facile sbriciolarlo mentre in foto si vede chiaramente che è pressochè perfetto, oppure se usare il sughero ritagliato in tanti pezzetti come a comporre un mosaico, mah. Ci vorrebbero sacchetti interi di pietre già pronte, allora si farebbe ancora prima. Ale, tranquillo, il bello del forum è anche solo la compagnia stessa, se poi si ha un suggerimento, una critica o altro bè son sempre ben venute. Lucio
--
|
|
» 7/3/2013 22:21 |
|
|
|
Re: M48A1 Berlino 1961 |

Generale di brigata
Registrato dal: 15/10/2011
Interventi: 1922
Da: Udine
Offline  
Livello: 36
|
|
I blocchi di cemento che compongono io li riprodurrei col gesso ceramico, credo che si chiami anche marmorina. Io lo trovo in una Drogheria/belle arti. costa pochi eurini al Kg. Si presenta sotto forma di polvere bianca, come il gesso, si incide e si sbreccia benissimo quando ancora fresco (vedi le paretei in pietr intorno al Buddha), ma quando si asciuga è durissimo, e rimane più liscio del gesso, lo usano per riprodurre anche statuine, ornamenti in scala tipo capitelli di colonne ecc. Probabilmente lo trovi anche da qualcuno dei nostri sosrtenitori. Gli stampi li puoi fare in silicone ma anche legno, cubetti lego ecc. Nel caso dei blocchi di cemento del marciapiede, potresti scegliere di fare un unica colata e incidere simulando le fughe, con un vecchio taglierino si riesce anche a portar via materiale per simulare qualche blocco cjhe sprofonda. Oppure colare i singoli blocchi da incollare vicino. Ho appena fatto un paio di campioncini, domani ti posto le foto. Ciao Roberto. |
|
» 7/3/2013 23:49 |
|
|
|
Re: M48A1 Berlino 1961 |

Generale di brigata
Registrato dal: 15/10/2011
Interventi: 1922
Da: Udine
Offline  
Livello: 36
|
|
Intanto grazie ad Alessandro, veramente interessante il tutorial. Qualche foto di quello che ho fatto in fretta ieri, non guardare ovviamente alle forme, non adatte al tuo diorame, ma è quello che avevo sotto mano: il fondo di una confezione di formaggio e uno stampo in gomma che ho usato per alcuni blocchi del muro dietro lo Huey.  Basta mescolare 5 minuti acqua e gesso ceramico, e si fa la colata.  La carta assorbe lo strato d' acqua che si forma in superfice, velocizzando l' asciugatura (almeno credo)  Dopo mezz'ora ho tirato fuorii pezzi dagli stampi, (erano ancora troppo freschi, meglio aspettare un attimo di più) e, con un ago ho fatto diversi tipi di incisioni. sul triangolo, il muro era già così, in quanto il calco riproduce un pezzo Verlinden  Un lavaggio acrilico per evidenziere le incisioni, essendo il gesso ancora bello fresco ha assorbitotroppo, la colorazione va fatta a materiale perfettamente asciutto. Sulla destr si vedei lpeyyo di un secondo triangolo speyyato appositamente a mano libera per riprodurre appunto una roccia spaccata, io credo sia abbestanya realistico come effetto.  Un accrocco fatto in velocità, spero che possa servirti quale spunto. Ciao
|
|
» 9/3/2013 02:22 |
|
|
|
Re: M48A1 Berlino 1961 |

Aluf Mishneh
Registrato dal: 25/9/2009
Interventi: 730
Da:
Offline  
Livello: 24
|
|
@Ale grazie x il link, molto interessante ed istruttivo. @Roberto ...?? ..ma xkè?? credimi, ogni consiglio è ben accetto, tra l'altro non mi sembra di aver fatto un granchè. Stavo considerando, x i sanpietrini, di fare una via di mezzo tra il lavoro fatto dal modellista giapponese, un maestro a mio avviso, e la posa della pietra singola, crearmi un "punzone" per ottenere in positivo il sanpietrino senza dover fare alcun calco, stendere del Das e inciderlo. /_ _ / [___]/ utilizzare in pratica un arnese fatto così più o meno, tre labbra sporgenti in modo tale che non vi possano essere sovrapposizioni di incisione su uno dei lati che verrà usato come squadro x quello successivo, in teoria dovrei riuscire a dimezzare i tempi. Mentre x i lastroni centrali utilizzare il tuo metodo, così posso ottenere dislivelli e angolazioni diverse per ognuno, non essendo molti è un lavoro affrontabile. Lucio
--
|
|
» 9/3/2013 14:37 |
|
|
|
Re: M48A1 Berlino 1961 |

Aluf Mishneh
Registrato dal: 25/9/2009
Interventi: 730
Da:
Offline  
Livello: 24
|
|
Ok, riprendo ad inserire qualcosa, lungi dall'aver abbandonato il progetto, mi sono comunque visto costretto ad una lunga sosta causa lavoro, riuscivo a fare pochissime cose e solo saltuariamente, ma il buon lagu mi ha contagiato e visto il grande spazio da riempire nel diorama, e per la prima volta ho provato ad auto costruirmi un M59, non so ancora se lo inserirò, vedo come mi viene, se sarà accettabile allora si, in alternativa proseguirò come da progetto. Il veicolo per forza di cose devo inserirlo con portelli parzialmente aperti e con la cupola M13 recuperata dal kit dello M48 ma con opportune modifiche che pur non rendendola uguale all'originale, perlomeno ci assomiglia e a causa ci ciò devo ricostruire parzialmente l'interno del veicolo, nulla di che, ma qualcosa lo devo fare. Per adesso il tutto è solo imbastito, compresa la baracca del checkpoint alla quale mancano ancora i vetri e altri ammenicoli vari Non ho la pretesa di fare capolavori, anzi sono molto lontano dal livello delle vostre realizzazioni, ma ci provo e anche se saltuariamente mi diverto pure Chiedo venia per le foto         per ora questo è quanto, riguardo alla scena in se mi sono creato dei pezzi per realizzare i lastroni di cemento che compongono il marciapiede, conto di farlo modulare così da risparmiare tempo nella sua messa in opera, alla prossima posterò anche quelle foto. Mi servirà ancora e tanto il vostro aiuto Grazie Lucio
--
|
|
» 19/1/2014 11:43 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|