| |
|
Re: Prowler dei Wolfen (28mm eq. 54mm) |

Colonnello
Registrato dal: 10/4/2010
Interventi: 924
Da: Parma
Offline  
Livello: 27
|
|
Ha colto bene Vittorio, la pelle risulta sempre più sfumata, mentre il panno dovrebbe avere un contrasto più accentuato, quindi i riflessi sul panno dovrebbero risultare diversi da quelli della pelle. Io di solito arrivato al punto dove sei arrivato tu, faccio un lavaggio o forse è meglio dire una velatura a olio, con un colore che mi renda uniforme la tinta che precedentemente ho aerografato con le luci ombre. Esempio, se prendi un bianco e lo sfumi fino al nero ad aerografo, poi fai una velatura di colore rosso su tutto, avrai la sensazione di un rosso che va dal chiaro allo scuro e a secondo della diluizione della velatura, otterrai un certo tipo di effetto. Per differenziare la pelle dal panno tendo a spruzzare il più grezzo possibile sul panno ( sia il primer che il colore) e lisciare con carta finissima ( sul primer bianco ) dove andrò a fare la pelle. Al momento della velatura il colore si fermerà nelle cavità della verniciatura grezza, creando una sorta di chiaroscuro, che mette ancora più in risalto il Grezzo. Purtroppo non ho niente da farti vedere. 
-- Vive L'Empereur
|
|
» 10/3/2011 17:59 |
|
|
|
Re: Prowler dei Wolfen (28mm eq. 54mm) |

Colonnello
Registrato dal: 10/4/2010
Interventi: 924
Da: Parma
Offline  
Livello: 27
|
|
L'olio resta lucido se lo si stende così com'è o poco diluito. Se stendi il colore su cartoncino, lasci che quest'ultimo assorba l'olio (vedrai l'alone attorno al pigmento) per circa 24 ore, poi prelevi il pigmento e lo diluisci con l'aquaragia o qualsiasi diluente sintetico ( ogni solvente da un suo risultato di semilucidità a secondo di quanto è "grasso" ) con il white spirit W&N hai un ottima opacità quando il tutto è asciutto.  La diluizione dipende sempre da ciò che vuoi ottenere. Con una diluizione tipo foto sopra (forse un pelo in più carica di colore) con terra di siena bruciata, ho fatto una sovrapposizione di colori (poi tirato a cottonfioc) che ha dato questo risultato.  Preombreggiato ad aerografo ( primi tentativi che ho fatto, con primi tentativi di fotografia 1995)  Alla fine resta semilucido, nel giro di due settimane opacizza di più, ma resta semilucido più che altro perchè il passaggio con cottonfioc liscia e quindi lucida la vernice. Nella giacca della Ragassa, ho fatto solo una velatura diluitissima di rosso scuro su tutto, tanto che il colore che ho usato si vede solo nelle righe della manica e nelle cuciture curve sulla schiena (colore più evidente perche si è raccolto tipo lavaggio). Se fai il tutto con il White Spirit, con queste forti diluizioni, il colore resta opacissimo, con il vantaggio del bellissimo pigmento degli oli. 
-- Vive L'Empereur
|
|
» 11/3/2011 20:16 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|