Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 640
Da: Adriatisches Küstenland
Offline  
Livello: 23
e il sottoscritto continua l'L6/40
ecco le foto del modello allo stato attuale:
Ho sostituito i cingoli con i Friulmodel, non sono particolarmente soddisfatto, la ruota dentata non aggrappa bene.... ma ci metterò un pò di fango. I cingoli ed il treno di rotolamento verranno dipinti assieme al resto del diorama, vorrei renderli ben omogenei e quindi il passo successivo sarà la posa delle decal.
MA QUI ARRIVA IL DRAMMA.... innanzitutto: decal o trasferibili? dovendo andare sopra ad alcuni bulloni opterei per le decal ammorbidite con acido acetico.
Non avendo esperienze recenti in proposito chiedo cortesemente lumi a chi ne sa più di me.... poi arriverà il momento dell'invecchiamento (anzi, visto che ce l'ho in lavoro da diversi anni... direi che si è già invecchiato da solo.....) Ciao e grazie per l'attenzione Alessandro
Registrato dal: 10/1/2005
Interventi: 3443
Da: Bollatae-Mediolanum Caput Mundi
Offline  
Livello: 45
saranno le foto, ma i colori non mi sembrano corretti al 100%
-- Federico http://federicofredxsangregorio.blogspot.com/ "Carri armati nemici fatta irruzione a sud dell'"Ariete"; con ciò "Ariete" accerchiata. Trovasi circa 5 chilometri nord-est Bir el-Abd. Carri "Ariete" combattono" "In hostem ruit" Con la féde, nel cuore, con l'ardir noi giuriamo di vincere o morir!
Ciao Sandro, io ho usato i trasferibili, le croci necessarie sono molto piccole ed incocciano i bulloni solo sul lato della torretta, allora ho segato que tre o quattro rivetti ciascuna, ho applicato i transfer della Archer e poi ho rimesso i bulloni.
Registrato dal: 10/1/2005
Interventi: 3443
Da: Bollatae-Mediolanum Caput Mundi
Offline  
Livello: 45
Infatti in base alle foto il colore cambia un bel po' vedo. Le macchie le hai fatte a pennello?
-- Federico http://federicofredxsangregorio.blogspot.com/ "Carri armati nemici fatta irruzione a sud dell'"Ariete"; con ciò "Ariete" accerchiata. Trovasi circa 5 chilometri nord-est Bir el-Abd. Carri "Ariete" combattono" "In hostem ruit" Con la féde, nel cuore, con l'ardir noi giuriamo di vincere o morir!
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 640
Da: Adriatisches Küstenland
Offline  
Livello: 23
Ciao!
per Andrea (ma l'avevo già detto in precedenza)
- Mano di fondo con acrilico tamiya (mi sembra marrone scuro + nero) dato a spruzzo - Mano di giallo sabbia acrilico tamiya dato in modo da lasciar trasparire il marrone (questo si vede sul treno di rotolamento che non è stato ancora invecchiato) dato anch'esso a spruzzo
Per le chiazze mimetiche ho fatto questa cosa qui: (più facile a farsi che a dirsi... anche in funzione della mia scarsa capacità dialettica....) - Ho trovato su una rivista una foto del carro dalle dimensioni simili all'1/35, ne ho ricalcato lo schema mimetico su carta trasparente lucida (essendo geometra ne ho a pacchi), - Su un disegno a 4 viste del carro ho tracciato la mimetica distribuendola su tutto il carro riproducendo lo schema copiato sulla carta lucida, così facendo mi sono creato un cartamodello dello schema mimetico, - Usando il disegno a 4 viste ho tracciato il perimetro delle chiazze con una matita con mina dura (da geometra) e quindi poco grassa, - Ho preso il pennello, e con calma ho incominciato a colorare le chiazze, stando attento ad intervallare adeguatamente il colore verde (Humbrol 91 diluito "abbastanza ma non troppo") e il marrone (Humbrol 160). Il colore va dato diluito per non lasciare tracce del pennello, ma non troppo diluito altrimenti si notano i segni della matita.... diciamo che ci vuole "la giusta via di mezzo".
Oggi pomeriggio vado a prendermi i pigmenti per incominciare le prove di invecchiamento.... Ciao! Alessandro