|
 |
|
 |
| |
|
Hotchkiss H35 FINITO pag.8 |

Registrato dal: 30/3/2008
Interventi: 1251
Da:
Offline  
Livello: 30
|
|
Ciao a tutti. Sto lavorando ad una infinita serie di mezzi, a vari stadi di lavorazione. Alcuni sono rilassanti kit che tengo per i momenti di stanchezza serale all'insegna dell'"incolla un pezzo al giorno" senza dover piallare e fresare.... pochi comunque si montano da soli da scatola come il Churchill della AFV, quest'ultimo il primo modello della mia ultradecennale carriera a cui non sono riuscito a migliorare manco un rivetto...in assoluto il miglior kit che abbia mai visto. Altri sono delle vomitevoli cose che offendono il buon nome del modellismo come ad esempio una Horch 830 della wespe, dove a forza di tagliare e buttare mi sono ritrovato col radiatore e pochi altri pezzi e finirò per buttare pure quelli...Gli errori di gioventù si pagano, mai più porcherie in resina.... Ero assente da un pò e volevo ricordarvi che esistono anche le stufe e non solo panzer-sherman...ma non sapevo cosa scegliere. Avevo persino pensato ad un "wip a richiesta" facendovi scegliere fra varie possibilità. Pensavo ad un bel B1bis ma ho lasciato perdere, visto che ho osato montarlo snobbando gli inutili cingoli in metallo, le inutili impossibili fotoincisioni di decine di marche ma utilizzato solo pezzi da scatola, tranne le griglie tridimensionali della Lion Roar, unici aftermarket veramente utili. Avevo pensato ad un rito satanico per riesumare il matilda tamiya annata 1970.... .....o a qualcosa di esotico tipo ha-go, chi-ha, o sumida....soprattutto dopo aver visto Yamato e For those we love (due film che vi consiglio caldamente) in lingua originale! ....oppure ad una nuova stufa della guerra civile spagnola. Alla fine mi è caduto l'occhio su una scatola al fondo della pila che è stato il mio primo acquisto su ebay cinque anni fa alla folle cifra di 3 euro. Un bell' Hotchkiss della Heller, comprato per farlo rigorosamente in beute tedesco o lanciarmi in qualcuna delle assurde conversioni fatte dai crucchi. Poi sono uscite le scatole cinesi e l'ho dimenticato. Ma siccome per me modello comprato va fatto, non importa quanto faccia schifo, almeno sconti l'errore di averlo pagato, ecco l'occasione per la "vendetta della stufa"..... Vedremo chi vincerà.. Ebbi allora anche la fortuna di trovare il doppio set di fotoincisioni della On the mark per il Renault R35 e per questo mezzo. Un VERO set di fotoincisioni, ovvero non propone come usuale pezzi più brutti di quelli in plastica e impossibili da montare ma solo piccoli dettagli di vero miglioramento. Indispensabili anche i cingoli modelkasten. Utile un pò di documentazione: French military vehicles of WWII ground power special december 03 Track story n° 3. Commentate liberamente, mi raccomando, ma in questo caso queli che amano discutere a "centesimi" di millimetro per favore, pietosamente si astengano..grazie.... Qui non si tratta di creare un capolavoro ma dare un ultima speranza ad un modello obsoleto, dimostrando che un pò di modellismo si può fare anche dal nulla..... Ho deciso di fare l'H35 vero simbolo dell'inutilità di un carro, vera stufa in fusione... ma realizzzabile con meravigliose mimetiche francesi rigorosamente a pennello!  Dunque inziamo. Il modello è meno di un giocattolo, con stampate piene di vuoti e buchi di ritiro della plastica, Tutto il dettaglio superficiale va rimosso tanto inutile o errato. Quindi giù di pialla. Con innumerevoli bestemmie si monta lo scafo scomposto in infinite parti NON combacianti tra di loro che necessitano infinite piallature e limature trattenendosi con meditazioni zen per non tentare di scioglierle nella trielina.... Messo insieme lo scafo del giocattolo si può iniziare a pensare a migliorarlo. I singoli gruppi delle sospensioni vanno abbassati di circa 1,5-2mm quindi, spessori sotto. Poi va chiuso il vuoto tra sovrastruttura e parte inferiore con un plasticard da 0,75.  Sul retro andrà ricostruita la giunzione dei due gusci dello scafo e relativa bullonatura, poco evidente nel kit. Si noterà che manca un foro e raltivo bullone al centro, non so ancora se farlo dato che dovrebbe andare nascosto dal porta ruota di scorta.  I parafanghi vanno pure piallati ad eliminare tutti gli inutili "dettagli" superficiali e allargati per potersi adattare alla modificata sovrastuttura. Fortunatamente sono relativamente sottili e si possono utilizzare come sono, non c'è bisogno di danneggiarli o distorcerli tanto qusi tutti i carri francesi vennero disintegrati o abbandonati/catturati praticamente nuovi... Qui basta una strisciolina da 1mm o meno.  La sovrastruttura va modificata aggiungento un anello attorno al foro della torretta in quanto la stessa sprofonda troppo nel corpo del carro e va rilevata leggermente. Noterete come sia storta, inutile curarla maggiormente in quanto è visibile solo nella parte anteriore sottostante al cannone quindi se ruoterete la torretta curate quella che sporge. Il pannello principale del motore ha una fessura di troppo e ha gli angoli troppo vivi che vanno leggermente arrotondati. Totalmente errato il piccolo pannello a lato dell'altra griglia, va eliminato e re-inciso. Notare la mia assoluta allergia allo stucco, chiudo le fessure con plasticard e colla, eventualmente con attack.  Nel mentre gli altri pezzi asciugano, non pensate di poter ignorare la oscena torretta e cominciate a considerarla, in fondo potrebbe essere anche peggio, fate uno bello sforzo ed immaginatela in resina ad esempio... Dunque. Ci sono voluti due giorni di aggiustamenti per cercare di far combaciare le parti sopra e sotto. Per poi scoprire che tutti i visori,e portelli, ricchissimi di avvallamenti e ritiri, ballavano allegramente dentro i fori di alloggiamento. Per fortuna avevo i visori avanzati dal Renault R35 che essendo di una plastica simile al diamante (non si riesce a limarla...) non erano fallati e soprattutto chiudevano un pò meglio le fessure. Questo non ha risparmiato vari litri di attack per chiudere le fessure e ore e ore di litanie nel carteggiarle... Aggiunto un colletto alla base della torretta per non farla ballare nel buco e rifatto il cielo della cupoletta priva della caratteristica parte mobile. Ora vado ad espiare per le bestemmie tirate e ne riparliamo tra qualche settimana...
|
|
» 20/3/2009 12:15 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|