| |
|
Re: scafo ultimato... |

Registrato dal: 11/10/2005
Interventi: 8205
Da: Roma - Genova
Offline  
Livello: 60
|
|
Lungi da me fare il menagramo, ma state molto attenti ad usare gli attrezzi, soprattutto quelli con parti in movimento veloce, per uno uso diverso da quello per cui sono stati concepiti. Nel 1994 il sottoscritto, proprio per usare un trapano a mo' di tornio è finito all'ospedale oftalmico di Roma, con un pezzo di cornea saltato via, emorragia interna al globo oculare e, per via degli organi gemelli, il rischio di perdere la vista ne caso in cui l'emorragia si fosse diffusa all'altro occhio (riferisco quello che ricordo ora di quello che ho capito allora) Per la cronaca stavo facendo lo stesso lavoro alla cappottina di un motore di un Cant Z in 72, che è molto più leggera di una di quelle ruote. Almeno, e sottolineo almeno, usate gli occhiali protettivi. Il modello sta virando verso l'eccezionale.
--   Paolo Del Manzo |
|
» 4/9/2008 23:35 |
|
|
|
Zio Piggì, rischiavamo di perderti......... |

Colonnello generale
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 4231
Da: Verona/Merano-o
Offline  
Livello: 48
|
|
Quote: pgdm ha scritto: Lungi da me fare il menagramo, ma state molto attenti ad usare gli attrezzi, soprattutto quelli con parti in movimento veloce, per uno uso diverso da quello per cui sono stati concepiti. Nel 1994 il sottoscritto, proprio per usare un trapano a mo' di tornio è finito all'ospedale oftalmico di Roma, con un pezzo di cornea saltato via, emorragia interna al globo oculare e, per via degli organi gemelli, il rischio di perdere la vista ne caso in cui l'emorragia si fosse diffusa all'altro occhio (riferisco quello che ricordo ora di quello che ho capito allora) Per la cronaca stavo facendo lo stesso lavoro alla cappottina di un motore di un Cant Z in 72, che è molto più leggera di una di quelle ruote. Almeno, e sottolineo almeno, usate gli occhiali protettivi. Il modello sta virando verso l'eccezionale. Cavolo, zio Piggì, rischiavamo di perderti!!!!!!!!!! per fortuna è andato tutto bene..... Per Stiva, puoi postare una foto della lamina che usi per fare i rivetti (quella forata...) Grazie Pittaro franz
--
Si vis pacem para bellum .... I due boss.......   |
|
» 5/9/2008 07:29 |
|
|
|
Re: montati i cingoli.... |

Registrato dal: 30/3/2008
Interventi: 1251
Da:
Offline  
Livello: 30
|
|
...quattro ore di follia..... Se non avete mai costruito un BT vi consiglio di farlo, potrete dimostrare a voi stessi, la vostra infinita PAZIENZA.... Di kit ormai ne ho montato quasi un centinaio ma una m..... come questi cingoli non l'avevo mai vista! Intanto i "signori" della Maquette han pensato bene di non mettere uno schema di montaggio.... Vi ritrovate con una serie di pezzi di varie lunghezze a due a due tipo Lego ed una dozzina di pezzi singoli. A complicare la cosa è il fatto che i cingoli del BT hanno il dente una maglia si ed una maglia no, inoltre per rendervi il tutto ancora più complesso i geni sovietici hanno pensato bene di fare un incastro diverso alle due teste delle sezioni di cingolo, insomma una specie di "lego a domino"... MA non basta.....I pezzi singoli senza dente hanno un verso e ovviamente quelli con i denti non possono entrare dentro la ruota posteriore e bisogna togliere i denti e gli incastri se non si limano uno ad uno non entrano uno nell'altro.... Neanche a dirlo, comunque li montate c'è sempre una mezza maglia di troppo.... Notare che io ho modificato le ruote e aggiustato l'assetto degli assi ma non ne ho modificato le posizioni nè aumentato o diminuito il diametro quindi tutto come da scatola... Esaminando le foto, inoltre pare che i BT, contrariamente a molti carri russi, avessero sempre i cingoli belli tirati, ovvio, così stretti ed alla velocità che andava il carro, se erano laschi, volavano via.... Nonostante sia logico che la sezione più lunga vada sotto vi consiglio di metterla sopra e lasciare che la giuntura finisca sotto cosi potrete finalmente dimostrare anche un briciolo della vostrà ABILITA' a farla sparire.... Proprio l'altro giorno ho fatto una discussione con un nostro collega sostenitore del "colorare prima-montare dopo" che metteva in dubbio la tecnica del "montare tutto-colorare dopo"....mi chiedo come avrebbe fatto e come sarebbe stato il suo bel lavoro rovinato da quattro ore di monta e smonta e litri di colla.... 
|
|
» 5/9/2008 09:54 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|