Forum : W.I.P. Aerei ed elicotteri

Soggetto : AB 47J-3 Marina Italiana "new step"

 syerra :

9/2/2012 18:23
  
Presentazione

non rientrava nei miei propositi partecipare a questa campagna oltre che per l'ormai nota antipatia radicata nel tempo nei confronti di colui che usurpa immeritatamente il ruolo di Campain Leader, al secolo nomato  AndreaRobyMariascassanieuportenonsoloquelli, dicevo oltre che per questo motivo anche perchè ritenevo di non avere kit da modellare per questo evento... ed invece mai dire mai, infatti nei meandri sempre più profondi del mio archivio foto ho scovato alcune foto a colori di un soggetto che mi ha sempre attirato per le sue forme non proprio da "top model"... da li è partita l'idea e , guarda caso, trovandomi in casa il kit in 48 ormai da diversi anni, ho metabolizzato l'idea e son pronto a questa nuova avventura modellistica! Insomma mi avrete tra voi anche se il Leader di questo evento avrà senz'altro da ridire qualcosa, e quando mai non ha nulla da ridire, sulla mia presenza oltre che partecipazione e son certo che farà di tutto per scoraggiare ed ostacolare il mio proseguimento in questa campagna... ma io son duro de scorza e, alla facciaccia sua, tirerò dritto fino alla fine  
                                                                                                                                                       

piccola Storia

L'Agusta Bell 47J "Ranger" è la naturale evoluzione del predecessore AB47G "Sioux" entrambi macchine che equipaggiarono la componente ad ala rotante delle forze aderenti alla NATO negli 50/70... lo "Jota" venne prodotto in circa 300 esemplari anche dall'Agusta negli stabilimenti di Cascina Costa a Varese a partire dal 1957, e rispetto al suo predecessore incorporava diverse modifiche sia strutturali che meccaniche. Facilmente riconoscibile per il trave a traliccio ricoperto da un guscio metallico, aveva una cabina che poteva ospitare oltre il pilota anche tre passeggeri... Ie unità motrici potevano essere sia i Franklin che Lycoming a pistoni a cilindri orizzontali contrapposti da 200 fino a 305 HP. In Italia venne adottato oltre che dalle tre Forze Armate anche dai corpi di Polizia, Carabinieri, GdF e VVFF operatori che lo utilizzarono fino agli inizi degli anni '80. Questo versatile mezzo poteva essere equipaggiato con barelle in versione ambulanza, galleggianti e "trainer" montando comandi di volo per un secondo pilota. 


il Kit

Il kit in scala 1/48 è un prodotto in resina della Tail Boom, Maurizio di Terlizzi per intenderci, ormai credo non più in produzione. Completo di Decals, parti in metallo e acetato per la bolla abitacolo è uno "short run" con le difficoltà di montaggio proprie della tipologia di kit...
il soggetto che vorrei realizzare sarebbe uno  "Jota" in carico al reparto Soccorso Aereo dell'Aeronautica Militare stanziato a Roma Ciampino nel 1969...da questo embrione prenderà vita ciò che sarà il 15° Stormo SAR dell'AM, nella struttura ed equipaggiamento che oggi conosciamo bene! Il sogno da realizzare stavolta, sarebbe quello di rappresentare il frullino con galleggianti ed ambientarlo in uno scalo marittimo...al momento nient'altro da aggiungere, ci si rivede al primo step 






Link Galleria Mezzi di Soccorso 

 daniele RN :

9/2/2012 19:35
 Bello il kit e belli quei tempi!!! :-D
Ti seguiro' con moooooolto interesse!!

Ciaooo
Daniele

 G55 :

9/2/2012 20:37
 Bellissimo !!!
Buon lavoro a te e....buon divertimento a noi !!

:-D



P.S.  se qualche anima pia che mi legge se ne volesse disfare (vendere)......io sono qui  !!

 Sandros :

9/2/2012 21:10
 

Ciao Gianni, hai scelto un soggetto particolare ed interessante, ti seguirò con interesse.

Saluti
Sandro

 Avio72 :

9/2/2012 21:41
  Alla fine lo hai trovato, bello:)

 svt67 :

9/2/2012 22:11
 mi...a,soggetto rilassante... "edizione weekend" :-D :-D :-D :-D :-D
 
chissà se prima o poi uscirà qualcosa in 1/72..

 roby67 :

9/2/2012 22:24
 Ma tu guarda cosa hai tirato fuori dal cilindro magico.
Grande Gianni! :-o

 AndRoby :

10/2/2012 00:08
 ....e va beh...se proprio dobbiamo avercelo tra le p...e anche di qua in Campagna, almeno ammetto che ha scelto un bel soggettino. mi pare anche facile da costruire per uno bravo come lui!! :-P :-P :-D :-D
Ciao GianniMariaSyerraaltrettantoscassanieuportcomeammia!
:-D :-D
P.S.:..e va che bravo, ha già fatto la foto iniziale di rito e ha il link alla Galleria, davvero un bravo scolaretto!! :-P :-D

 euro :

10/2/2012 10:00
 Quote:
AndRoby ha scritto: ....e va che bravo, ha già fatto la foto iniziale di rito e ha il link alla Galleria, davvero un bravo scolaretto!! :-P :-D


per forza, con un gatto attaccato ai cogli.....ni come te... :-D :-D
Vai Gianni!!!!

 Abledog :

10/2/2012 16:01
 Bravo Syerra, bel soggetto !!!!
E chissà mai che in quel di Bologna ci facciano un pensierino a 'sto Jota benedetto....... :-D

 s_tringa :

10/2/2012 17:13
 Ciao Gianni,
aspetta a tagliare la bolla in vacuform, ti passo il calco in gesso ceramico che avevo fato ai tempi per aiutarmi in questa operazione.
Ho anche trovato i galleggianti, ci sentiamo in pv
Seba

 syerra :

10/2/2012 17:35
  ok Seba grazie, ci sentiamo in pv!

P.S. non mi sarei azzardato a tagliare la bolla senza qualche supporto 

 syerra :

10/2/2012 20:19
  Non ho mai amato i kit in resina, e loro sembrano ricambiare allo stesso modo il sentimento nei miei confronti... la resina lavorandola produce polvere,  e ciò mi costringe a lavorare con la mascherina dato che son allergico alla polvere di resina! per incollarla si usa la cianoacrllica e i polpastrelli diventano privi di impronte digitali... insomma odio i kit in resina, ma poichè il soggetto è davvero intrigante devo star zitto e subire visto che me lo sono pure "accattato" ...premesso ciò ho iniziato a mettere le mani ed il naso sulla resinazza, separando tutti i pezzi e cominciando a "realizzzare" quanti di questi dovrò ricostruire ex novo vista la fragilità o il poco realismo... primi passi e prime foto per un modello che mi ha sempre attirato! Finita un'avventura se ne inizia un'altra...



a parte le due semifusoliere ecco cosa rimane dopo aver stacccato tutti i pezzi dalla maritozza...



questo è uno dei pezzi che dovrò ricostruire probabilmente in tubicini saldati...



guardate che bello zoccolo pieno di resinozza! peccato che  nella realtà l'intelaiatura che funge da sostegno motore ed attacco pattini, sarebbe vuota ovvero solo i tubi che compongono la struttura... più avanti quindi mi troverò ad affrontare questa autocostruzione...



intanto ho ripulito dalle sbavature tutte le prese d'aria motore e successivamente ho applicato le "griglie" di protezione...



ovviamente su entrambi i lati della fusoliera...



qui invece le due semifusoliere già unite, e prime perdite delle impronte dei polpastrelli complice l'Attack..



ancora qualche scatto della fusoliera...



il buco che vedete è  proprio la sede di quella struttura in tubi che dovrò autocostruire...

Questi i primi passi che spero mi porteranno al soggetto che voglio realizzare... alla prossima gente!

 soldier75 :

11/2/2012 11:32
 che bello questo elicottero, peccato non esista in commercio in plastica... :-(

 Abledog :

11/2/2012 12:03
 okkio: se non ricordo male lo scarico del motore usciva dalla fusoliera da uno dei buchi dove hai messo la griglia: andrà forato quando avrai capito qual'é e prima di chiudere tutto.... :-?

 syerra :

11/2/2012 12:09
  Quote:
Abledog ha scritto: okkio: se non ricordo male lo scarico del motore usciva dalla fusoliera da uno dei buchi dove hai messo la griglia: andrà forato quando avrai capito qual'é e prima di chiudere tutto.... :-?


già a conoscenza dello scarico...comunque grazie lo stesso!

 dakota14 :

11/2/2012 12:42
 Questo kit l'ho perso,era esaurito,poi non ci ho pensato più. Ti seguirò nel lavoro,con un pò di invidia per il kit.
Forse e già nella tua lista,ma lo posto lo stesso :
 Link
Buona campagna

 starflyer :

11/2/2012 13:32
  Ottimo soggetto Syerra!  Ho anche io questo kit, e devo dire che è fantastico,  Di Terlizzi ha fatto le cose per bene , certo ci si deve lavorare un pochino per farlo venire "fuori" ma il kit è impeccabile.

Spero di vederlo realizzato presto da te, buon lavoro.

 syerra :

12/2/2012 13:21
  insomma Davide affermare che il kit sia fantastico secondo me è troppo... ha senz'altro dei bei dettagli, ma anche tante microbolle che escono appena carteggi un pochino, e devi carteggiare tanto nella zona inferiore abitacolo visto la vallata che si forma tra le due semifusoliere! la parte davvero difficile sarà tagliare la bolla trasparente, che non è in PVC, e farla combaciare alla cellula priva di ogni tipo di riferimento... diciamo che è l'unico kit  disponibile di questo fantastico elicottero, e quindi nuotare o affogare! Ho imparato a mie spese che prima di affermare che un kit sia fantastico, bisogna costruirlo... per me un kit fantastico è altra cosa e  sicuramente questo, senza nulla togliere alla bontà del lavoro di Maurizio, non è tra i migliori che ho lavorato!

 roby67 :

12/2/2012 13:25
 Gainni mi raccomando la mascherina.
Se ti serve ti spedisco quelle usa e getta ma con i filtri .

Ciao

 syerra :

12/2/2012 15:56
  Quote:
roby67 ha scritto: Ginni mi raccomando la mascherina.
Se ti serve ti spedisco quelle usa e getta ma con i filtri .Ciao



Grazie socio sempre gentile, ne posseggo già qualcuna che utilizzo alla bisogna;-)

Giusto per non stare con le mani in mano, posto qualche scatto di ciò che sto lavorando... come dicevo le microbolle non mancano e purtroppo più si carteggia più ne spuntano fuori come i funghi...  e la carteggiatura come si può vedere deve esserci per forza di cose...



 la zona a destra dove c'è la giunzione, anche se non sembra, è già stata stuccata ad Attak, carteggiata e controllata al pennarello...per chi si chiedesse le mircobolle cosa sono, eccole in tutto il loro splendore...



anche il poppino di coda è stato stuccato ad Attak, carteggiato e controllato al pennarello... e anche qui le mitiche microbolle... dovrò lavorare davvero mooooolto di fino per eliminare qualsiasi imperfezione in vista della tinteggiatura molto particolare che non perdona, anzi evidenzia, qualsiasi imperfezione!

salute e alla prossima 


 AndRoby :

13/2/2012 18:33
 Ciao!
Ehm....io avrei già buttato tutto! Ma sappiamo quanto sei capatosta!!
Bravo Gianni!

 starflyer :

13/2/2012 20:51
  Beh! Per fantastico intendevo la fedeltà e ricchezza dei dettagli, oltre che al valore storico del soggetto. Vedo di fatto che la qualità del manufatto invece è quella di un tipico kit in resina, forza e coraggio!!

 syerra :

15/2/2012 17:35
  ancora piccoli progressi, autocostruzione della struttura del "buco" inferiore della fusoliera che supporterà l'unità motrice... quella a sinistra è la struttura che ho autocostruito perchè quella a destra offerta dal kit era davvero oscena oltre che improponibile...



altro scatto...



altra autocostruzione riguarda il "bilancere" del rotore principale, poichè quello del kit era spezzato... anzichè ripulirlo e ripararlo, operazione davvero da neuro, ho preferito rifare tutto ex novo utilizzando dell'originario solo i contrapesi alle estremità a cui ho praticato dei piccollissimi fori per inserire il rodstrut della evergreen...



applicate le paratie che separavano la zona motore dai serbatoi carburante...



infine dopo essere riuscito ad eliminare le micorbolle stuccandole e carteggiando ad acqua una ad una, ho cominciato a lavorare all'abitacolo iniziando dalla struttura del seggiolino pilota...



e anche per stavolta abbiamo trasmesso... alla prossima campagnari e non  

 svt67 :

15/2/2012 21:38
 ..bolle? Sembra sia stato colpito da una scarica di pallettoni :-D :-D

a proposito vedo che stai usando stucco verde della squadron, lo hai preso ia CT?

 G55 :

16/2/2012 08:32
 Splendide autocostruzioni !!!
Complimenti.... :-)

 syerra :

16/2/2012 16:08
  Turiddu il mio squadron verde è una confezione di quelle "vietate" che acquistai tempo fa in Grecia... comunque da CdF a Catania lo trovi sia green che white ;-)

 svt67 :

16/2/2012 17:53
 
Quote:
syerra ha scritto:  Turiddu il mio squadron verde è una confezione di quelle "vietate" che acquistai tempo fa in Grecia... comunque da CdF a Catania lo trovi sia green che white ;-)



grazie buono a sapersi

 roby67 :

16/2/2012 18:10
 Incredibile! sembrano pezzi usciti da una ditta specializzata.
Syerra old style lascia sempre il segno.
Procedi socio.

 yamato01 :

18/2/2012 16:36
 Grande Gianni proprio un bel soggetto, certo un po rognoso ma ne tirerai fuori uno spettacolo

 grandecima :

28/2/2012 21:42
 Mah... non ho parole :-o :-o :-o :-o...stupendo...!!!!

 syerra :

13/9/2012 20:02
 ..beh archiviato il FIAT G50, io ci sarei ancora e sono abbastanza speranzoso di ultimare il modello per questa campagna nei 28 giorni che restano prima della conclusione...  dove eravamo rimasti?! ah ecco, ripreso i lavori sul Jet Ranger aggiungendo dei nuovi pezzi di cui allego le foto:

ho ricostruito con tubicini d'ottone i pattini poichè quelli forniti dal kit sono davvero osceni oltre che molto ma molto complicati nell'assemblaggio... ho fatto prima ad autocostruirli :-D



dopo aver tagliato a misura e piegato la zona anteriore seguendo come riferimento quelli forniti dal kit, ho applicati i rinforzi nella zona di giunzione tra pattino ed archetto che li unisce alla cellula... per la giunzione ho utilizzato dell'alluminio adesivo fornitomi dal mio socio roby 67. questo materiale tagliato a striscioline ed applicato dà un risultato molto realistico...




le sedi delle ruote sono quelle del kit che ho provveduto a separare dai pattini e, dopo aver fresato una sede concava, ho incollato sui nuovi pattini in ottone... il risultato non mi sembra malaccio!! manca solo da chiudere i buci alle estremità dei pattini ed il gioco è fatto :-D



questa invece la consolle o crusoctto strumentio già bello verniciato ed arricchito con le manette e relativi pomelli...
il prossimo step riguarderà la vernicitura dell'unità motrice e la posa in sede nonchè l'assemblaggio dell'abitacolo.

grazie per l'attenzione, alla prossima 

 syerra :

18/9/2012 19:21
 sto lavorando a ritmo serrato per riuscire ad ultimare il modello entro il tempo stabilito... di seguito i progressi, come al solito commentando le foto:


ho tralasciato volutamente di fotografare il montaggio e la verniciatura del Lycoming 6 cilindri, cosa di poca rilevanza  rispetto al resto del lavoro svolto successivamente...la foto sotto quindi raffigura l'unità motrice già all'interno del suo vano ed ancorata alla tralicciatura precedemente autocostruita...



lavoro ben più difficoltoso è stato quello realativo al posizionamento della paratia motore e del pavimento abitacolo... entrambi infatti devono combaciare al millimetro lasciando inoltre la sede dove posizionare successivamente la bolla trasparente! per far ciò ho dovuto limare sia la paratia che il pavimento eseguendo parecchie prove a secco e, alla fine il risultato è quello voluto... la guarnizione nella paratia motore è stata realizzata in stagno da saldature mentre i piedini della panca posteriore in rod di plastica...



nelle due foto successive invece ho già incollato nelle loro sedi cinture di sicurezza in lamina di piombo, cloche, ciclico, pedaliere, scatola riduttore ed ho autocostruito il "tunnel" centrale nel pavimento...






 comincio a verniciare quanto lavorato anche perchè in seguito con la posa in opera del seggiolino pilota il tutto risulterebbe più complicato... il colore del rivestimento, in "vera finta pelle" o  in altro materiale sintetico, della panca e del seggiolino pilota non era standard e si potevano trovare esemplari con rivestimento in grigio, verde, azzurro, nero... io ho scelto un bel verde kaki ! intanto ho provato a secco anche il posizionamento del cruscotto...



nella foto sotto ho già autocostruito tutta la struttura che compone il traliccio del seggiolino pilota... ho utilizzato sia rod in plastica che filo d'acciaio per odontoiatria... lavoretto lungo e laborioso, ma alla fine credo di aver reso bene il complesso traliccio-seggiolino...

 
altro scatto dove si possono notare altri dettagli quali, estintore, cavetto del ciclico, fibbie etc...

sotto dettaglio del gruppo seggiolino-traliccio...




questo l'originale...

      FOTO UTILIZZATA A SCOPO MODELLISTICO

beh ormai che l'abitacolo è bello e che finito, una prova a secco della bolla trasparente per vedere un pò l'effetto che fa...





fin qua ci siamo, e scusate se è poco... credo che il lavoro sia accettabile, quindi non infierite sul modellista :-D

 Utente2662 :

18/9/2012 20:30
  la bolla una volta a bolla sarà un notevole colpo d'occhio. Bravo Giannuzzo caro.

Tuo Bob bollato:-D

 roby67 :

19/9/2012 20:36
 Bravo Gianni.
Un soggetto veramente inusuale in ambito modellistico,ottima esecuzione.

Ciao socio  ;-)

 AndRoby :

20/9/2012 11:29
 Che dire??
Un'esecuzione da manuale degli interni, la foto originale ci illumina molto sulla qualità del tuo lavoro!
Forza testone di un siculo che ce la fai!
Ci si vede a Bologna?
Ciao!

 syerra :

21/9/2012 11:52
  grazie degli incoraggiamenti ragazzi, qui è dura davvero :-( oggi approfittando di un giorno di riposo dal lavoro modellacchio un pò sullo "Jota"...  è ora di dare colore al grigiume delle resina, pena non riusicre a completare il soggetto in tempo:

 
quindi ho steso il nero semigloss Tamiya, con aggiunta di gloss trasparente, su tutto il modello  come base per il successivo Alclad White Alluminium...



ho lasciato asciugare per una notte e stamattina ho steso l' Alclad White Alluminium...



ho scartato dalle mascherature ed ecco il risultato... c'è qualche punto da riprendere ma nel complesso sono soddisfatto della stesura...



mascherare la bolla è stato un vero problema che ho trascinato come un incubo per giorni... troppa timore di "spaccare" o staccare la bolla stessa dalle zone stuccate...



ora vedrò di fare i ritocchi, sempre ad aerografo, nelle zone ove necessitano...



devo ammettere che sono sodisfatto anche del risulatto delle stuccare delle microbolle...



prossimo step, oltre le zone da riprendre in Alluminio, la colorazione della fascia gialla in fusoliera e sotto l'abitacolo...

quasi dimenticavo... quello in foto è l'esemplare che voglio rappresentare! non so ancora se con galleggianti gialli o con pattini come in foto..:-D 



e anche per oggi è quanto avevo da mostrarvi:-)


 Michele Raus :

21/9/2012 12:00
 Molto bello l'effetto metallico. Domanda da neofita: ma per fare i ritocchi ad aerografo non devi mascherare di nuovo?

 syerra :

21/9/2012 12:11
  Quote:
Michele Raus ha scritto: Molto bello l'effetto metallico. Domanda da neofita: ma per fare i ritocchi ad aerografo non devi mascherare di nuovo?


esatto Micheluzzu ma saranno mascherature "volanti" ovvero foglietti di carta appena poggiati nella zona da proteggere ;-)

 syerra :

26/9/2012 20:47
  ancora progress... 

protezione rotore di coda pronta...



prova dei pattini d'atterraggio già assemblati...



credo di farcela a finire in tempo... intanto credo di realizzare un altro soggetto poichè metallico dal "vivo" non mi aggarda per nulla! intanto però continuo a lavorare...:-D



 euro :

27/9/2012 13:13
 Mha, non so :-D , l'abitacolo non mi pare si veda molto bene... :-D :-D

grande lavoro Gianni!!! :-o :-o

 Utente2662 :

27/9/2012 19:33
  la colorazione rende bene, bel lavoro di raccordo bolla fusoliera, l'unica cosa che non mi convince è lo spessore della fusoliera nella zona delle griglie, avrei scavato di più, anche la rete mi pare fuori scala, anche se l'effetto lo dà. Probabilmenye dal vivo rende di più. Resta cmq un bellissimo soggetto, ostico e per bravi e volenterosi modeliisti come te. Finito sarà uno spettacolino. me lo sento...

Bob:-)

 AndRoby :

27/9/2012 20:03
 Vai Gianni!!
Bell'avanzamento, mi piace molto il colore che gli hai dato. Concordo (sarà grave? :-P ) con Bob per il discorso reti, ma ormai sei avantissimo! Non ti fermare più!
Ciao!

 roby67 :

27/9/2012 20:06
 Concordo con Bob; Sarà uno spettacolo...forse lo è già,bravo Gianni.
Osservando le foto del frullatore vero mi sembra che anche l'originale abbia le griglie un pò "infossate",forse sono montate su  telaietti interni atti a rinforzare i bordi dei "buchi".
Prosegui socio che sono curioso.

Ciao
;-)

 RobertoC :

27/9/2012 20:30
 In scala 72 le griglie è ben dura che siano in scala.

Di questo non mi preoccuperei, si vedà molto meno dal vero che in foto.

Il metallo mi sembra ottimo, tenendo conto che le foto sono molto chiare e quell'alluminio, in foto, sembra molto più chiaro che nella realtà.

Io andrei avanti con l'esemplare della foto, con le bande gialle e le decal verrà molto bene.

Roberto

 syerra :

28/9/2012 19:38
  grazie a NEuro, BoB, Roby . Anderville e Roberto... 

BoB ho limato quanto possibile le pareti delle griglie per diminuirne lo spessore ma, lavorando con la resina ho avuto molta paura che si scheggiasse e quindi non mi sono spinto oltre come invece solitamente faccio con i kit in plastica!  la rete è un pelino overscale son daccordo... tieni comunque conto che sia la prima che la seconda sono "esasperate" dall'effetto obiettivo macro, dal vivo il tutto è parecchio meno vistoso!

Roberto ad onor del vero non so se riesco ad ultimarlo per la campagna...:-( :-( :-(






 dakota14 :

28/9/2012 19:56
 Gianni,seguo sempre con piacere i tuoi lavori. 

 syerra :

5/10/2012 13:03
  Con dispiacere devo comunicare il ritiro del modello AB47J dalla campagna... sono troppo indietro con i lavori, non mi va di raffazzonare e quindi non potrei mai arrivare in tempo per la data di conclusione. Grazie comunque di avermi ospitato tra voi e seguito fin'ora.

 Michele Raus :

5/10/2012 13:30
 Mi dispiace molto, Gianni, perché so che ci tenevi molto a finirlo in tempo. Però ti capisco e a questo punto la fretta è pericolosa (vedo in questi giorni quante cose stavi dimenticando sul mio).
Aspetto comunque di vedere finito questo gioiellino così difficile da realizzare.

 fabrizio_1960 :

5/10/2012 14:35
 Davvero un peccato che tu non finisca in tempo  :-( , continuerò a seguire i progressi di questo gran bel modello.
Ciao.

 dakota14 :

6/10/2012 15:40
 Saggia decisione.Il kit,particolare,merita le dovute attenzioni e non può essere tirato via per la fretta.

 AndRoby :

6/10/2012 20:31
 Ma......nnaggia!!
Peccato davvero...dai, finiscilo in tempo per Bologna che ce lo gustiamo dal vivo...
:-( :-(

 syerra :

23/10/2012 21:02
  visto che ormai la campagna è bella e che conclusa, ed il mio Jota ancora li che attende di essere ultimato vi posto le ultimissime news che contengono anche una "sorpresa"...

se ancora non mi sono del tutto rincombambito mi pare eravamo rimasti a questo punto...



ma poichè non sono riuscito ad ultimarlo in tempo per la campagna e complice il fatto che ho  reperito in archivio nuove foto dello Jota con altri "abiti" ...

ecco la sorpresa



e si poichè so resistere a tutto tranne alle tentazioni, ho cambiato liovrea al mio frullino ed ho spruzzato i colori che lo faranno diventare un bel Jota della Marina Militare...



ho dovuto rimascherare la bolla per spruzzare il vistosissimo rosso anticollisione tipico degli elicotteri della Marina tanto in voga dagli anni '60 fino la fine degli anni '80...

 
eccolo già pronto con i colori base nelle 3 classiche pose...



in questi scatti invece ho già provveduto a dare un pò di overspay di chiaro e poi scuro nei pannelli di fusoliera accentuando la tridimensionalità...




effetti decisamente più visibili in questa posa...



ed anche in quest'altra... anche alcuni dettagli minori come la pinna caudale è già dipinta in giallo e posizionata nella sua sede...



il complesso pattini d'atterraggio è stato autocostruito in toto mediante tubicini d'ottone... la Marina Italiana ebbe in carico Jota di diverse serie produttive, tra cui dei J con pattini "bassi" che successivamente cedette ai Carabinieri, e J-3 con pattini "alti" realizzazione Agusta solo per la nostra Marina Militare in quanto questi J-3 dovevano imbarcare i siluri MK II sotto la cabina... 



dettaglio dei pattini d'atteraggio "alti"...



dettaglio della fusoliera e zona poppiera...

 

giusto per informazione veloce, qualche cenno sugli Jota della Aviazione di Marina: la livrea adottata dagli AB47J e J-3 della Marina ha avuto due periodi, infatti si passa dall'Azzurrino chiaro dei primi AB47J pattino "basso" imbarcati sulle Fregate della classe Rizzo al dark sea gray e rosso anticollisione che è la livrea con cui abbiamo sempre visto i frullini della nostra Marina...

nella foto sotto tratta da un vecchio notiziario della M.M. si può ammirare un AB47J pattino "basso"  in fase di decollo da una unità della Classe Rizzo... degno di nota sottolineare che le 4 Fregate della classe Rizzo furono in assoluto le prime Fregate, o comunque le prime unità minori,  al mondo ad imbarcare operativamente  la componente ad ala rotante in configurazione lotta antisom...
alla nostra Marina Militare si deve il grande merito di  avere tracciato una strada importante sull'utilizzo degli elicotteri come componente fissa su tutte le unita della flotta.
Nel particolare delle Fregate classe Rizzo queste subirono, nel corso della loro lunga operativa, diversi cambiamenti infatti, varate senza ponte di volo ne fu installato dapprincipio uno di ridotte dimensioni come quello mostrato in foto e successivamente fu imbarcato un ponte volo che occupava tutta la zona poppiera dell'unità che garantiva in sicurezza l'appontaggio degli AB204.
L'hangar, che poteva ospitare un elicottero, realizzato in lega leggera era del tipo "telescopico" e anche questa soluzione fu la prima ad essere utilizzata operativamente con successo  su unità navali minori...






in questa foto invece l'esemplare di AB47J-3  code 2-05 imbarcato sull'incrociatore Caio Duilio mostra la livrea di secondo tipo completa e i pattini del tipo "alto"... anche alcuni Jota pattino "basso" ricevettero la colorazione in dark sea gray e rosso anticollisione... 

 
come già detto l'adozione di pattini alti si rese necesaria per l'imbarco di siluri tipo MK IV, ed in questa foto e ripresa lì'operazione di aggancio dell'arma alla stralla...  degno di nota il cruscotto laterale tipico delle prime serie con pattino "basso", mentre le serie successive J-3 adottarono il cruscotto centrale di forma diversa...



come tutti gli AB47 G/J potevano essere attrezzati con galleggianti per operazioni SAR in alto mare...


credo che per oggi possa bastare... ah perchè ho cambiato soggetto?! semplice da tempo ho in mente di realizzare gli elicotteri della nostra Aviazione di Marina (un AB47G  Sioux già è in vetrina) e poichè non credo di cimentarmi con un secondo Jota in resina ho pensato di tenere fede al mio proposito e dare un degno compare al Sioux... i prossimi saranno SH44 e SH3D sempre in 48... ;-)

 svt67 :

23/10/2012 21:55
 Bellissimo cambio d'abito.

Intendi mettere anche il siluro?

 ESSEBIEMME :

24/10/2012 14:57
 MA CHE BELLA SORPRESA !
(soffrivo a vederlo argentato.....)
Seguo con molto interesse avendone già fatto uno MM (versione iniziale azzurrona) e avendone li uno pronto da fare appunto come J3 AS.
Stefano Bagnasco
;-)

 Utente2662 :

25/10/2012 18:42
  la gente flessibile, anche quando ha una certa età :pint: :pint: :pint:

bravo Giannuzzo beddu

Tuo Bob:-D 50 :pint: :pint:

 syerra :

26/10/2012 08:52
  Quote:
Roberto Carfagna ha scritto:  la gente flessibile, anche quando ha una certa età :pint: :pint: :pint:

bravo Giannuzzo beddu

Tuo Bob:-D 50 :pint: :pint:


anche a me piace molto la gente flessibile, specialmente quando compie una certa età...  AUGURI BoB!!!
:pint: :pint: :pint: :pint:

 Skyraider :

26/10/2012 10:23
  Ha cambiato letteralmente aspetto e devo dire che ha guadagnato tantissimo :-o
Bravissimo come sempre Gianni :-)

 alcione :

27/10/2012 11:12
 Bello Gianni  e complimenti per la felice scelta di un soggetto M.M.
veramente interessante anche le note storiche sui Jota e le foto a corredo :-D
Bye,
Francesco :-)

 syerra :

27/10/2012 19:41
  e siamo alla fase delle decals... come da prassi prima una stesura di future che una volta asciutta permette di posizionare le decal facendole scivolare e annullando il film di supporto...



adesso somiglia sempre più ad frullino della nostra Marina basato a Maristaeli Catania nel 1965/66...



i codici ottici e le MM sono stati prodotti dal solito kicco mentre il resto è un mix Tauro model e Tail Boom...



la base l'ho costruita ad hoc per questo soggetto e vuole rappresentare uno scorcio della pista di Maristaeli Catania, che ancor oggi si presenta allo stesso modo...



i quadrati in cemento li ho realizzati con quel plasticard che si può incidere di cui non ricordo il nome preciso (foretex?!)... il risultato mi pare accettabile, anche se voglio applicare altra erba in modo più realistico utilizzando la tecnica della "racchetta" per zanzare...



dettaglio codici di fusoliera...



dettaglio stabilizzatore, scritte di servizio e MM80404... bene per adesso è quanto! 

 soldier75 :

28/10/2012 14:56
 sembra vero... :-o

 walter_solito :

28/10/2012 15:19
 Complimenti per il lavoro di dettaglio , per l'autocostruzione dei pattini , per la verniciatura eccezionale e per la bella ambientazione che è allo stesso semplice ed efficace!

 giangyskan :

28/10/2012 15:33
  ....che bella metamorfosi...... :-o :-o :-o :-o

 Michele Raus :

28/10/2012 18:46
 Bravo Gianni, proprio un bel vedere questo elicottero!
Non vedo l'ora di ammirarlo senza le mascherature.

 s_tringa :

29/10/2012 09:34
 Ciao Giannuzzo,
bene vedo che sei a buon punto, anche se io me lo apettavo ambientato a bordo della Rizzo o della Bergamini.
Pazienza dovrò pensarci io quando nel 2020 completerò il mio Jota..... :-D

Solo un appunto da pignoli, lo stemma con l'ancora mi pare un po grande rispetto ai codici, dalle foto degli esemplari reali sembrerebbe più piccolo.

Photobucket

Sebastiano

 syerra :

29/10/2012 12:40
  Seba in effetti lo stemma dell'ancora è un pelino più grande, ad un'occhio attento ed allenato come il tuo non poteva sfuggire questa piccola pecca... credo comunque che possa andare, altro al momento non si trova tranne farselo fare dal kicco... io invece ho utilizzato quello in 72 Tauro model per l'SH3D. Per il ponte della fregata Rizzo...beh al momento questo pavimentato va più che bene, in seguito non è detto che non realizzi il ponte di qualche unità che magari possa essere utilizzata per il resto dei frullini della MM che completeranno la seri che mi prefiggo di realizzare ( SH34, AB212, SH3D )  ;-)

 syerra :

30/10/2012 13:30
  ancora passi avanti verso il completamento di questo "travagliato" modello...

ho spruzzato l'opaco che è riuscito ad annullare quasi del tutto gli effetti cromatici di chiaro scuro sul grigio mare scuro, in seguito vedrò se riesco a rimprenderli in qualche modo...
 
credevo di avere calcato la mano con l'overspray, ma non avevo fatto i conto con il trasparente opaco... probabilmente non è male ma io preferico i toni di chairoscuro molto decisi... 



ho "scartato" dalla mascheratura la bolla trasparente e per fortuna mi è andata bene anche questa seconda volta...ho sfidato la sorte per ben due volte!

 
in compenso le decal non mostrano silvering, almeno un dato positivo...



ho posizionato le ruote amovibili nei pattini d'atterraggio, gli scarichi nelle loro sedi e completato e verniciato il complesso pattini atterraggio...



anche se non sembra ho dovuto lavorare molto sul gruppo pale rotore principale-bilancere e supporto di tutto il complesso rotore... in verità volevo utilizzare in toto quello dell' AB47G italerei ma poi mi rodeva troppo sacrificare un buon kit, quindi ho optato per lavorare quello in resina offerto dalla tail Boom... alla fine del lavoro ho dipinto tutto il gruppo rotore principale come da specifiche del periodo...

pian pianino mi avvicino alla meta, mancano ancora molti dettagli importanti ed altri secondari che sto lavorando con calma!

appuntamento ai prossimi step 

 fabrix67 :

30/10/2012 13:54
 Molto molto molto molto bello.
Non c'è che dire, attraverso quel canopy l'abitacolo si nota eccome! Altro che cockpit invisibili quando si chiudeono le semi fusoliere!
fabrizio

 nicknamenonvalido :

30/10/2012 21:10
  che dire Gianni se non farti i complimenti, veramente stupendo

 SteveS :

30/10/2012 21:28
 Bravo Gianni! molto bello,complimenti

 ESSEBIEMME :

31/10/2012 13:58
 Complimenti davvero per il tuo lavoro.
Da "appassionato di elicotteri MM" ho apprezzato molto il tuo lavoro.
Ho già realizzato uno di questi kit come "J" MM nella versione azzurrona iniziale e ne ho un'altro da parte per fare anch'io un J3 AS come il tuo.
Se proprio devo fare un po' il pignolo, direi solo che il "grigio mare extra scuro" forse é un po' chiaro. Però é l'effetto che avevano dopo qualche annetto di mare e sole ! ;-)
Complimenti ancora !

Stefano Bagnasco

 tapiro :

31/10/2012 16:57
 Complimenti, mi piace molto questa colorazione!!
Ciao
Guido

 aquila :

16/1/2013 16:43
 
Rispondi
Mah... non ho parole.....bellissimo...complimenti....!
;-)

 bertho72 :

17/1/2013 11:42
 Bellissimo veramente, complimenti !!!!!

 Emanuele :

17/1/2013 15:27
 Complimenti davvero, è un bellissimo modello!

© 2004-2018 www.modellismopiu.it
https://www.modellismopiu.it

URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=124193&forum=49