 Forum : Racers 2022Soggetto : Lancia Delta Integrale 16V Rally Sanremo 1989 - Italeri 1-24 |
Raspo :
|
31/12/2021 12:32 |
Buongiorno e tanti auguri di un sereno anno nuovo a tutti!
Sperando di portare in fondo almeno questo, vorrei iscrivermi alla campagna racers con questo kit, del quale ho avuto la soddisfazione di vedere in azione l'originale:

Queste le foto delle stampate:



E questa la foto delle istruzioni e delle decals:

Il modello sarà senza uso di aftermarket, sostanzialmente da scatola, a meno di qualche particolare aggiunto (ispirazione e capacità permettendo).
Questo il link alla galleria:
Link
Se l'iscrizione è approvata, domani inizierò a metterci le mani.
Ancora tanti auguri a tutti.
Simone | |
|
Oberst_Streib :
|
31/12/2021 14:26 |
ma certo che è approvato il soggetto, Simone ! Molto racing, molto molto racing direi! Ti aggiungiamo subito alla lista e parti pure! 
| |
|
enrico63 :
|
31/12/2021 14:34 |
Grande mezzo!!! Ben venuto in campagna.
| |
|
Raspo :
|
2/1/2022 21:32 |
Allora, ieri ho cominciato a mettere mano al kit: da quello che mi ricordo dovrebbe essere un ex-Protar, relativamente pochi pezzi di cui la carrozzeria quasi interamente in un pezzo unico, molte sbavature e diversi ritiri, dettagli un po' scarsi (mancano completamente ammortizzatori, molle e freni, fra le altre cose); nonostante siano stati imbustati a parte, sui trasparenti ci sono comunque dei graffi.

La plastica dei pezzi di colore rosso è piuttosto dura e quasi vetrosa, mentre quelli neri sono più morbidi, ma entrambi i tipi si incollano bene con la colla Tamiya tappo verde.
Andiamo avanti e vediamo cosa riesco a fare...
Simone | |
|
stephaneT :
|
2/1/2022 22:36 |
Questo non me lo perdo di sicuro!! Mitica Delta guidata da M.Biasion. Non sono certo delle decals, ma sulla scatola il nome di Biasion è sotto quello del co-pilota Siviero. Dovrebbero essere invertiti se non sbaglio. Per quanto sia un kit base credo si possano aggiungere molti dettagli.. Mi metto in poltrona e ti seguo. Buon divertimento Foto tratta dalla rete per solo scopo di discussione modellistica 
| |
|
Pierpaolo :
|
2/1/2022 23:10 |
Che io sappia i nomi sono invertiti sui 2 lati per ovvie ragioni, il nome scritto in alto è il primo di quel lato, questo per identificare subito la persona (e con lui anche il gruppo sanguineo) in caso di soccorso, indipendentemente dal fatto che sia il pilota o il navigatore
| |
|
Raspo :
|
3/1/2022 21:49 |
In effetti le decals riportano in modo errato sempre il nome di Biasion sopra e quello di Siviero sotto (numeri 25 e 26):

Poco male: si tratta solo di dividere orizzontalmente una delle due e di applicare le due metà nell'ordine corretto...
Curiosità: oltre alla dicitura "Printed by Cartograf" (rimasta fuori inquadratura nella foto), il foglio decals riporta la scritta "Realized by Cartograf", per cui sembrerebbe che la ditta abbia anche disegnato le decals e non si sia limitata a stamparle, come avviene solitamente... | |
|
Mirco :
|
3/1/2022 22:25 |
Confermo che i nomi erano invertiti sui due lati come detto da Pierpaolo. Complimenti per la scelta del soggetto! Ciao Mirco | |
|
stephaneT :
|
4/1/2022 01:23 |
Ciao ragazzi, sul regolamento della federazione nazionale e internazionale Rally dice che devono semplicemente essere così:  Non ho trovato nulla che dicesse che l'ordine veniva fatto in quel modo per ragioni di riconoscimento ma di ruolo. Infatti entrambi sono iscritti come conduttori e (conduttore 1 pilota, conduttore 2 Navigatore). Anche se ha perfettamente senso. Quindi lato guida il nome in alto e chi guida e lato passeggero il nome in alto è chi naviga sulle auto dell'epoca. Oggi è come descritto sopra. Ho scaricato il regolamento completo se vi può ineteressare ci sono 88 pagine di regolamenti e misure su tutto. Bella questa discussione, quando sarà formato il reparto corse ci sarà da studiare ed imparare un sacco di belle cose sul mondo dei motori..   Foto prese dalla rete per sola discussione modellistica 
| |
|
Raspo :
|
4/1/2022 11:19 |
Buongiorno e grazie a tutti per i contributi, in questo caso sono sicuro che sul lato destro dell'auto il nome del copilota (Siviero) sia in alto, perché ho trovato foto anche di quel lato:

Immagine tratta dal web al solo scopo di discussione modellistica
Simone | |
|
Pierpaolo :
|
4/1/2022 20:03 |
Probabilmente il regolamento odierno è successivo agli anni 90. A quei tempi seguivo i rally in tv (non c'era molto ma infinitamente più di adesso) e me le ricordo tutte così coi nomi invertiti tra dx e sx , Kankkunen - Pironen , Sainz - Moya (l'acerrimo nemico).. e via dicendo..  .jpg) Anche la 205 di Vatanen..  Comunque la Delta ce l'ho nel cuore, da piccolo abitavo a 200-300 metri dalla Lancia, per andare a scuola alle medie passavo davanti al'officina del reparto corse con Stratos, Montecarlo ed S4 in vista.. ancora adesso vedo il grattacielo anche se ormai degli stabilimenti non rimane nulla, tutti palazzoni residenziali
| |
|
Raspo :
|
9/1/2022 19:46 |
Piano piano si prosegue...




Concludo questo aggiornamento con una riflessione: secondo me chi dice di fare modellismo ma non ha le dita segnate dalle cicatrici, in realtà i modelli se li fa fare da qualcun altro...

Quando si dice firmare le proprie opere col sangue!!!
Alla prossima
Simone | |
|
stephaneT :
|
10/1/2022 19:13 |
Inizia a prendere forma ..Mio padre ti avrebbe detto" C'est le métier qui rentre" me lo diceva ogni volta che mi tagliavo durante l'apprendistato in cucina  Dalle foto sembra ci sia un spece di malformazione come una riga in diagonale sul lato sinistro del cofano o è solo un impressione o c'è un difetto??
| |
|
Luciano Maffeis :
|
10/1/2022 20:32 |
So bene di essere O/T ma questa mattina ho visto uno splendido esemplare di Delta Integrale con i colori Martini: bellissima!! Ciao, Luciano | |
|
SorciVerdi :
|
11/1/2022 19:24 |
Una delle mie auto da corsa preferite!!!! Mi han detto che tra le tante versioni la "rossa" è la preferita di Biason!! Le stampate sembrano quelle della Protar di cui ho una versione di Auriol che avevo cominciato una ventina di anni fà e poi mi sono perso per strada perchè volevo dettagliarla e invece è finita che si sono rotti dei pezzi!! | |
|
Raspo :
|
11/1/2022 19:46 |
Quote:Dalle foto sembra ci sia un spece di malformazione come una riga in diagonale sul lato sinistro del cofano o è solo un impressione o c'è un difetto??
Ho ricontrollato la carrozzeria: effettivamente c'è quel segno ma al tatto non si avverte niente, forse è solo un segno lasciato nella plastica durante lo stampaggio, ma penso di poterlo accertare solo quando passerò alla verniciatura.
Quote:Mi han detto che tra le tante versioni la "rossa" è la preferita di Biason!!
In effetti, guarda questo link:
https://www.formulapassion.it/opinioni/sergio-remondino/biasion-replica-la-lancia-delta-rossa-452653.html
Simone | |
|
Oberst_Streib :
|
11/1/2022 21:33 |
Vai che vai bene Raspo. La Delta fa sempre la sua figura...
| |
|
ayrton :
|
12/1/2022 17:38 |
Ciao a tutti, la modifica dei nomi è avvenuta con l'avvento delle WRC degli ultimi anni; durante gli anni 90 e primi anni 2000 i nomi erano invertiti come scritto da Pierpaolo in modo da identificare immediatamente l'equipaggio in caso di incidente ed il suo gruppo sanguigno. Dopodiche la Federazione ha dato sempre più importanza al pilota. In ogni caso sta vendedo un bel lavoro...come ti trovi con il kit Italeri? Io ho terminato la Fiat 131 abarth ( vedi il mio post di alcuni giorni fa) ed ho avuto parecchie difficoltà.....infatti sono indeciso se acquistare l'Audi quattro .... Saluti Paolo
| |
|
|
galimba :
|
13/1/2022 20:29 |
Se ti può interessare il colore della carrozzeria è il Lancia Rosso Monza 151, l'unico colore rosso in catalogo nel 1989.
| |
|
Raspo :
|
14/1/2022 11:11 |
galimba ha scritto: Quote:il colore della carrozzeria è il Lancia Rosso Monza 151
Buongiorno e grazie del suggerimento, io uso ancora gli smalti Humbrol e pensavo di utilizzare il n. 220 Italian red: può essere compatibile?
Ciao
Simone | |
|
galimba :
|
15/1/2022 10:17 |
Quote: Raspo ha scritto: galimba ha scritto: il colore della carrozzeria è il Lancia Rosso Monza 151 Buongiorno e grazie del suggerimento, io uso ancora gli smalti Humbrol e pensavo di utilizzare il n. 220 Italian red: può essere compatibile? Ciao Simone Non ho mai visto dal vivo l'Humbrol 220. Io proverei a cercare la bomboletta del colore originale. Su Amazon puoi trovare, prodotto dalla Tristar, una confezione di questo colore per fare il ritocco sulla carrozzeria originale. Sicuramente non ti basterà per tutto il modello in 1/24 ma potrebbe servirti come colore di riferimento. | |
|
yamato01 :
|
15/1/2022 12:06 |
Be si vede che su questo modello ci stai buttando il sangue sopra  | |
|
|
stephaneT :
|
17/1/2022 09:03 |
Da parte mia ti posso dire che ormai uso per le auto i zeropaint con sotto i primer Titans. Devo dire che le tonalità sono sempre azzeccate.
| |
|
Raspo :
|
12/2/2022 19:53 |
Buonasera a tutti, il lavoro è andato avanti, piano piano, e sono arrivato alla fase del primer per i pezzi principali: per uniformare il colore (visto che le stampate erano in parte rosse ed in parte nere, ho utilizzato il Titans bianco:

Nel frattempo, ho tolto i danni al parabrezza principale, ma quando ho provato ad utilizzare la cera Livax 20 carati (come avevo letto da altre parti, non avendo la Future) il trasparente è diventato sì lucido, ma da vicino appaiono evidenti dei puntini:

Sicuramente posso decerare, però prima di riprovare mi chiedo cosa possa aver causato questo effetto, visto che non c'era polvere (avevo controllato)...
Per quanto riguarda la carrozzeria, grazie all'intercessione del meccanico dove porto sempre l'auto a fare manutenzione, ho avuto la possibiltà di avere dal carrozziere una piccola quantità di vernice rosso monza 151 e del relativo catalizzatore, da mischiare in 4 parti di vernice con 1 parte di catalizzatore:

A parte questo, non ho pratica di vernici di carrozzeria, penso sia da utilizzare il diluente alla nitro, ma non ho idea di cosa verrà fuori... si proverà e si starà a vedere...
Alla prossima
Simone | |
|
enrico63 :
|
13/2/2022 10:26 |
Occhio al connubio nitro/plastica!! Vero che ad aerografo asciuga talmente in fretta che non fa a tempo ad intaccarla.....pero occhio!!
| |
|
Pierpaolo :
|
13/2/2022 10:32 |
Immagino che la vernice bicomponente sia epossidica, se è così ci andrebbe il diluente apposito | |
|
bmwmario :
|
13/2/2022 16:10 |
Ti consiglio di procurarti dal carrozziere il diluente specifico, che non è sicuramente la nitro. Rischi che non catalizzi mai. Prova su qualche pezzo di plastica. E dai un buon primer. Il titan è ottimo. Ma non sai mai come puoi reagire con la 2k sopra. E prova poi a dargli anche il trasparente che intendi usare, sempre per evitare effetti strani. A meno che tu usi un acrilico, con questo non avrai rigetti strani. 😉😉
Raspo ha scritto:
Buonasera a tutti, il lavoro è andato avanti, piano piano, e sono arrivato alla fase del primer per i pezzi principali: per uniformare il colore (visto che le stampate erano in parte rosse ed in parte nere, ho utilizzato il Titans bianco:

Nel frattempo, ho tolto i danni al parabrezza principale, ma quando ho provato ad utilizzare la cera Livax 20 carati (come avevo letto da altre parti, non avendo la Future) il trasparente è diventato sì lucido, ma da vicino appaiono evidenti dei puntini:

Sicuramente posso decerare, però prima di riprovare mi chiedo cosa possa aver causato questo effetto, visto che non c'era polvere (avevo controllato)...
Per quanto riguarda la carrozzeria, grazie all'intercessione del meccanico dove porto sempre l'auto a fare manutenzione, ho avuto la possibiltà di avere dal carrozziere una piccola quantità di vernice rosso monza 151 e del relativo catalizzatore, da mischiare in 4 parti di vernice con 1 parte di catalizzatore:

A parte questo, non ho pratica di vernici di carrozzeria, penso sia da utilizzare il diluente alla nitro, ma non ho idea di cosa verrà fuori... si proverà e si starà a vedere...
Alla prossima
Simone[/quote] | |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=143604&forum=220
|