 Forum : Egeo 2021Soggetto : Turkish S-400 Triumf - FINITO ! |
willydav :
|
21/12/2020 10:54 |
PRESENTAZIONE SOGGETTO
Il soggetto che presento per questa campagna è di estrema attualità. Si tratta della piattaforma mobile di lancio del sistema antiaereo S-400 Triumf, codice NATO SA-21 Growler, prodotto in Russia e acquistato tra gli altri anche dalla Turchia.

il sistema è utilizzato con funzioni di “A-2A-D” (sigla che sta ad indicare “Anti-Access-Area-Denial”) per il controllo e la difesa dello spazio aereo, ed è in grado di individuare 80 bersagli simultaneamente posti fino a 400 km di distanza e 30 km di altitudine, offrendo una copertura dello spazio aereo a 360 gradi.
E’ già in grado di abbattere velivoli, AWACS, missili da crociera e missili balistici a medio-raggio, e riceverà a breve il nuovo missile eso-atmosferico a lungo raggio 40N6 progettato per colpire velivoli stealth, bombardieri strategici e missili ipersonici da crociera. Si tratta di uno tra i migliori, se non il migliore, sistema di difesa antiaerea attualmente sul mercato.


La versione S-400E (versione per l'export) sta riscuotendo un notevole successo commerciale: oltre alla Turchia, le forze armate di Bielorussia, Cina, India ed Arabia Saudita hanno già siglato formalmente l'acquisto del sistema dalla Russia.
La Turchia ha siglato un contratto da 2,5 miliardi di dollari con l’obbiettivo di equipaggiare due reggimenti.
Il primo reggimento con batterie mobili, radar e supporto logistico è già operativo e i missili sono già stati testati nei giorni tra il 13 e 16 ottobre scorso, nella provincia affacciata sul Mar Nero di Samsun.
Nella settimana precedente ai collaudi i radar dell'S-400 attivo avevano agganciato e tracciato un F-16 delle forze aeree greche.
L’acquisto di questo sistema ha scatenato una vera e propria crisi diplomatica tra Turchia, NATO e USA. La partecipazione della Turchia al programma F-35 è stata sospesa, i quattro F-35 già pagati e pronti per la consegna sono rimasti negli USA, i piloti turchi addestrati alla base di Luke in Arizona rimpatriati e il restante ordine per 100 velivoli annullato.
Inoltre la NATO spenderà 600 milioni di dollari per produrre oltre 900 componenti per gli F-35 che avrebbero dovuto essere prodotti in Turchia.


(fonti: times.com, army-recognition.com, formiche.net, repubblica.it, difesaonline.it, bbc.co.uk)
IMMAGINI INSERITE A SCOPO DISCUSSIONE MODELLISMO | |
|
willydav :
|
21/12/2020 11:01 |
Veniamo adesso al kit, Trumpeter:
nuova generazione, scala 1/35, 1100+ pezzi comprendente camion con chassis e cabina, servizi ausiliari e piattaforma con i quattro tubi di lancio. 23 stampate e fotoincisioni. Lunghezza: 39cm.
Non è escluso l’abbinamento con un set in resina per le ruote. Ovviamente montaggio e colorazione dovranno procedere per moduli.
A presto con gli aggiornamenti
 | |
|
Cesko :
|
21/12/2020 11:07 |
😳 mostruoso. Questo non me lo perdo, ti seguo. | |
|
Oberst_Streib :
|
21/12/2020 11:20 |
Orpola che bestia...  Solo 1100 pezzi? un po' pochi eh...  Ottimo!  Mi raccomando: apri anche una Galleria e inserisci il link della stessa nel WIP, grazie 
| |
|
Skyraider :
|
21/12/2020 14:41 |
Non è il mio settore modellistico ma i missili russi mi hanno sempre attratto.........ma non lo voglio far sapere in giro! Ti nascosto ti seguirò  | |
|
Antonio 13 :
|
21/12/2020 17:40 |
Accipicchia è gigantesco anche in kit !!! e e tutti quei pezzi.....ti servirà molto spazio anche durante la costruzione, ti seguirò volentieri.
| |
|
willydav :
|
4/1/2021 12:16 |
Herr Oberst,
dichiaro ufficialmente aperte le danze 

La ringrazio in anticipo se vorrà aggiornare la tabella dichiarando l'inizio dei lavori.
nella foto un pezzo del pianale del camion, oltre 35cm in lunghezza | |
|
euro :
|
4/1/2021 12:52 |
Questo è un mega lavoro , moooolto interessante però il krug che hai appena fatto lo vedo più bello, qui alla fine è un camion con dei tuboni . Ti seguirò con interesse direttamente proporzionale alle dimensioni del progetto
| |
|
willydav :
|
4/1/2021 13:03 |
Vince', e' proprio un camion coi tuboni, ma nel contesto storico attuale ha un'importanza cruciale per l'equilibrio di tutto lo scacchiere europeo e mediterraneo. Il solo acquisto da parte dei turchi ha scatenato la piu' grave crisi della NATO dal dopoguerra ad oggi..
Modellisticamente lo trovo ugualmente intrigante e impegnativo. Dara' del filo da torcere, le stampate Trumpeter sono in alcuni punti imprecise: i numeri dei pezzi in alcuni punti sono illeggibili e ogni pezzo va carteggiato prima di essere assemblato. Vedremo, mai perdersi d'animo  | |
|
euro :
|
4/1/2021 13:13 |
Assemblare oltre 1000 pezzi non è mai banale , se ti perdi d'animo ci siamo noi a fartelo ritrovare...
| |
|
daniele RN :
|
4/1/2021 13:28 |
Non mi perdo neanche questo!  | |
|
willydav :
|
4/1/2021 22:05 |
pezzi sparsi alla fine della giornata:

il motore è a metà assemblaggio, e già da solo siamo sulla quarantina di pezzi
 | |
|
euro :
|
5/1/2021 09:43 |
lo dovrai dipingere con la pistola a spruzzo, magari vai dal carroziere 
| |
|
Cesko :
|
5/1/2021 11:42 |
Io ne capirò anche poco di questi mezzi, ma ad occhio questo sembra un kit fantastico. E quindi è questo il pomo della discordia che ha fatto buttare fuori la Turchia dal programma F-35. | |
|
willydav :
|
5/1/2021 18:12 |
@Francesco esatto, è proprio questo l'oggetto che ha provocato la pesante discussione sugli F35 turchi.
La Turchia ha già testato l'intero sistema nell'ottobre scorso, tracciando anche caccia della aviazione greca...
intanto io proseguo coi lavori, questo è parte del sistema idraulico di sollevamento dei tubi di lancio, e alcuni lavori sul pianale:

ormai si è capito che col montaggio procedo in ordine sparso, in base all'ispirazione del momento
 | |
|
willydav :
|
6/1/2021 15:55 |
Situazione lavori: completato telaio e impianto trasmissione, prossimo step l'impianto frenante, l'impianto sterzante e gli otto mozzi delle ruote.

Il motore è solo appoggiato, per finirlo ci vogliono almeno una trentina di pezzi aggiuntivi... | |
|
willydav :
|
7/1/2021 21:46 |
stato avanzamento, con telaio e sistemi ausiliari:

 | |
|
matteo44 :
|
9/1/2021 17:00 |
Porca miseria che bestione! Qui ti tocca veramente andare dal carrozziere per dipingerlo! Non ne so nulla di mezzi, ma il tuo lavoro mi incuriosice molto
| |
|
willydav :
|
9/1/2021 17:41 |
grazie Matteo 
aggiornamento:
motore nel suo alloggiamento:

pianale, parte del sistema idraulico di sollevamento tubi

sistemi ausiliari completati:

 | |
|
euro :
|
9/1/2021 21:13 |
il mototre è impressionante ma poi purtroppo non si vedrà nulla, giusto?
| |
|
willydav :
|
9/1/2021 22:10 |
boh... forse si vedrà qualcosa della trasmissione | |
|
euro :
|
9/1/2021 23:03 |
tanta roba allora... 
| |
|
yamato01 :
|
9/1/2021 23:33 |
Mi sto appassionando a questi soggetti | |
|
willydav :
|
11/1/2021 07:31 |
...non ho ancora assemblato cabina e modulo generatore e non ho ancora capito come si fissano al telaio...questa è solo "per vedere l'effetto che fa" 

il telaio invece è praticamente finito, prossimo step gli aggiungo un po' di cavi dell'impianto frenante:
 | |
|
euro :
|
11/1/2021 14:27 |
è un effetto impressionante!!!!!!!! 
| |
|
willydav :
|
11/1/2021 22:15 |
il telaio sta sulle sue ruote:


aggiunti cavi impianto olio freni e un po' di cavi elettrici al motore:


alla fine non si vedrà niente ma ci sono...
 | |
|
fabrix67 :
|
12/1/2021 07:29 |
Mostruoso, nel senso positivo del termine, e affascinante, quest'arma micidiale. Sta venendo molto molto bene, ti seguo incuriosito perchè di questi mezzi non so una cippa fabri
| |
|
Fritz :
|
12/1/2021 07:36 |
Il modello è impressionante. Seguo anche io con curiosità, non essendo tra i miei target abituali; insomma di mezzi terrestri ne capisco zero😂 Mi chiedo quale sia la contromossa del blocco occidentale, visto che a specifiche questo coso qui è fatto per spazzare via tutti. | |
|
willydav :
|
12/1/2021 08:51 |
Ringrazio tutti per l'interessamento 
Il modello in sè, stilisticamente, è un "camion con quattro tubi", come un esimio marinaro costruttore di templi antichi ha già fatto notare. 
Dal punto di vista costruttivo Trumpeter ha fatto un lavoro egregio, il kit è veramente ben fatto e vale i soldi spesi, costruito in moduli, ma tutt'altro che semplice da assemblare. Specie il telaio del camion, del quale come al solito (a meno di presentarlo sopra uno specchio) alla fine non si vedrà granché.
Il prossimo step sarà l'assemblaggio della cabina, e dato che è super dettagliata penso che lascerò portiere e portello superiore aperti.

Questo è solo la rampa di lancio mobile, non è escluso che sull'onda dell'entusiasmo mi compri anche il sistema radar...
I sistemi S-400 e S-500 ultima generazione non hanno attualmente rivali né contromisure. Sono in grado di abbattere qualsiasi caccia militare e missile a lunga gittata si presenti nel loro raggio di azione. Non per niente la Russia sta dominando il mercato di questi sistemi di difesa antiaerea con commesse da miliardi di $$, e il blocco occidentale sta lavorando a sistemi alternativi. I Patriot non bastano più...
alla prossima
 | |
|
|
willydav :
|
12/1/2021 10:46 |
@Andrea
ho trovato questo interessante articolo di Caprara su Difesaonline, che conferma la superiorità del sistema S-300/400 sul Patriot, ma conferma anche quanto dici tu sui punti deboli del sistema. 
https://www.difesaonline.it/mondo-militare/le-contromisure-della-nato-alls-300-russo
Interessanti anche le considerazioni sull'azione di disturbo dell'EA-18G Growler. | |
|
Andrea :
|
12/1/2021 11:02 |
Va detto anche che i russi oggi, ed i sovietici ieri, investirono sempre moltissimo sulla missilistica in genere, in considerazione anche della superiorità tecnologica occidentale in materia aeronautica. A questo aggiungiamo il fatto che gli aspetti "convenzionali" del conflitto armato tra Stati è stato messo in secondo/terzo piano in Occidente negli ultimi trent'anni, per cui non stupisce la superiorità locale russa. Siamo agli albori di un nuovo modo di concepire la Guerra, ed è tutto davvero straordinariamente interessante
| |
|
willydav :
|
12/1/2021 22:07 |
lavoro serale: interno cabina guida completato e pronto da verniciare prima dell'assemblaggio finale
 | |
|
willydav :
|
14/1/2021 21:25 |
Interno cabina completato Proseguo con i dettagli esterni e la rampa missili:




 | |
|
willydav :
|
18/1/2021 20:17 |
Montaggio rampa di lancio. Tutt'altro che finito, mancano una cinquantina di pezzi:

 | |
|
euro :
|
18/1/2021 20:53 |
quanta roba!!! quindi i tuboni li fai eretti?
| |
|
enrico63 :
|
18/1/2021 22:11 |
Mamma mia che spettacolo!! E come ha già detto il commodoro...Tanta Roba   | |
|
willydav :
|
18/1/2021 22:31 |
per rispondere all'esimio Commodoro costruttore di templi, penso lo faro' con gli stabilizzatori abbassati e rampa in fase di sollevamento... | |
|
ziochicchi :
|
20/1/2021 08:11 |
Azz.....zerola che bestione - e se l'anno prossimo esce la campagna "Razzi & Missili" sei senza kit .......  
| |
|
|
willydav :
|
20/1/2021 13:26 |
seduta notturna (quando ho guardato l'orologio alla fine segnava 02:45am ) ma la rampa porta missili l'ho completata:


ho montato anche le fotoincisioni posteriori, sebbene nella configurazione finale con tubi in sollevamento non si vedrà una cippa...

adesso proseguo con alcuni dettagli sul tetto della cabina, parafanghi, accessori vari sul telaio camion e gli stabilizzatori idraulici | |
|
euro :
|
20/1/2021 13:31 |
a parte le fotoincisioni, ma ci sarebbero da mettere tubi idraulici e cavi di vario genere? oppure lasci tutto così?
| |
|
willydav :
|
20/1/2021 16:07 |
caro Commodoro
tubi idraulici e cavi sono molto visibili nei sistemi di lancio tipo SCUD-B e simili, un po' più datati di questo S-400.
Sto cercando qualche walkaround ravvicinato, ma visto l'attualità del sistema fino ad ora non ho trovato nulla. Se trovo, aggiungo di conseguenza  | |
|
willydav :
|
22/1/2021 08:23 |
il lavoro fatto fin qua :


 | |
|
euro :
|
22/1/2021 08:37 |
imponente, davvero imponente   Non ricordo se lo hai detto , le ruote sono già fissate? Quindi le dipingerai in sede?
| |
|
willydav :
|
22/1/2021 08:43 |
Ruote fissate, non ci sono problemi a verniciarle in sede perchè tanto del retro non si vede niente.
Sul telaio mancano parafanghi, box attrezzi, rotolo cavo alimentazione elettrica esterna, serbatoi e stabilizzatori.
Non c'è niente di montato definitivo perchè va tutto verniciato per moduli.
...intanto completo i tubi di lancio  | |
|
Cesko :
|
22/1/2021 19:25 |
Che era un mastodonte lo si era capito, ma vederlo messo assieme fa impressione. In pratica è da un mese che incolli plastica a tutta forza e chissà quanti altri pezzi mancano. Alla via cosí 😜 | |
|
Skyraider :
|
22/1/2021 20:01 |
Che spettacolo!!!!!! | |
|
willydav :
|
25/1/2021 16:29 |
Fase montaggio completata...assemblaggio e verniciatura sono altri due giri di giostra 


 | |
|
Oberst_Streib :
|
25/1/2021 17:01 |
Mazza oh, se gli metti i pedali potrebbe fare da camion-giocattolo a un bambino fino a 4-5 anni... 
| |
|
grimdall :
|
25/1/2021 17:56 |
Accidenti più che un modello è un monolocale.... | |
|
willydav :
|
29/1/2021 20:19 |
Mi sono studiato i vari elementi e ho deciso di assemblare per primo al telaio del camion l'elemento secondo me più difficile, cioé il pianale con la struttura porta tubi:


a seguire: componenti accessori del telaio (stabilizzatori e poi serbatoi), e la cabina  | |
|
enrico63 :
|
29/1/2021 20:33 |
Ooohhh che bestia!!! La basetta fa un quintale solo lei E' fatto davvero bene...è molto completo o si potrebbe migliorare?
| |
|
willydav :
|
29/1/2021 20:46 |
Enrico come tutti i kit si può migliorare... Per esempio:
1) togliendo un po' di micro-fotoincisioni molto fastidiose ed inutili 2) semplificando il motore (solo lui sono almeno 50 pezzi) perchè tanto alla fine non si vede una cippa 3) aggiungendo gli interni nel modulo con i generatori elettrici che sta dietro la cabina, con i portelli apribili e ispezionabili
comunque un gran bel kit, vale i soldi che costa  | |
|
euro :
|
29/1/2021 21:56 |
per le ruote hai usato un marrone? imponente!!
| |
|
|
stephaneT :
|
30/1/2021 08:55 |
Bellissimo!! vedere questi mezzi mi fa quasi venire voglia di buttarmi dal lato dei terricoli !!  | |
|
willydav :
|
30/1/2021 10:08 |
Stephane vieni con noi a sporcarti con un po' di fango 
intanto tra una spremuta e un toast proseguo con il programma: cabina installata, insieme al primo dei quattro stabilizzatori (le madonne e i santini si sono sprecati...e dovrò sacramentare x 4 )


Cabina da dettagliare, foto sovraesposta per mostrare gli interni. Questa volta la completo con i portelloni aperti.

speriamo di non fare casini, in questa fase di assemblaggio basta prendere in mano male il tutto per disfare i pezzi più fragili (tipo l'anello sul tetto a lato conducente...se ne trovo uno nella banca pezzi lo sostituirò)  | |
|
willydav :
|
30/1/2021 13:39 |
due moduli al loro posto:
 | |
|
euro :
|
30/1/2021 14:13 |
bello , ormai ha quasi preso forma!! Mancano giusto i tuboni... La base in legno è quella dove è poggiato?
| |
|
willydav :
|
30/1/2021 14:15 |
grazie Vincenzo la base è provvisoria, penso ne farò fare una più bassa | |
|
willydav :
|
31/1/2021 16:41 |
Mancano portiere e specchi laterali, poi si passa ai tuboni (con mimetica grigio-verde)...
...dopo di che i soliti oli, lavaggi e pigmenti dove servono 
 | |
|
euro :
|
31/1/2021 18:26 |
farai proprio le macchie verdi sul grigio, oppure il tubone grigio e la parte terminale verde?
| |
|
willydav :
|
31/1/2021 19:10 |
Vincenzo, Provo con macchie verdi su grigio. Vedi anche la prima foto nel post di presentazione. | |
|
euro :
|
31/1/2021 19:39 |
si, io a quella foto mi riferivo . più bello "maculato"
| |
|
willydav :
|
5/2/2021 16:03 |
Montaggio e assemblaggio completati.
Nel completare l'assemblaggio ho scoperto la magagna più grossa del kit, e cioé il posizionamento dei tubi sulla rampa. Il meccanismo per fissarli è basato su una serie di "slitte" alle quali dovrebbero fissarsi i tubi. In realtà se non si lavora di lima sui binari e colla l'operazione non riesce... La soluzione migliore sarebbe quella di fissarli alla rampa mediante perni, che tanto resterebbero nascosti.
Ecco il risultato provvisorio, con la rampa abbassata:

Prossime attività: - verniciatura dettagli - lavaggi e pigmenti | |
|
euro :
|
5/2/2021 20:34 |
sui tuboni la mimetica si apprezza poco ma sicuramente è un effetto delle foto... assolutamente i tuboni li devi fare, quanto meno, a 45 gradi
| |
|
willydav :
|
6/2/2021 09:06 |
Commodoro
confermo inclinazione tuboni a 45 o maggiore  Mimetica un po' attenuata, spiccava troppo sul resto. Vedrò di bilanciare al meglio delle mie possibilità l'invecchiamento finale.
stay tuned | |
|
willydav :
|
7/2/2021 13:26 |
ciao a tutti
ho portato a termine questo soggetto, impegnativo soprattutto per montaggio e assemblaggio, ma che alla fine ha ripagato pienamente tutto il lavoro.
Ecco le foto:







Commenti naturalmente benvenuti 
Complessivamente sono soddisfatto, il kit mi è piaciuto molto e mi sono divertito, soprattutto nella fase di montaggio.
Sono contento di avere onorato la Campagna Egeo (grazie a CL e viceCL ) di avere il tempo più che sufficiente da dedicare alla campagna Desert Storm  | |
|
gizpo :
|
7/2/2021 13:36 |
Bel lavoro, complimenti... | |
|
enrico63 :
|
7/2/2021 13:45 |
Bene Alberto, complimenti per aver portato a termine la campagna. Bellissimo mezzo dalla costruzione sicuramente impegnativa. Però potevi investire in un grammo di stucco per i segni degli estrattori sul portello sul cielo della cabina. Mannaggia a te!!;
| |
|
euro :
|
7/2/2021 13:48 |
bello e imponente!!Complimenti per averlo portato a termine  Alla fine, però, hai usato quella basetta
| |
|
|
|
|
|
|
Cesko :
|
7/2/2021 21:02 |
Che era un bestione lo si era capito, ma messo tutto assieme è decisamente poderoso. Qui ci vuole l'uovo di Pasqua da venti chili per contenerlo 🤣 | |
|
marcellodandrea :
|
7/2/2021 22:25 |
Bello e imponente, complimenti 
| |
|
bar-ma :
|
8/2/2021 10:53 |
Fortuna che Trump è stato mandato via, altrimenti avresti potuto subire un embargo USA per questa realizzazione  Bel bestione, complimenti. Hai usato un carro ponte per movimentarlo? Deve fare la sua porca figura visto dal vivo. Che dire, se non ripetermi: complimenti! Maurizio
| |
|
bar-ma :
|
8/2/2021 11:03 |
Quote: Tipo questa?  oppure questa?     Maurizio
| |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=142256&forum=215
|