 Forum : Gli zero in verdeSoggetto : A6M3 Type 22 582 Kokutai 1943 21°Century 1/32 FINITO |
ziochicchi :
|
16/2/2020 18:51 |
Ecco qua anch'io ufficialmente - prima di tutto ringrazio il WebCoso per averci aperto una stanza - Mitsubishi A6M3 type 22 del 582 Kokutai basato a Papao New Guinea nel 1943 - il kit è della 21°Century in 1/32 abbastanza completo - ho dovuto aggiungere le cinture della Eduard e attingere dalla mia scatola dei miracoli per dare una parvenza di reale al cockpit   Parto avvantaggiato : i pezzi sono già tutti separati e buliti - unico neo : la plastica reagisce poco e male con le colle tipo la Contacta della Revell e perciò si andrà di ciano      E ora via con le martellate  Colore cockpit Tamiya XF71     Pedali autocostruiti...il kit non li aveva      Il motore è basilare - praticamente quello che si vedrebbe guardandolo di fronte - non si può pretendere di più da un kit da 20 €  prova a secco - si chiude magnificamente   Incollatura con ciano e ....viti    Domani sono in festa : si parte con le ali 
| |
|
gizpo :
|
16/2/2020 19:43 |
Bravo zio...
Mi state facendo venire voglia di iniziare le danze....quasi quasi mollo il biplano e parto anch'io.... | |
|
ziochicchi :
|
16/2/2020 20:17 |
Luca i biplani sono rognosi...ci vuole la pazienza di AndRoby  Risallasati con lo Zero  P.S. Sto facendo contemporaneamente Zero T-33 F8F F-7EB FW-190 Ki-43 ....e ogni tanto una martellata allo Stuka in 1/16 Il bello è variare....il modellismo è un hobby e deve essere Relax puro 
| |
|
|
bar-ma :
|
16/2/2020 21:09 |
Quote: Si, anche a me pare un tantinin fuoriscala quella vite    Maurizio
| |
|
Paolomaglio :
|
17/2/2020 06:51 |
Gran bel soggetto il tuo, mi raccomando per la mimetica: non guardare l'immagine sulla scatola

prima vernici tutto, sopra e sotto il grigio-verde-cenere, poi levi i canopy i cui montanti devono rimanere grigi, e spruzzi il resto in verde, ma non in maniera solida, il verde fu aggiunto sul campo alla buona, senza mascherare le strisce gialle e le hinomaru, quindi rimarrà un bordino irregolare grigio, poi il verde non era coprente, spruzzato a macchie più o meno piene a creare zone in cui è più pieno e altre in cui è più trasparente, è come unire tanti punti i maniera disomogenea, per farlo spruzzi, stoppi, passi aerografo a destra, spruzzi, stoppi, sopra, spruzzi, stoppi, etc... Spero si capisca.. | |
|
ziochicchi :
|
17/2/2020 07:39 |
Quote: Paolomaglio ha scritto: Gran bel soggetto il tuo, mi raccomando per la mimetica: non guardare l'immagine sulla scatola  prima vernici tutto, sopra e sotto il grigio-verde-cenere, poi levi i canopy i cui montanti devono rimanere grigi, e spruzzi il resto in verde, ma non in maniera solida, il verde fu aggiunto sul campo alla buona, senza mascherare le strisce gialle e le hinomaru, quindi rimarrà un bordino irregolare grigio, poi il verde non era coprente, spruzzato a macchie più o meno piene a creare zone in cui è più pieno e altre in cui è più trasparente, è come unire tanti punti i maniera disomogenea, per farlo spruzzi, stoppi, passi aerografo a destra, spruzzi, stoppi, sopra, spruzzi, stoppi, etc... Spero si capisca.. Praticamente questo  se si ho le decals anche per questo  Ps. già che ci sono una domanda : il cofano motore dentro di che colore era ?....non ho riferimento e perciò chiedo 
| |
|
gizpo :
|
17/2/2020 07:54 |
Quote:il cofano motore dentro di che colore era ?
Leggendo il post di Paolo direi nero... | |
|
Paolomaglio :
|
17/2/2020 07:57 |
Il cofano motore dentro era dello stesso colore che aveva fuori, sempre per celare le copiose perdite di olio. Il 105 bianco è forse l'A6M3 più famoso di tutti assegnato a Nishizawa e di cui esistono numerose foto. Appartiene ad un reparto diverso dal tuo, è privo di radio e relativa antenna come pure del gancio di appontaggio, purtroppo non si sa se avesse le bande gialle sul bordo di entrata alare. Diciamo che la mimetica è simile ma sul 168 era un poco più fitta e a chiazze vagamente circolari, mentre sul 105 era a strisce fitte. | |
|
ziochicchi :
|
17/2/2020 08:47 |
Ben - un passo indietro : il 168 devo farlo come questo 188 però con il frame cenere - la banda gialla sul bordo entrata alare c'era?....e la fascia trasversale a 3/4 di carlinga era unica ? Scusa se ti bombardo di domande  
| |
|
Paolomaglio :
|
17/2/2020 08:54 |
Sì, esatto frame del canopy cenere, fascia di fusoliera singola, doppia era solo per il comandante del reparto. | |
|
ziochicchi :
|
22/2/2020 14:01 |
 Domanda : ma i fori sul bordo di entrata all'altezza dei carrelli erano le predisposizioni per altre armi ? Nel frattempo abbiamo ripreso i lavori Le ali con viti e colla ciano   Cofano motore   I tappi sulle viti delle ali   E mentre asciugano quelli sule ali ho scartavetrato e stuccato quelle della carlinga  Montaggio collimatore e prova a secco dei gruppi vetrati   Reincollature e stuccature dei bordi di entrata delle ali e prova a secco con la carlinga   Montaggio piani di coda e assemblaggio ali carlinga....anche qui con colla e vite centrale     Prossimo lavoro stuccature ali/carlinga , fissaggio definitivo vetri e preparazione per la coloritura
| |
|
Icepol :
|
22/2/2020 15:23 |
Quali fori? Quello alla radice dell'ala mi sembrauna piccola presa d'aria mentre l'altro è sicuramente per un'arma Bel Lavoro fino a questo momento mi piace il risultato...credevo che essendo fatto come un giocattolo non fosse all'altezza di un modello normale ed invece mi devo ricredere! | |
|
Paolomaglio :
|
22/2/2020 15:39 |
il foro tondo in prossimità del carello è quello per i cannoni da 20mm, non predisposizione, c'erano anche sull'M3 solo che la canna era tutta interna al foro. Il foro rettangolare in prossimità della radice alare era invece una fotocamera, credo. | |
|
Franz11 :
|
22/2/2020 17:13 |
Il foro rettangolare sull'ala destra leggermente sotto la mezzeria e vicino alla radice alare dovrebbe essere una presa d'aria del cockpit secondo alcuni disegni (ho riconosciuto i kanji del cockpit e il simbolo di ingresso). In alcune foto si intravede una rete rete di protezione.
Le fotocamere erano tutte montate al di sopra dell'ala quasi in corrispondenza di quel foro, i giapponesi non erano riusciti a fare cine-fotomitragliatrici come gli occidentali che si potessero sostituire alle armi. | |
|
ziochicchi :
|
23/2/2020 13:34 |
Grazie a tutti - penso che lo scopo di questo gruppo sia di mettere alla luce anche le cose piccole...e io sono molto curioso 
| |
|
ziochicchi :
|
13/4/2020 18:09 |
Ho dato il verde in modo non uniforme come mi ha consigliato Paolo......dite che va bene ?     
| |
|
maurozn :
|
13/4/2020 19:31 |
Proprio bello questo zerone, bravo zio ! | |
|
gizpo :
|
14/4/2020 17:56 |
Bel lavoro zio, stai facendo un gran bel modello... | |
|
Paolomaglio :
|
15/4/2020 05:38 |
Ti è venuto meglio a sinistra che a destra (dove è un poco troppo denso) comunque ci siamo e non credo si possa migliorare, magari prova a passare un panno morbido di cotone per vedere se viene via qualcosa a destra, se avessi il Tamiya FInish Compound sarebbe l'ideale, ma non è essenziale, in fondo l'unica foto che abbiamo mostra il lato sinistro è lì ci ha preso.  | |
|
ziochicchi :
|
15/4/2020 07:45 |
Grazie Paolo - provo a rifare la parte destra prendendo spunto dalla sinistra - ripasso il grigio e poi il verde ......a fine settimana spruzzo 
| |
|
Paolomaglio :
|
15/4/2020 14:53 |
ripeto: non mi pare il caso, con un compaund risoveresti meglio, inutie ispessire la vernice ora. | |
|
ziochicchi :
|
24/4/2020 17:37 |
Ecco le foto con le decals ( ho voluto fare il capo squadriglia) e con la cera LIVAX 20 carati      Quando asciuga passo a evidenziare & invecchiare...
| |
|
gizpo :
|
24/4/2020 17:51 |
Grande zio, stai arrivando anche tu al capolinea... | |
|
|
Oberst_Streib :
|
29/4/2020 08:09 |
Dai forza che ci sei Zio !
| |
|
ziochicchi :
|
26/5/2020 15:32 |
Volata Finale !!!        
| |
|
gizpo :
|
26/5/2020 15:44 |
Ottimo zio, anche tu hai finito questa avventura assieme a noi, sono contento e mi pare che sia venuto proprio bene, bravo !!! | |
|
ziochicchi :
|
26/5/2020 16:27 |
Grazie Luca - sono contento di aver tirato fuori qualcosa di decente da un "giocattolo" ....niente a che vedere cmq con il tuo splendido Zero 
| |
|
maurozn :
|
26/5/2020 19:22 |
Qui stanno uscendo degli Zero uno più bello dell'altro. Sono molto contento di questo progetto! | |
|
Oberst_Streib :
|
26/5/2020 19:47 |
Ohhhh finalmente Zio, ci siamo riusciti a finirlo! E non è venuto affatto giocattolone, anzi! E l'effetto verniciatura disomogenea è venuto bene! Molto bella anche la basetta, come l'hai realizzata?  | |
|
|
anto93 :
|
26/5/2020 23:03 |
Bel lavoro Zione ! | |
|
Icepol :
|
26/5/2020 23:57 |
Ciao! Ottima realizzazione ! Adesso avanti tutta con gli ultimi ritardatari  | |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=140963&forum=208
|