 Forum : W.I.P. Luftwaffe '45Soggetto : STUKA! - Ju 87 R-2 - Revell 1/32 - FINITO! |
ABC :
|
1/9/2021 08:11 |
Ciao a tutti
Eccomi a presentare l' aereo che modellerò per questo GB: si tratta di un esemplare appartenente allo 6./StG 2 di stanza a Tmimi (Libia) nell' estate del 1941 e caratterizzato dal famosissimo serpentone dipinto sulle fiancate.
Su questi aerei esistono polemiche da sempre: E' un B-2 o un R-2? il serpente ha le macchie rosse o RLM 79? E' dipinto su entrambe le fiancate o solo su quella sinistra?....
....Cento siti, cento risposte diverse, divertiamoci insieme che è meglio và....
Alessandro
IMMAGINI TRATTE DALLA RETE E POSTATE A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE MODELLISTICA
FONTI:
https://www.asisbiz.com
http://wp.scn.ru/en/ww2/b/29/2/8

 | |
|
ABC :
|
1/9/2021 08:14 |
Ecco la scatola: sogno modellistico di tutti i bambini ogni cinquantenni e box-art fra le più belle della storia del modellismo, giaceva da decenni in magazzino; quale migliore occasione per farle onore?
Alessandro

 | |
|
Bongy57 :
|
1/9/2021 09:15 |
Un gran opezzo di Storia sia il soggetto che la scatola del kit...!!!!! Complimenti per la scelta....   | |
|
gizpo :
|
1/9/2021 10:13 |
Voglio partecipare al GB, lo Stuka é un ricordo della mia infanzia per cui seguo con estremo interesse il tuo wip, certo che saprai valorizzare al massimo il contenuto della scatola....vai Ale. | |
|
Daniel62 :
|
1/9/2021 11:14 |
Ciao Alessandro, Aaaahhh.....ma allora inizi con il botto,bellissimo kit,difficile oramai da trovare in vendita,le linee delle pannellature sono in rilievo?,nel caso reincidi il tutto o lasci cosi? Ti seguo con interesse. Daniele. | |
|
ta152h :
|
1/9/2021 12:16 |
Ciao Alessandro ti seguo come sempre,specie in questi kit che risvegliano la voglia di modellare come quando eravamo piccoli......
Ciao Luca | |
|
Luciano Maffeis :
|
1/9/2021 12:28 |
Scatola che attirava l'attenzione in maniera speciale. | |
|
euro :
|
1/9/2021 12:51 |
lo Stuka, in tutte le sue versioni, mi ha sempre attizzato e poi al mio modesto e restaurato in 1/48 della Monogram sono da sempre legato poichè l'ho presi alla stazione di Napoli al termine dei tre giorni dl concorso per l'arruolmento in Marina... Hai uno spettatore in più, moooolto interessato
| |
|
ABC :
|
1/9/2021 13:25 |
Uao, quanta bella compagnia! Ne sono entusiasta!
Il "modellone" lo lascio come mamma Revell lo ha fatto nel 1969 (linee in positivo); eseguirò solamente qualche piccolo intervento artigianale per tentare di migliorare leggermente le parti più vetuste.
@ Daniele: per guardarti bene il reperto archeologico:
https://www.kitreviewsonline.de/kit-archaeologie-die-stuka-junkers-ju-87b-von-revell-132-1969/
Alessandro  | |
|
Lamb :
|
1/9/2021 13:32 |
EVVAI... hai chiamato modellone il mio HE111 in 1/48 ma forse il tuo Stuka e' piu' grosso ancora... in effetti quando ho fatto il mio ho trovato un'ampia fonte di interpretazioni, a te la tua... io guardo
| |
|
ayrton :
|
1/9/2021 14:32 |
Urca..buon lavoro allora Paolo
| |
|
GP1964FG :
|
1/9/2021 14:39 |
Va beh...allora posso anche ritirarmi prima di incominciare! 😂 Volevo proporre lo stesso modello, nella riedizione dei primi anni novanta... Io vorrei però fare un Picchiatello; ho già le decals Tauro. Ale, tu cosa fai con quella rivettatura da porcospino del vecchio kit Revell? Io pensavo di abbassarla; è vero che gli Stuka avevano le chiodature delle lamiere in rilievo, ma anche in 1/32 si dovrebbero appena notare.
Buon lavoro Gianfranco Pesola | |
|
ABC :
|
1/9/2021 15:50 |
Grazie Lamberto e Paolo
@ Gianfranco: ottimo! Zwei modellonen ist meglien ke uno! Magari alla rivettatura gli do una limatina....
Alessandro  | |
|
ABC :
|
6/9/2021 14:17 |
Ciao a tutti
Eccomi con l'inizio dei lavori: sistemare seriamente il vecchio "Stukone" sarebbe impresa ardua e al di fuori delle mie possibilità, quindi mi sono limitato a rendere un pò più presentabile la reliquia; tutti lavoretti fatti in casa senza spendere soldini in costosi aftermarket. Ecco cosa ho cercato di fare:
- Modificare il sedile del pilota con filo di ottone e tondino Evergreen - Rifare il seggiolino del mitragliere (inguardabile proprio) con filo di ottone - Creare le cinture di sicurezza con striscioline di carta e filo di ferro - Creare il mirino della MG 15 posteriore con filo di ferro e sprue stirato - Creare un paio di accessori del cockpit con plasticard - Aprire il vano di uscita del flabello posteriore radiatore olio
Alessandro




 | |
|
GP1964FG :
|
6/9/2021 16:23 |
Grande inizio, Alessandro!. Il kit è così vecchio, che non si trovano più aftermarket dedicati, necessari per rendere meno "giocattoloso" il modello. Questo è il rischio che si corre con i kit in 1/32: più aumentano le dimensioni, più si vedono i dettagli. E se questi non ci sono, "l'effetto giocattolone" è garantito. Ci aspetta un bel lavoro...
Ciao Giafranco
P.S. Ho chiamato Tauromodel per le decals; ha ammesso che hanno avuto "qualche problena" con la busta con la famigerata finestrella di plastica. Speriamo che decidano di cambiare package per le loro decals, che per il resto sono bellissime! | |
|
Daniel62 :
|
6/9/2021 16:57 |
Ciao Alessandro,inizii alla grande. | |
|
gizpo :
|
6/9/2021 17:17 |
Che partenza !
Sono curioso:
1) come hai fatto a piegare cosi bene il filo di ottone ?
2) le tue cinture sono decisamente meglio di quelle in commercio, la parte metallica come l'hai realizzata ?
Bravo Ale, sempre al 100% | |
|
baghy :
|
7/9/2021 10:59 |
Ciao Ale, come ci siamo detti il soggetto del "serpentone" è semplicemente bellissimo per cui sarà un piacere osservare il tuo lavoro. Partenza alla grande: anche io sono rimasto affascinato dal seggiolino in filo di ottone (ma come hai fatto...) e dalle cinture. Dai racconta un pò.
Ciao
Luca | |
|
lillino :
|
7/9/2021 17:52 |
Grande Alessandro i seggiolini e le cinture sono uno spettacolo.
| |
|
|
ABC :
|
10/9/2021 14:14 |
Ciao a tutti
Ecco come ho realizzato le parti in metallo:
La prima foto mostra gli attrezzi che uso: il disco in acciaio è uno scarto di produzione industriale.
Per prima cosa taglio una parte di tondino che mi necessita e la stiro con forza per renderla il più possibile diritta
Per piegare il filo di ottone utilizzo la pinza a beccucci con la parte interna piatta: stringo bene il filo e lo appoggio al disco di acciao ruotando la pinza fino a raggiungere l' angolo desiderato (di solito 90° circa) e poi taglio la parte in eccesso. Le lunghezze sono sempre un pochino più lunghe dello stretto necessario, poi correggo a misura giusta.
Per il filo più sottile utilizzo invece una pinza ad X che ha i beccucci interni zigrinati, così scelgo la lunghezza della parte centrale della futura fibbia; piego con le dita le due parti che escono lateralmente e poi taglio gli eccessi. Anche qui le parti che mi interessano sono sempre un pochino più lunghe dello stretto necessario, poi correggo a misura giusta.
Chiaramente non viene mai niente al primo colpo, se mi servono quattro fibbie uguali ne faccio una decina, poi utilizzo quelle che sono venute più simili fra loro.
Se invece mi serve una parte rotonda (mirino) avvolgo il filo attorno alla parte in metallo di un pennello.
Alessandro


 | |
|
nightfly :
|
10/9/2021 16:47 |
Ottimo! Osservo e imparo. | |
|
ayrton :
|
10/9/2021 19:46 |
Ciao Ale, mi unisco anche io alle domande....ma come accidenti hai fatto a farle così bene.?? Paolo | |
|
euro :
|
10/9/2021 21:17 |
ottimo inizio!!
| |
|
adlertag :
|
11/9/2021 01:31 |
Ciao Alessandro Ho aperto solo ora il tuo wip in vista della mia partecipazione al G.B. Vorrei riprodurre anch'io lo stufa col serpente, però in 1/72 e per questo ho comperato le decals della Tally-ho col serpente rosso. Poi ho consultato un numero vecchio di 15 anni di "LW im focus" che pubblica una ampia serie di foto di questo soggetto da cui si può determinare che le squame non erano rosse ma giallo mimetico, che la lunghezza e la forma della coda della bestia erano assai diverse da quelle delle mie decals e a quanto posso vedere dal profilo he hai pubblicato anche da quelle revell ed infine che il timone di direzione era stato dipinto in rlm 65. Inoltre il codice era T6+DP. Inoltre un documentario luce mostra anche un secondo aereo col serpente, il T6+AN, appartenuto allo stesso pilota dopo il passaggio dalla 6a alla 5a staffel. Io ho deciso che prima di cominciareil montaggio provo a ridipingere la parte anteriore delle decals ed a realizzare ex novo la coda. Dimenticavo: di tutte le foto ce ne fosse una che una della fiancata destra! Riccardo
| |
|
ABC :
|
11/9/2021 11:03 |
Ciao a tutti
Contento che le operazioni di bricolage vi siano piaciute.
@ Riccardo: ottima scelta, vedere lo stesso soggetto in due scale diverse sicuramente arricchirà il GB. La questione delle macchie è notoriamente dibattuta; in alcune foto appaiono della stessa tonalità del colore di fondo della.fusoliera, in altre sembrano essere un pochino più scure; la Peddinghaus (noto produttore di decals tedesco) propone addirittura le due soluzioni diverse a seconda dello specifico velivolo.
Chairamente, come dici tu, foto della fiancata destra dell' aereo neanche a parlarne!
Alessandro  | |
|
ABC :
|
11/9/2021 11:06 |
Dimenticavo:
Le foto dello Stuka col serpentone in tutto il mondo che io sappia sono tre più due tratte da uno spezzone di documentario: tu ne hai qualcuna in più?
Alessandro  | |
|
corale :
|
11/9/2021 17:23 |
Ciao Ale, anche tu in 1/32 , qua si gioca pesante e poi con il famosissimo serpentone? fra poco sarò dei vostri, intanto mi gusto questo spettacolare WIP
| |
|
adlertag :
|
11/9/2021 19:02 |
Ciao Alessandro Approfitto del tuo wip per un confronto sul tema del serpente...... Allora, questa, riportata a puro scopo di discussione, come anche le immagini seguenti, è l' interpretazione di Axel Urbanke  E questa sotto è la foto che taglia la testa al toro:  Precedentemente credo si conoscessero solo foto dell' anteriore, da cui le interpretazioni classiche come quella della pubblicazione francese Histoire et Collections  La pubblicazione è del 2003 e credo abbia fatto dabase per la realizzazione delle decals Tally-ho nel 2004  Sulla base di quanto precede la decal così com'è non è utilizzabile: se sulla tonalità delle squame si può anche opinare sulla forma della coda non c'è discussione. Dovendo rifarla è più facile provare a ricolorare anche l' anteriore che tentare di ritrovare lo stesso punto di rosso per il posteriore. Naturalmente, in assenza di prove contrarie, sposo la tesi del serpente solo a sinistra  Aggiungo anche un' altra foto del DP  e l' interpretazione grafica del T6 + AN  Che cosa ne pensi del mio sproloquio? Perdona l' invasione Riccardo
| |
|
ABC :
|
11/9/2021 20:45 |
Molto interessante, grazie della condivisione Riccardo
La forma della coda si può correggere a pennello, per le macchie propenderei anch' io diciamo 60/40 per il color sabbia, mentre per la famigerata fiancata destra....
....Mi affidero' alla legge di Murphy: il serpentone lo metto ed appena avrò finito il modello dall' altra parte del mondo uscirà una foto della fiancata destra senza il rettilone
Alessandro  | |
|
ivancola :
|
13/9/2021 10:13 |
Vai ALE!!!
| |
|
ABC :
|
13/9/2021 22:27 |
Grazie Ivan.
Alessandro  | |
|
|
ABC :
|
15/9/2021 14:07 |
Grazie Maurizio
La soddisfazione più grande per un forumista è vedere che le tematiche proposte incontrano il favore degli altri utenti.
Alessandro  | |
|
ABC :
|
15/9/2021 14:18 |
Ciao a tutti
Eccomi con un nuovo passettino: il cockpit.
A parte i piccoli interventi precedentemente eseguiti l' assemblaggio del cockpit è proseguito "out of the box". Colore classico RLM 02, con pannello strumenti in RLM 66 (una volta dipinti gli stessi ho aggiunto una goccina di trasparente lucido per simulare i vetrini).
Attenzione però che i cockpit degli ultimi lotti di produzione di B-2 ed R-2, dal novembre 1941, erano dipinti in RLM 66 (Lo Ju 87 D-1, sostituto dei "Bertha" e dei "Rita", entrò in produzione nel marzo 1942).
Alessandro


 | |
|
GP1964FG :
|
15/9/2021 14:27 |
Ale sarà la luce ma questo RLM02 mi sembra decisamente verde... Bellissimo il cruscotto, sto pensando anch'io di non cercare di fare cose difficili (rifacimento di cruscotto in plasticard con inserto di fotocopia su lucido del pannello strumenti...) ma di sforzarmi a dipingere l'originale, eventualmente arricchito con qualche levetta o pomello.
Ciao Gianfranco | |
|
ta152h :
|
15/9/2021 15:24 |
bel cockpit Alessandro mi piace
Ciao Luca | |
|
Daniel62 :
|
15/9/2021 15:41 |
Molto belli gli interni. | |
|
ABC :
|
15/9/2021 15:59 |
Grazie ragazzi, contento che gli interni abbiano incontrato il vostro favore
Sull' esatta tonalità dello 02 ci sono molte interpretazioni (io non ho visto due ditte di colori per modellismo farne due identici): il colore tende effettivamente al verde - i noti siti ipmsstockholm.se e rlm.at nelle loro tabelle di colori per la Luftwaffe propongono fra i possibili riferimenti per il FS il 34159 ed il 34226, che appartengono alla gamma dei verdi. L' acrilico Italeri (che ho usato io) è 34226; il sacro Gunze H-70 è molto simile all' Italeri, forse un pochino più scuro.
Alessandro  | |
|
gizpo :
|
15/9/2021 16:48 |
Intanto complimenti per i progressi.
Sui colori si parla da sempre; a meno di non avere in mente un colore specifico da usare secondo me l'importante é non andare fuori tema cioé se gli interni di un determinato aereo erano in yellow zinc chromate é sbagliato farli in green zinc chromate...o fare un cockpit tedesco in 02 dopo Nov 41... | |
|
Daniel62 :
|
15/9/2021 18:01 |
Quote:ABC ha scritto: Grazie ragazzi, contento che gli interni abbiano incontrato il vostro favore Sull' esatta tonalità dello 02 ci sono molte interpretazioni (io non ho visto due ditte di colori per modellismo farne due identici): il colore tende effettivamente al verde - i noti siti ipmsstockholm.se e rlm.at nelle loro tabelle di colori per la Luftwaffe propongono fra i possibili riferimenti per il FS il 34159 ed il 34226, che appartengono alla gamma dei verdi. L' acrilico Italeri (che ho usato io) è 34226; il sacro Gunze H-70 è molto simile all' Italeri, forse un pochino più scuro. Alessandro
Hai perfettamente ragione,anche io ogni volta che cerco un colore noto che ogni ditta ha la propria tonalità.Pero mi sto convincendo di una cosa, se si danno gli invecchiamenti e il colore cambia ulteriormente se chiudo le due semifusoliere,la zona interna e in ombra ed e difficile vedere la giusta tonalità. A sto punto ho deciso non mi faccio più problemi sulle tonalità,scelgo il colore che ho a disposizione. | |
|
euro :
|
15/9/2021 18:19 |
ottimo inizio con questi interni Molto belli!!
| |
|
nightfly :
|
15/9/2021 21:21 |
Davvero un gran bel lavoro, Alessandro. | |
|
ivancola :
|
16/9/2021 09:45 |
fin qui lavoro ineccepibile
| |
|
Righettone :
|
16/9/2021 10:32 |
Ciao Alessandro, interni ben riprodotti, complimenti. Il promotore del GB va seguito senza se e senza ma  Enrico
| |
|
baghy :
|
16/9/2021 12:27 |
Ciao Ale, eccellente lavoro sul cockpit! Bravo, mi piace veramente molto. Avanti così! Luca | |
|
GP1964FG :
|
16/9/2021 13:39 |
Non avevo nessuna intenzione di criticare il colore usato da ABC, che è sicuramente molto più esperto di me nel campo dei mezzi Luftwaffe. L'xf-22 indicato da molti modellisti e dalla stessa Tamiya come corrispondente al RLM02 è un grigio medio, e non noto una tendenza al grigio-verde... Comunque noto che ci sono pochissime certezze e molti dubbi su questi aerei, dalle misure ai dettagli distintivi delle varie versioni, alle mimetiche usate o non usate...
Ciao Gianfranco | |
|
ABC :
|
16/9/2021 17:23 |
Grazie ragazzi, gentilissimi.
@ Gianfranco: non preoccuparti minimamente: una delle cose belle dei forum è il confronto di idee e di pareri.
Piuttosto sto trovando un paio di difficoltà nel montaggio: bisogna fare attenzione all' allineamento dei timoni orizzontali e occorre inserire un perno metallico nei pantaloni del carrello che faccia da asse alle ruote, altrimenti le ruote non ci si infilano proprio; inoltre le ho montate al contrario di come dicevano le istruzioni altrimenti su di un lato "grattavano" contro l' interno del pantalone stesso e dall' altro lato rimaneva troppo spazio.
Alessandro  | |
|
ABC :
|
7/10/2021 13:17 |
Ciao a tutti
Nuovo passettino: la capottina/canopy
E qui cominciano le rogne.... notoriamente i montanti del tettuccio, oltre che essere tanti, nello Stuka erano anche parzialmente interni, fatto che rende necessario operare da dentro la capottina. Nel kit essi non sono ben definiti, specialmente quelli orizzontali, quindi i pennellari come me devono stare un pò più attenti per non fare danni.
Ecco comunque un paio di foto.
Alessandro

 | |
|
ta152h :
|
7/10/2021 15:27 |
ottimi lavori sui tettucci,molti precisi e ben fatti
Ciao Luca | |
|
gizpo :
|
7/10/2021 18:32 |
Bravissimo come al solito Alessandro, super preciso...
Sei senza ombra di dubbio "l'uomo che sussurrava ai vetrini" | |
|
maurozn :
|
7/10/2021 20:04 |
Interni e vetreria impeccabili come sempre 👍 | |
|
ABC :
|
9/10/2021 18:24 |
Grazie ragazzi, troppo buoni.
Alessandro  | |
|
baghy :
|
12/10/2021 22:20 |
Ciao Ale, i tuoi canopies sono ormai diventati una leggenda. Un domanda: come mai alcuni frames sono in RLM 02? Erano parte di un'intelaiatura interna? Luca | |
|
Daniel62 :
|
12/10/2021 23:17 |
Complimenti Alessandro,vetrini impeccabili,li ha dipinti a mano o con mascherature. | |
|
ABC :
|
13/10/2021 13:18 |
Grazie Luca
Si, parte dei montanti erano interni, cosa caratteristica dello Stuka (anche nelle versioni D e G), come si può vedere nella foto che allego.
Grazie Daniele
Dipinti a mano; visti da vicino chiaramente non reggono il confronto con quelli eseguiti tramite mascheratura.
Alessandro
IMMAGINE TRATTA DALLA RETE EPOSTATA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE MODELLISTICA
 | |
|
Daniel62 :
|
13/10/2021 14:24 |
Ciao Alessandro,mi e venuto un dubbio,ma i montanti interni sono solo sulla tua versione di Stuka,non su quello che sto facendo io? | |
|
ABC :
|
13/10/2021 15:43 |
Certamemente sì
Alessandro
Il servizio "Luftwaffe h24" è sempre a Vostra disposizione
IMMAGINE TRATTA DALLA RETE E POSTATA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE MODELLISTICA
FONTE: https://www.britmodeller.com/forums/index.php?/topic/235085256-ju-87d-canopy/
 | |
|
Daniel62 :
|
13/10/2021 15:54 |
Ottimo grazie. | |
|
ABC :
|
19/10/2021 13:39 |
Ciao a tutti
Eccomi con la costruzione e colorazione di base dello "Stukone": Rlm 70/71/65 in attesa dell' applicazione della mimetica desertica. La costruzione non ha presentato problemi gravi, tranne quelli già accennati precedentemente.
Alessandro
 | |
|
nightfly :
|
19/10/2021 13:46 |
Che splendore, Alessandro, dai che il più è fatto. Io mi sono arenato sull RLM 65 che nel mio caso è diverso da quello canonico essendo già a fine guerra. A tale proposito avresti qualche consiglio su tinta e marca? Un abbraccio | |
|
ABC :
|
19/10/2021 18:52 |
Grazie nightfly, troppo buono.
Per il 65, se usi l' aerografo mi orienterei su Gunze. A mio modesto parere per i colori tedeschi con Gunze non sbagli mai.
Alessandro  | |
|
Daniel62 :
|
19/10/2021 21:20 |
Ciao Alessandro,sta venendo uno spettacolo,bello veramente,io invece mi sono bloccato perche sto aspettando che mi arrivino le decal che ho ordinato,mi sono accorto che le insegne di coda sono esageratamente troppo grandi. | |
|
ABC :
|
20/10/2021 13:53 |
Grazie Daniele, gentilissimo.
Attenderò con impazienza l' arrivo delle tue nuove decals.
Alessandro  | |
|
ABC :
|
12/1/2022 21:59 |
Ciao a tutti
Finalmente ho trovato due orette libere! Quindi.... mimetica desertica!
Ragazzi, gli 1/32 sono sfiancanti, non finivo più; comunque ecco due foto del pasticcio finale, già bello lucido e pronto per le decals.
Anche da fotografare gli 1/32 sono duri, bisogna ovviamente stare lontani dal modello ed i fogli per lo sfondo non sono mai grandi abbastanza: infatti noterete che ho ritoccato l' azzurro perchè non volevo far vedere il marasma che fuoriusciva dai bordi.
Alessandro

 | |
|
Daniel62 :
|
12/1/2022 23:11 |
Ciao Alessandro,complimenti e venuto benissimo,bello veramente,dai che manca poco,ti capisco sai per la scala 32,non finisce mai,una volta finito non sai dove posizionarlo,e complicato fotografarlo,e sebbene sia stato difficile costruirlo,non vedi l ora di farti del male costruendone un altro modello nella stessa scala. | |
|
ABC :
|
12/1/2022 23:21 |
VERO!!!
Grazie Daniele, gentilissimo.
Alessandro  | |
|
gizpo :
|
13/1/2022 11:21 |
Ottimo risultato fino ad ora caro Master Lufwaffe 24/7
La scala 32 (il mio Stuka e' anche il mi primo kit in questa scala) è bellissima perchè ti consente di avere molto più dettaglio, peccato che la stragrande maggioranza di noi poi dovrà mettere il prodotto in uno scatolone ed "archiviarlo".... | |
|
ABC :
|
13/1/2022 12:53 |
Grazie Luca, gentilissimo anche tu.
Scatolone?.... a me servirebbe un bilocale!
Alessandro  | |
|
|
nightfly :
|
13/1/2022 21:03 |
Precisione e pulizia, i tuoi modelli portano sempre questa firma. Se è già bello così chissà come sarà una volta finito... | |
|
ABC :
|
14/1/2022 19:15 |
Ciao Enio
Ti ringrazio per le parole di apprezzamento. Adesso mi metto a lottare col serpentone.... speriamo di non fare la fine di Laocoonte
Alessandro  | |
|
gizpo :
|
15/1/2022 11:06 |
Quote:Per l archiviazione del modellone si puo provare sempre a costruirsi una bacheca trasparente su misura con la base in legno....... Per costruirla non ci sarebbero grossi problemi, resta (nel mio caso) il problema di dove metterla....io tra un po' devo iniziare ad usare altre stanze di casa (un armadio a muro in mansarda da mio figlio e' gia' stato requisito da anni) per poter stipare scatole con kit gia' montati ecc..... | |
|
ABC :
|
15/1/2022 12:26 |
Probelmi comuni amico mio.....
Alessandro  | |
|
GP1964FG :
|
15/1/2022 12:36 |
La bacheca protegge il modello da polvere e "manipolazioni" non volute (mogli con panno per la polvere...), ma non risolve il problema dell'ingombro di un modello che, in 1/32, è quasi 40x40x10 cm ! Potendo, si potrebbe appenderlo al soffitto...🤔
Ciao Gianfranco
P.S. Ale, aggiungi i miei complimenti per il tuo Stuka. Il "fratello" giace in attesa di tempi migliori 🙄 | |
|
ta152h :
|
15/1/2022 15:34 |
Bei lavori Alessandro ,aspetto le decal x vederlo finito
Ciao Luca | |
|
ABC :
|
15/1/2022 21:36 |
Grazie Gianfranco e Luca, sono molto contento che il modello trovi il vostro favore.
Alessandro  | |
|
ABC :
|
25/1/2022 17:40 |
Ciao a tutti
Finito fialmente!
Anche questo modello è giunto a conclusione: dopo lunga meditazione sul serpentone ho deciso di farlo color sabbia; ho utilizzato delle decals di una nota ditta dell' Est Europa con le quali mi sono trovato malissimo: accuratezza storica e dimensioni lasciavano parecchio a desiderare e anche la qualità: ho dovuto ricorrere ad un bel pò di taglia e cuci. Il serpentone poi, a parte avere le macchie rosse e non sabbia, proprio non si adattava alla fusoliera del modello quindi alla fine ho dovuto ridipingere tutto. Come mio solito, invecchiamento poco e niente, aereo appena arrivato fresco fresco col biscione appena dipinto. Solita difficoltà a far stare lo "Stukone" nelle foto, vi comunico che gli sfondi azzurri sono stati ritoccati per far sparire il marasma che traspariva da fuori i bordi.
Ma basta con le ciance eccovi alcune immagini.
Alessandro





 | |
|
ABC :
|
25/1/2022 17:41 |
....Lo scattino ambientato....
 | |
|
ABC :
|
25/1/2022 17:43 |
....E quello finale vintage.
Grazie come sempre a tutti gli amici forumisti che hanno condiviso con me questa ennesima avventura modellistica e che hanno partecipato e parecipano al GB.
Curiosità: notate come lo stesso colore (giallo mimetico) dato ad aerografo (mimetica) e a pennello (serpentone), dia due tonalità leggermente differenti.
Alessandro
 | |
|
GP1964FG :
|
25/1/2022 18:25 |
Molto molto bello, hai saputo valorizzare questo vecchio modello soprattutto con la tua abilità pittorica. Non ho capito bene il discorso della decal del serpentone...ma alla fine l'hai dipinto tu? Se è così...è semplicemente fantastico 😮
Complimenti, bravo Ale Gianfranco Pesola
P.S. Il "fratello" giace in standby...avevo in mente modifiche e autocostruzione, ma mi sono poi buttato su Macchi C.200...mi sa che mi devo limitare alle modifiche più necessarie, sorvolando ad esempio sugli interni.
P.P.S. Ma la versione R2 non aveva i serbatoi ausiliari sotto le ali, invece delle bombe? O si potevano montare gli uni e le altre a piacere? | |
|
nightfly :
|
25/1/2022 18:33 |
Lavoro di fino, Ale, risultato strepitoso che si aggiunge ai miei commenti precedenti. Molto bello e ben fatto dall'inizio alla fine.  | |
|
ABC :
|
25/1/2022 20:07 |
Grazie Gianfranco e Enio, sono molto contento delle vostre parole di apprezzamento.
@ Gianfranco: la storia del serpentone è complessa: ho cercato di applicarlo come decal con risultati sconsolanti: non si adeguava per niente alla curvatura della fusoliera, quindi lo ho tagliato in pù parti e lo ho riapplicato; per correggere gli "incastri" fra i vari pezzi e rendere il suo andamento sinuoso lo ho ripassato col bianco e ho colorato tutto quanto era rosso col giallo mimetico.
Serbatoi o bombe? All' inizio del wip ho scritto che non si sa se sia un R-2 oppure un B-2; foto del T6+DP e del T6+AN mostrano gli attacchi delle bombe, ma alcuni autori li identificano come B-2, quindi potrebbe essere che anche il mio T6+MP, di cui peraltro non ho foto, potrebbe essere un B-2. I sacri testi non sono chiarissimi a riguardo indicano solamente che gli R-2 in caso di "full load" di carburante avevano l' armamento di caduta limitato ad una SC250.
Alessandro  | |
|
Bluvo :
|
25/1/2022 20:38 |
Davvero bello, complimenti e poi la livrea col serpentone è stupenda!! | |
|
ta152h :
|
25/1/2022 22:20 |
Ciao Alessandro,hai fatto un bel modello e. Mi piace molto
Ciao Luca | |
|
ta152h :
|
25/1/2022 22:25 |
Ciao Alessandro,hai fatto un bel modello e. Mi piace molto
Ciao Luca | |
|
Daniel62 :
|
25/1/2022 23:15 |
Bravissimo Alessandro,mi piace un sacco,veramente ben costruito e dipinto,poi le foto che metti dei tuoi modelli in bianco e nero sono veramente belle.Complimenti ancora. | |
|
gizpo :
|
26/1/2022 10:07 |
Bel risultato Ale, hai fatto un'opera d'arte soprattutto pensando al kit che hai usato...bravo ! | |
|
baghy :
|
26/1/2022 11:33 |
Ciao Ale, ottimo lavoro, il serpentone poi mi sembra perfetto: se non ce lo avessi detto non mi sarei mai accorto che fosse stato "ritoccato" a mano.
Ho una curiosità sulla colorazione: il bordo di separazione tra i vari colori sembra molto sfumato, anche in virtù della scala. Hai riscontro che anche nella realtà fosse così?
Ciao
Luca | |
|
ABC :
|
26/1/2022 13:16 |
Ciao ragazzi
I vostri commenti sono come sempre accolti con sincero sentimento e mi lusingano molto: grazie a tutti.
@ Luca: no, ritengo che la sfumatura fosse meno soft; sono io che ho utilizzato un aerografo con una punta un pò "grossa" (un vecchio Tamiya veterano di mille battaglie).
Alessandro  | |
|
Antonio 13 :
|
26/1/2022 13:25 |
Questo me lo sono perso, vedo però che il risultato è un gran bel lavoro, bravo Alessandro!
| |
|
ABC :
|
26/1/2022 14:17 |
Ciao Antonio
Beh... perdersi un Stuka in 1/32 è grave....
Scherzo naturalmente; ti ringrazio per l' apprezzamento, gentilissimo.
Alessandro  | |
|
anto93 :
|
29/1/2022 16:51 |
Come detto altrove complimentoni, hai fatto un lavoro fotonico ! Sei il Boss delle tort... ehm dei kit vintage 😂😂 | |
|
ABC :
|
29/1/2022 20:08 |
Grazie Michele
"Boss del vintage" mi piace , adesso me lo segno....
Alessandro  | |
|
lillino :
|
30/1/2022 19:02 |
Complimenti Alessandro solito gran bel lavoro.
| |
|
ABC :
|
1/2/2022 14:58 |
Grazie Paolo, gentilissimo.
Alessandro  | |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=143136&forum=136
|