 Forum : W.I.P. Luftwaffe '45Soggetto : Ambrosini SAI 207 - Fabbrica SAI Umbria ott.1943 |
corale :
|
23/6/2015 20:16 |
Rieccomi qua, croce e delizia degli Amici Regi, con l’elegante SAI 207 ma in veste teutonica. E ci risiamo qualcuno dirà, ma io che vi posso dire? ...ma vado dritto sul pezzo perchè ho alcuni dubbi che sicuramente qua riuscirò a chiarire. Intanto questa è la box art  e questo è il MM 8433 germanizzato  il kit presenta una imprecisione proprio per la versione tedesca, infatti l’unico velivolo con le Balkenkreuz, il MM 8433 appunto, montava nelle ali due cannoni da 20mm che comportavano un vistoso rigonfiamento verso il bordo d’uscita dell’ala, praticamente come sul Dardo. E qui mi dovrò ingegnare per la costruzione dei rigonfiamenti. Ma tornando hai mie dubbi: Primo è la collocazione storica del MM 8433: al momento dell’armistizio i velivoli già assegnati all’83a squadriglia sono oggetto di migliorie presso la fabbrica SAI, che dovrebbe essere quella a Passignano sul Trasimeno in Umbria; di conseguenza, la requisizione tedesca dell’unico velivolo con armamento potenziato. Quindi, potrebbe essere plausibile la collocazione storica al settembre/ottobre 1943 presso la fabbrica SAI? Secondo dubbio riguarda l’obliterazione delle insegne sulle ali e in fusoliera come indicato nelle illustrazioni del kit, ma osservando le due uniche foto (credo) non sembra di vedere alterazioni di colore in prossimità di ipotetiche insegne Regie, quindi nessuno segno di cancellazione. Ultimo dubbio è la verniciatura delle superfici inferiori: RS models dice che sono in silver (ma non era rivestito in compensato?), ma credo sia corretto il GAC1. Mentre i dubbi mi assalgono ho comunque trovato anche il tempo di incollare qualche pezzetto, ecco l'abitacolo    Grazie dell'attenzione prestatami  | |
|
ABC :
|
23/6/2015 21:41 |
Uao..... sei un "serialmodeller"!
Bel soggetto, fuori dal coro, come tutti i tuoi modelli; molto interessante dal punto di vista storico. Spiacente di non essere ferrato sulla Regia, comunque sara' un piacere seguire la costruzione di questo caccia.
Alessandro  | |
|
euro :
|
23/6/2015 22:27 |
lo fai tedesco?? Se ti scopre "emmeggi"...  | |
|
corale :
|
23/6/2015 22:31 |
no, no, non diteglielo!!! Serialmodeller?  | |
|
|
MG42 :
|
24/6/2015 06:44 |
Calmo....devo stare calmo........ti seguo sino alla stesura della future.......come fondo per decal......... ciao enrico
| |
|
pixi :
|
24/6/2015 10:39 |
che problema c'è , noi abbiamo messo le nostre sui loro  | |
|
Ka6 :
|
24/6/2015 14:49 |
Enrico ha la capacità di farmi ridere ogni volta . Bell'inizio, preciso e pulito. Complimenti! Qualche dubbio sulla disposizione delle cinture: sicuro di averle messe nel modo giusto? Forse mancano gli spallacci ed i cosciali dovrebbero essere agganciati lateralmente alle catenelle.. In effetti sarebbe un errore talmente madornale e visibile da svilire tutto il modello  | |
|
ABC :
|
24/6/2015 14:57 |
Ciao Alessandro e ciao a tutti
Effettivamente a riguardo dei "markings" degli aerei provo questi strani sentimenti:
1) Mi piacciono tantissimo gli aerei italiani 2) Mi piacciono tantissimo gli aerei tedeschi 3) Mi piacciono tantissimo gli aerei tedeschi con le insegne italiane 4) Ma per qualche misteriosa ragione racchiusa nel mio cervello contorto di modellista....... NON mi piacciono gli aerei italiani con le insegne tedesche.....
Questa ovviamente è solo una mia considerazione personalissima che NULLA TOGLIE al fascino del modello che stai costruendo tu e che seguirò fino alla fine! Come ho già detto i tuoi soggetti fuori dal coro sono sempre accattivanti e per niente banali, nonchè perfettamente costruiti e dipinti.
Alessandro/ABC  | |
|
Undicesimo :
|
24/6/2015 15:14 |
Ciao Alessandro, ho fatto anche io tempo fa questo elegante modello, e ti metto una pulce circa le insegne ... dubbi che ebbi anche io all'epoca anche se cmq lo avrei fatto e lo ho fatto con insegne italiane ! W emmegi . Non risulterebbe infatti che il 207 abbia avuto insegne tedesche in quanto non soddisfò a pieno le richieste standard degli alleati .... ma il successivo upgrade si. Le foto a cui tu fai riferimento e che trovi anvche in rete si riferiscono al 403 che fu denominato "dardo" e non al 207. Il 403 piacce molto anche ai crucchi, in quanto molto migliorativo del 207, che vollero testarlo autonomamente e quindi ricevette le insegne tedesche cmq come prototipo. Confesso che oltre non ho approfondito e quindi passibile di smentite ma questo è quello che ho trovato in rete. Indipendentemente dalle decals il risultato sarà un bel modello era veramente un bel aereo ... complimenti per il bel lavoro che stai facendo .... saluti. | |
|
corale :
|
24/6/2015 17:06 |
Sono consapevole della sollevazione popolar-Regia-modelistica che ho provocato, ma spero non me ne vogliate comunque ...e nonostante il dissenso della scelta teutonica, mi incoraggiate a proseguire nel mio intento, e per questo vi ringrazio. Ma passiamo ai suggerimenti già arrivati come quello di Ka6: che chiedo gentilmente di farmi avere qualche dettaglio della disposizione delle cinture per poter rimediare, io ho seguito le istruzioni ma ... Undiceimo grazie anche a te, il tuo dubbio è condivisibile, ma prima di cimentarmi in un what-if o luft 46 (in questi casi il rischio è molto alto) mi accerto di avere un riscontro fotografico che fortunatamente ho recuperato  immagine inserita a scopo di discussione modellistica Questo è un 207 che si differenzia visibilmente dal 403 dal profilo meno spigoloso del timone di coda, anzi deve essere proprio il MM8433 armato anche di cannoni da 20mm Grazie ancora per la vostra ...tolleranza? soprattutto di MG42 
| |
|
Ka6 :
|
24/6/2015 17:36 |
Non ho evidenze di un sedile siai. Semplice congettura basata sull' uniformità delle cinture Regia in tutti gli altri caccia e sul fatto che cinture come quelle del tuo modello non avrebbero trattenuto alcunché se non le maniglie dell'amore. Hai il volume Ali d'Italia serie mini n. 9?
| |
|
Undicesimo :
|
24/6/2015 18:02 |
Considerazione giusta circa la deriva nella foto ... direi proprio che sembra un 207 ... che storici che siete non finite mai di stupirmi ... siete maghi anche a trovare le foto notizie ecc. ecc. Però sui cannoni permangono i dubbi ... il 207 aveva i soliti 12,7 mm di m.... motivo di scarto da partre dei crucchi sul 403 c'erano i cannoni da 20 mm. Forse la foto riprende un prototipo intermiedio ? Un 207 quasi 403 ? Bohh ... misteri della storia. | |
|
corale :
|
24/6/2015 19:18 |
Ciao Undicesimo, come ho già evidenziato nel post di apertura c'era stato un tentativo di migliorare la potenza di fuoco del 207 con l'inserimento dei cannoni da 20 mm proprio nel velivolo MM8433: queste sono le informazioni che ho raccolto e spero siano attentibili. Grazie Ka6 ho capito dove ho sbagliato: le cinghie devono avvolgere le spalle e non le "maniglie dell'amore" . P.S. purtroppo non ho Ali d'Italia serie mini n°9  Caro Alessandro/ABC Siamo quasi sulla stessa lunghezza d'onda 2) Mi piacciono tantissimo gli aerei tedeschi 3) Mi piacciono tantissimo gli aerei NON tedeschi con le insegne TEDESCHE 4) Ma per qualche misteriosa ragione racchiusa nel mio cervello contorto di modellista....... MI PIACCIONO gli aerei italiani con le insegne tedesche..... Per le ragioni del p.to 3 ho raccolto molte informazioni che in QUESTO TOPIC ho cercato di condividere  | |
|
|
baghy :
|
25/6/2015 11:05 |
Direi che la definizione di "modellista seriale" ti calza a pennello. Ti perdo un attimo e hai attaccato già con un nuovo modello....non finisci mai di stupirmi. Conosco pochissimo questo aereo per cui sto seguendo con interesse il dibattito storico che avete intavolato. Mi pare di capire però che non è mai stato impiegato in azione (con o senza coccarde italiche) ed è rimasto allo stadio di prototipo. Bell'inizio comunque, ti seguo con interesse. Ciao Luca
| |
|
|
corale :
|
26/6/2015 17:02 |
nooo non buttiamo altra benzina sul fuoco,  a proposito ho visto che MG42 ha messo una nuova foto in firma, bella mi piace : | |
|
corale :
|
25/7/2015 13:47 |
Qualcosa anche qua si muove: - corretto la posizione delle cinture -aggiunto i rigonfiamenti alari per l'alloggiamento dei cannoni - ridisegnato le pannellature in corrispondenza dei cannoni - preparato il carrello anteriore     | |
|
pixi :
|
25/7/2015 22:21 |
ciao Ale bel lavoro , e tanto per buttare nitroglicerina , ho intenzione molto presto di fare un 104 ............con le croci  | |
|
corale :
|
26/7/2015 12:35 |
Grazie Marco sto constatando che questo WIP sta diventando sempre più "esplosivo".
... e poi chi lo dice a MG42 di un 104 con le crocette?  | |
|
MG42 :
|
27/7/2015 07:03 |
Vi banno per oltraggio al pudore !!! ciao enrico
| |
|
|
corale :
|
27/7/2015 21:06 |
Ops ...scoperti  | |
|
|
ABC :
|
26/8/2015 13:56 |
Bello lucido......
Che colori hai utilizzato?
Alessandro  | |
|
corale :
|
26/8/2015 14:51 |
Ciao Alessandro, ho utilizzato i lifecolor GAC1 e VOS2 | |
|
baghy :
|
26/8/2015 15:46 |
Bello! Sembra una caramella Che trasparente lucido usi di solito? Ciao Luca | |
|
corale :
|
26/8/2015 18:05 |
una caramella?
Ciao Luca, per lucidare uso la cera "LIVAX - 20 carati" che uso anche per stendere le decals  | |
|
MARCO062 :
|
26/8/2015 21:24 |
Mi sto accorgendo solo adesso che si sta perpetrando un doloroso oltraggio .... Ale ti ho sempre ammirato (compresa questa bellissima performance modellistica) Per favore RIPENSACI!!!!!  | |
|
corale :
|
27/8/2015 12:44 |
Ciao Marco! spero di non perdere troppi sostenitori per i miei WIP "italici teutonicizzati"  | |
|
corale :
|
4/10/2015 19:28 |
Sono quasi arrivato al termine di questo WIP Ora, per rispetto e per non turbare troppo i Regi Colleghi, una sola anticipazione con le balkenkreuz 
| |
|
euro :
|
4/10/2015 19:29 |
è un colpo vederlo con le croci , però è un bel vedere  | |
|
corale :
|
4/10/2015 19:32 |
Grazie Vincenzo, ho messo solo una foto proprio per non turbare la sensibilità Regia  | |
|
ABC :
|
4/10/2015 20:41 |
Ciao Alessandro
Mi piace la sporcatura, giustamente molto leggera; inconsuete le balkenkreuz molto "strette", quasi da fokker DVII.
Alessandro/ABC  | |
|
corale :
|
4/10/2015 23:15 |
Grazie Alessandro Per le insegne strette hai ragione: sono molto anomale, sono strette anche in fusoliera e sopra le ali, ma non conoscono le ragioni  | |
|
adlertag :
|
5/10/2015 09:08 |
Tieni duro! Se se la prendono troppo per l' oltraggio all' italico mezzo comincio il WIP di un CZ 506 con le insegne tedesche (ora che l' evidenza fotografica è saltata fuori!), o magari di un SM 84 slovacco  A me il genere piace molto e ho diversi libri sugli aerei stranieri nella LW, il più completo per l' Italia è "The Rich Booty" che penso conoscerai. Aspetto che la "signorina" ci faccia vedere anche i tatuaggi sul lato A, in particolare la svasticona. Gran bel lavoro davvero, Riccardo | |
|
corale :
|
5/10/2015 20:30 |
Grande Riccardo!  Visto che ti piace la "Luftwaffe straniera", QUA ho condiviso alcune informazioni al riguardo, QUESTO invece è il WIP del 506 germanizzato
| |
|
adlertag :
|
5/10/2015 22:46 |
Accidenti Alessandro! Il 506 lascia senza parole, ne ho fatto uno anch' io moltissimi anni fa, ma niente di paragonabile. Anche il lavoro sui velivoli stranieri nella LW è interessantissimo; se posso permettermi aggiungerei che su una piccola pubblicazione tedesca del 1981 ho trovato l' evidenza fotografica dell' impiego con la svastica di qualche altro velivolo: il bombardiere leggero Letov S 50 (D-OPOCO9 ed il il trasporto francese Bloch 220 (D-AXWA). Il mio ultimo modello del genere è un Re 2002 Sword con lo splinter 70/71/65 che ho montato in agosto per rilassarmi fra una resina e l' altra..... Buona serata Riccardo
| |
|
actelios :
|
6/10/2015 10:11 |
Mai saputo dell'esistenza di tale velivolo ... grazie per avermi 'illuminato' a tale riguardo.
Hai per caso qualche informazione spicciola sui dati tecnici del SAI ? e poi .. chissa' la sorte di tale unita' ... | |
|
corale :
|
6/10/2015 18:33 |
Ciao Riccardo, grazie delle info però i due velivoli hanno prestato servizio solo nella Lufthansa infatti i codici che hai indicato sono quelli civili. Ciao Actelios, sotto i dati tecnici del 207 (fonte Wikipedia) Dimensioni e pesi | | Lunghezza | 8,20 m | Apertura alare | 9,00 m | Altezza | 2,40 m | Superficie alare | 13,90 m² | Peso a vuoto | 1 750 kg | Peso max al decollo | 2 415 kg | Propulsione | Motore | un Isotta Fraschini Delta RC.40 V12 invertito raffreddato ad aria | Potenza | 750 CV (560 kW) | Prestazioni | Velocità max | 625 km/h | Velocità di crociera | 504 km/h | Velocità di salita | 800 m/min (salita massima) | Autonomia | 850 km | Tangenza | 12 000 m | Armamento | Mitragliatrici | 2 Breda-SAFATcalibro12,7 mm | Solo questo esemplare, il MM8433, montava anche due cannoni da 20mm.
| |
|
corale :
|
11/10/2015 12:21 |
Eccolo! ...vestito di teutoniche insegne         A seguire solita basetta ...a proposito vorrei riprodurre un estintore, ma ho trovato solo alcune foto sbiadite: qualcuno può essermi d'aiuto? | |
|
ABC :
|
11/10/2015 13:17 |
....o che bello!
Adesso aspetto a basetta....
Alessandro/ABC  | |
|
|
Icepol :
|
11/10/2015 20:01 |
Molto bello anche se le insegne tedesche non gli donano!!  A parte gli scherzi è davvero un bella realizzazione ....sai se esiste in scala '48?? Ciao | |
|
adlertag :
|
11/10/2015 20:04 |
Mi piace un sacco l' idea di metterlo in parallelo al Caudron, del resto erano figli di uno stesso concetto, il caccia leggero a basso costo (che nel corso degli anni ha generato velivoli come il G 91, l' F 5 e l' F 16).
Per l' estintore ho un volumetto fotografico "Luftwaffe ground equipments" se non ce l' hai mercoledì vedo se parla di estintori.
Ciao Riccardo | |
|
euro :
|
11/10/2015 21:36 |
non si può vedè con le croci, però è bello!!  | |
|
javelin61 :
|
11/10/2015 22:36 |
Teutonico o meno, il 207 a me medesimo io stesso proprio mi piace !!! Bravo, detto con sincerità. Aldo
| |
|
MG42 :
|
12/10/2015 09:29 |
Quote: actelios ha scritto: Mai saputo dell'esistenza di tale velivolo ... grazie per avermi 'illuminato' a tale riguardo. che lo fellone Actelios,dopo la vergognantes dichiaratium, fusse condotto alla pugna nella publica piazza e deriso et bersagnio di verdure varie, per sua desculpa obbligato a fare un marchingegno della Regia republica volante !!! questo e' detto !!! ciao enrivus
| |
|
corale :
|
12/10/2015 17:37 |
vedo che nonostante le croci un tantino piace, grazie
per ICEPOL - in 48 lo procuce LF MODELS per ADLERTAG - il volumetto che hai citato non lo possiedo, riesci a controllare se ci sono foto di estintori e magari pubblicarle? per MG42 ...però non ti sei espresso? un tuo parere lo aspetto  | |
|
Oberst_Streib :
|
12/10/2015 23:04 |
Soggetto originale ci piace sempre! bravo Corale!  | |
|
matte :
|
13/10/2015 01:12 |
Complimenti, ottimo risultato finale . Ma le foto le vedo al contrario solo io o Corale le ha inserite per gli utenti dell'emisfero australe......... ? | |
|
corale :
|
13/10/2015 22:30 |
Ciao Matte lo scherzo delle foto capovolte lo fa anche a me sul iphone ...boh  | |
|
matte :
|
13/10/2015 22:58 |
Infatti le vedo capovolte su iPad, forse è un problema di piattaforme Apple.....  | |
|
adlertag :
|
15/10/2015 09:32 |
Ciao Alessandro Sul mio libretto c'era solo una foto di un estintore carrellato, ma almeno è di buona qualità ed anche "in action" così puoi vedere l' abbigliamento di una squadra antincendio. L' aereo in fiamme mi sembra un He 51, almeno a giudicare dalla linea del muso e della semiala inferiore, così puoi calcolare le dimensioni in modo relativamente preciso. Spero ti sia utile Riccardo  
| |
|
corale :
|
15/10/2015 20:59 |
Grazie Riccardo, foto che non ho mai visto e molto interessante. Intanto ho optato per un estintore portatile , ma sicuramente in futuro ne farò uso (modellisticamente parlando ) | |
|
corale :
|
16/10/2015 17:07 |
Eccolo sul campo della Fabbrica SAI a Passignano sul Trasimento nell'ottobre del 1943.        
| |
|
ABC :
|
16/10/2015 17:47 |
Ciao Alessandro
Bella basetta, semplice ma estremamente realistica; in conclusione: complimenti meritati per l' ennesimo bel modello, ben costruito, dipinto ed ambientato!
......adesso ti aspetto con il Caudron!
Alessandro/ABC  | |
|
Icepol :
|
16/10/2015 23:21 |
Bello bello bello!! La realizzazione è di rilievo e la sua ambientazione semplice mi piace moltissimo perché valorizza ancora di più il soggetto. ciao | |
|
baghy :
|
17/10/2015 03:22 |
Veramente bello e come sempre ben ambientato! Bravo Alessandro. Ciao Luca | |
|
corale :
|
19/10/2015 20:30 |
Alessandro, Icepol, Luca  | |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=134216&forum=136
|