Si tratta di protezioni laterali mobili aggiuntive adottate per i mezzi dell'esercito tedesco a partire dal 1942 per limitare il potere perforante sia dei proiettili perforanti che di quelli a carica cava
Schützen :
Il corpo militare degli Schützen (letteralmente difensori) fu fondato nel XVII secolo durante il regno dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo erano devoluto esclusivamente alla difesa del territorio tirolese.
Roster :
In inglese è l'insieme delle decorazioni e delle onorificenze ottenute da un militare, per assimilarlo ad un termine sportivo potremmo utilizzare "palmares". Sul M+ il roster è l'insieme delle Campagne completate e dei club cui un singolo Utente è iscritto
Invecchiamento :
In inglese "weathering", è l'insieme delle tecniche volte a riprodurre su un modello gli effetti provocati su di un mezzo reale sia dagli agenti atmosferici che dall'utilizzo degli stessi. Alcune di queste tecniche sono ad esempio il Pennello secco, i lavaggi, l'uso di pigmenti, ecc.
Con il termine di Stanag si fa riferimento ad un insieme di normative di standardizzazione in ambito NATO, sia a livello di logistica che di procedura. Spesso con questo termine ci si riferisce ad un sistema di identificazione visiva relativa ai mezzi dei reparti in uso nell'Esercito Italiano dal secondo dopguerra al 2000
Aftermarket :
Con il termine aftermarket si indicano tutti gli accessori, i set di miglioramento e di dettaglio disponibili per un certo modello ma da acquistare separatamente a questo. In genere dette integrazioni sono realizzate raramente dallo stesso produttore della scatola originale.
Stuccatura :
La stuccatura non è altro che il riempimento con materiali di diverso tipo specialistici (stucco per plastica, epossidici mono e bi-componenti, cera, ecc.) o di circostanza (talco mescolato a vernice, ecc.) di fessure o vuoti creatisi a seguito dell'incollaggio di due superfici.
Matt :
Indica un colore opaco
L6/40 :
La sigla indica il carro armato leggero del peso di 6 tonnellate (L6) ed il modello dello stesso tratto dall'anno (1940). Una scheda tecnica del carro la si può trovare qui.
I sostenitori di Modellismo Più
Modellismo Piu non fa parte delle categorie di testata giornalistica o di prodotto editoriale; si tratta di un sito con aggiornamenti non regolari non rientrante nella categoria dell'informazione
periodica (ex Legge 7 marzo 2001 n. 62)