Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.).
I più attivi (arg.)

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:331
Utenti registrati:1
M+ Club chat:
Utenti on-line:332
 Utenti registrati:7247

Utenti collegati:
VanBasten
Ultime visite:
angelo da 14'
DavideV da 35'
Andrea66 da 49'
Ettore da 1h 27'
Luis74 da 4h 13'
grimdall da 4h 13'
Tomcat71 da 5h 36'
Oppiogod da 5h 39'
Michele Raus da 5h 46'
manovi da 5h 48'
jEnrique61 da 5h 56'
arnobio da 6h 34'
Kestrel3D da 6h 50'
combatmedic11 da 7h 2'
Fabrizio1966 da 7h 6'
GP1964FG da 7h 7'
ABC da 7h 8'
Gigi3osei da 7h 9'
matte da 7h 15'
Silvano da 7h 21'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Storia : Antica : La battaglia del Cremera
Inviato da Vito Zita il 21/3/2008 11:33:33 (2294 letture)

Storia : Antica
La Battaglia del Cremera fu combattuta sulle sponde dell'omonimo fiume il 13 luglio del 477 a.C. A quanto raccontano gli antichi storici, fu piuttosto un agguato teso dai Veienti alle forze romane che stavano saccheggiando il loro territorio. Deve la sua notorietà al fatto che le forze romane erano composte esclusivamente da combattenti (a Roma non si parla ancora di "soldati") appartenenti alla gens Fabia.


Rapporti Roma-Veio
Veio era una città etrusca posta a circa 17 Km a nord di Roma che controllava il territorio a destra del Tevere, Si era sviluppata nel corso dei secoli assogettando le città circonvicine e raggiungendo una discreta potenza militare ed economica. Posta al confine meridionale della zona d'influenza etrusca, racchiusa fra possenti mura e arroccata sulla cima di un colle scosceso, Veio contrastò per lungo tempo l'ascesa della potenza di Roma. Fra le due città scoppiavano continuamente guerre per il controllo del territorio, dell'accesso al mare e ai relativi commerci, soprattutto del sale. La rivalità economica fra le due città era, quindi, acerrima. In genere i veienti non affrontavano le legioni di Roma, però « ...i nemici veienti, assillanti più che pericolosi, tenevano in allarme i romani, più con le loro provocazioni che per via di un effettivo pericolo, perché mai li si poteva trascurare del tutto indirizzando altrove lo sforzo bellico »
(Tito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 48., Newton & Compton, Roma, 1975, trad.: G.D. Mazzocato)

I Fabii
I Fabii erano una gens all'epoca fra le più influenti della città. Il primo console offerto dai Fabii a Roma, fu Quinto Fabio Vibuleno nel 485 a.C. e nei sette anni seguenti tre fratelli Fabii (Quinto, Marco e Caeso) si succedettero alla massima carica, fino a quando l'aristocrazia romana non riuscì a fermare la loro potenza aggredendo la politica della gens e in particolare di Caeso, tesa all'affrancamento delle classi meno abbienti.

Nel 479 a.C., visto che non si riusciva a sottomettere Veio con le normali operazioni, e contrastati nella loro politica interna i Fabii, presero sulla famiglia l'appalto, per così dire, della guerra. Le operazioni contro Veio divennero una faccenda privata, per cui privati avrebbero dovuto essere costi e, ovviamente, benefici. I costi lo furono.
Tito Livio continua raccontandoci l'apertura delle ostilità fra i Fabii e Veio:
« Allora la gente Fabia si presentò al Senato e fu il console a parlare per tutti i suoi:"La guerra contro Veio, come voi padri coscritti ben sapete, ha più bisogno di un impegno assiduo che del coinvolgimento di molti uomini. Voi dedicatevi alle altre guerre e lasciate che siano i Fabi ad essere nemici dei veienti. Noi ci impegniamo a salvaguardare l'autorità di Roma in quel settore. Noi intendiamo condurre questa guerra come un affare di famiglia, finanziato privatamente, mentre la repubblica non dovrà impegnare né denaro né uomini". Ricevettero grandi segni di gratitudine » (Ibid., II, 48.)

Non dilunghiamoci sulle felicitazioni e le feste del popolo romano e sulle sue considerazioni sul fatto che se altre due famiglie si fossero assunte gli stessi impegni anche contro i Volsci e gli Equi, « sarebbe stato possibile sottomettere tutti i popoli confinanti mentre il popolo romano se ne sarebbe stato tranquillo in pace. » (Ibid., II, 49)
I Fabii si riunirono il giorno successivo, erano "trecentosei uomini, tutti patrizi, tutti membri di un'unica famiglia". Partirono osannati dall'intera popolazione, il console li guidò verso le mura, uscirono dalla città attraverso l'arcata destra della Porta Carmentale (dall'esito della spedizione questa arcata verrà chiamata Porta Scelerata)
« ...e arrivarono al fiume Cremera che sembrò il luogo adatto per stabilirvi un presidio fortificato » (Ibid.)
In realtà si calcola che le forze messe in campo dai Fabii fossero prossime alle cinquemila unità, (quasi un'intera legione di cui i Fabii "veri" probabilmente fornivano la cavalleria) dato che assieme ai componenti della famiglia si dovettero aggregare, per amore o per forza, anche i numerosi clientes legati ai Fabii, secondo le leggi romane del patronato e della clientela, da doveri di aiuto e sostegno reciproci.

Ostilità
« Quando arrivarono presso il fiume Cremera che scorre non lontano dalla città dei veienti costruirono un forte su un colle ripido e scosceso, per controllare il territorio. La fortezza era grande a sufficienza per essere difesa da un tale esercito, circondata da una doppia palizzata e con torri ravvicinate e fu chiamata Cremera dal nome del fiume. Poiché al lavoro partecipava lo stesso console fu impiegato meno tempo del previsto. » (Dionigi d'Alicarnasso, Antichità romane, IX, 15)
Asserragliati nel loro presidio i Fabii si diedero al saccheggio del territorio veiente e, "vagando al di qua e al di là del confine, in tutta la regione limitrofa fra territorio etrusco e romano, avevano rese sicure le proprie campagne e insicure quelle dei nemici". I veienti attaccarono il presidio e un esercito romano, comandato da Lucio Emilio, venne ad aiutare i Fabii. Si ebbe una vera battaglia e gli etruschi, attaccati prima ancora di essersi disposti in formazione vennero sonoramente battuti e inseguiti fino a Saxa Rubra dove erano accampati. chiesero la pace. La ottennero. Ma prima ancora che i Fabii lasciassero il loro presidio Veio riprese le ostilità.
E i Fabii resistevano. Livio ricorda che
« ...non si trattava solo di scorrerie attraverso il territorio o di improvvisi assalti di un gruppo di sabotatori, ma più volte si arrivò a battaglie regolari in campo aperto. » (Ibid., III, 50.)
Per Veio, allora la più potente città della zona, che una sola famiglia romana, riuscisse per due anni a tenerle testa era un abbassamento di prestigio. E un pericoloso segnale di impotenza lanciato ad altri popoli nemici. Veio non poteva tollerare la situazione. La risposta venne nel 477 a.C.

La battaglia
Gli etruschi cominciarono a far credere di essere ancora più deboli di quanto non fossero. Rendevano deserto parte del territorio per simulare una maggiore paura dei loro contadini. Lasciarono libero del bestiame per far credere che fosse stato abbandonato in una fuga precipitosa. Fecero arretrare le truppe mandate a contrastare le incursioni. I continui successi resero i Fabii supponenti e imprudenti,
« erano arrivati a sottovalutare al tal punto i nemici da essere ormai convinti che non fossero in grado di resistere alle loro armi invitte, a prescindere dal luogo e dall'occasione del combattimento » (Ibid.)

Il 13 luglio 477 a.C. i Fabii, dall'alto della loro fortezza videro le greggi "abbandonate" e sicuri della loro forza
« senza pensarci troppo si misero a correre tralasciando i collegamenti tra di loro; oltrepassarono l'imboscata allestita proprio lungo il loro itinerario e, in ordine sparso iniziarono a catturare le pecore » (Ibid.)

I veienti uscirono allo scoperto disorientando i Fabii con grandi grida, li bersagliarono di proiettili, li circondarono con "una muraglia impenetrabile di guerrieri". Si vide quindi quanto pochi fossero i Fabii e quanti, invece, fossero i veienti. Per i Fabii non c'era alternativa; lasciato il precario ordine di combattimento, schieratisi a cuneo, sempre battendosi, si aprirono una via per radunarsi sopra un rialzo del terreno.
« Lì organizzarono una prima resistenza, poi, appena il luogo sopraelevato diede loro un po' di respiro e consentì loro di riprendersi dal grande spavento, presero addirittura a respingere i nemici che si facevano sotto. E anche se il loro numero era scarso, sfruttando la posizione, avrebbero vinto se i veienti, aggirando l'altura, non si fossero impadroniti della sommità di questa. » (Ibid.)

La conquista della cima restituì il vantaggio ai veienti. I Fabii furono soprafatti e massacrati. Di tutta la gens Fabia rimase un solo componente: Quinto, figlio di Marco. Livio riporta che era stato lasciato a Roma perché troppo giovane ma l'informazione sembrerebbe errata dato che solo dieci anni dopo Quinto Fabio Vibuleno divenne console.

Reazione
Sull'onda del successo i veienti sconfissero un esercito romano inviato immediatamente a contrastarli al comando del console Tito Menenio Lanato. Roma rischiò di essere assediata e fu salvata solo dall'intervento di altre truppe richiamate dal territorio volsco dove stavano combattendo al comando dell'altro console Gaio Orazio Pulvillo. I veienti arrivarono ad occupare il Gianicolo da dove per un certo tempo resero a Roma gli attacchi e i saccheggi che avevano subito dai Fabii. Ironia della Storia furono essi stessi fermati, sconfitti e massacrati quando i romani utilizzarono nei loro confronti l'identico tranello in cui caddero i Fabii. Un gregge di pecore fu fatto sparpagliare e i veienti si misero all'inseguimento finendo per disperdersi inermi.
"quo plures erant, maior clades fuit" (fu una strage tanto più estesa quanto più numerosi [dei Fabi] essi erano) (ibid., 51)

Fonte: Wikipedia libera enciclopedia

 

Link correlati

· Contenuti relativi all'argomento Storia : Antica
· Contenuti sottoposti da Vito Zita

Contenuto più letto relativo all'argomento Storia : Antica:
· La legione romana

Ultimi contenuti sull'argomento Storia : Antica:
· Battaglia del fiume Trebbia

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo contenuto ad un amico



  • I sostenitori di Modellismo Più


  •